Bormio (Sondrio) - Dal
21 al 23 marzo torna tra le vette del comprensorio di Bormio l’importante raduno internazionale organizzato dalla sezione di Valfurva del Club Alpino Italiano (CAI)

Come accade da oltre tre decenni, anche quest’anno appassionati dello sci alpinismo da tutto il mondo si ritroveranno dal 21 al 23 Marzo tra le montagne del Parco Nazionale dello Stelvio per il
Raduno Internazionale di
Sci Alpinismo Ortles-Cevedale (foto credit Giacomo Meneghello).
Arrivato alla sua trentacinquesima edizione, grazie all’organizzazione della Sezione CAI Valfurva, l’evento conferma ancora una volta il ruolo del comprensorio di Bormio come meta d'eccellenza per gli appassionati di attività outdoor invernali, a cominciare da quelli che amano salire con le pelli sui pendii delle sue montagne e scendere nelle sue valli sulla neve fresca.
La manifestazione, che si svolgerà nel suggestivo scenario della Valle dei Forni, prenderà il via venerdì 21 Marzo con la serata di presentazione presso il Rifugio Forni, a Santa Caterina Valfurva. Il programma prevede due giornate di attività in alta quota: sabato 22 Marzo gli scialpinisti affronteranno la salita al Monte Confinale (3.370 m), mentre domenica 23 Marzo è in programma l'ascensione al Monte Pasquale (3.553 m).
Un’occasione unica per scoprire le bellezze naturalistiche e paesaggistiche del gruppo Ortles-Cevedale e sperimentare un'autentica esperienza di alta montagna, ma anche per vivere momenti di condivisione con tanti amanti di questa attività outdoor invernale in grande crescita: alla cena e al sorteggio del sabato sera seguirà la domenica un pranzo conclusivo per brindare a due giornate da ricordare.
Per partecipare è possibile iscriversi contattando la Sezione CAI Valfurva o il Rifugio Forni. La quota di iscrizione è di 240 euro, inclusiva anche del soggiorno in mezza pensione presso il rifugio. Per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti è inoltre richiesta un'attrezzatura completa che include corda, piccozza, ramponi, ARTVA, imbrago, pala e sonda.