Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Sci, Mondiale, Gigante a Saalbach: Federica Brignone è oro

Fuori nella prima manche Goggia e Bassino

​​Saalbach - Super Federica Brignone, non lascia che le briciole a tutte le avversarie in questo gigantone austriaco, del Mondiale 2025, a Saalbach. Quella della valdostana è una autentica lezione di stile e potenza, per due volte miglior tempo di manche e 90 centesimi di vantaggio rispetto alla medaglia d’argento di Alice Robinson. Addirittura 2″62 sul bronzo di Paula Moltzan.
Nella prima manche Federica Brignone attacca ogni settore del gigante iridato, ma è nella seconda che la carabiniera di La Salle compie il suo prodigio: nessuna paura, nessuna incertezza, attacco e attacco, fino al trionfo finale.

Così oggi Federica Brignone (foto credit Fisi) ha messo al collo la sua quinta medaglia iridata, dopo l’argento vinto una settimana fa nel superG di Saalbach, l’argento nel gigante di Courchevel e l’oro nella combinata di Courchevel, nel ’23, e l’argento nel gigante dell’11 a Garmisch-Partenkirchen.
​​
Le parole di Federica Brignone subito dopo la conquista della medaglia d’oro nel gigante iridato di Saalbach:
“Un risultato che sognavo da tutta la vita e oggi realizzo un sogno – ha detto Federica -. Sapevo di avere un bel vantaggio e questo mi ha tranquillizzato. Mi sono detta di stare calma, sapevo anche di avere un buon feeling con questa neve e questa pista, ma non è mai facile raggiungere l’obiettivo al momento giusto. Faccio ancora fatica a realizzare. Ai Mondiali conta tutto o niente, sapevo che era l’occasione per dare più gas, come ho fatto per tutta la stagione. Già questa mattina stavo bene e pensavo solo a sciare. Mi dicevo di continuare a muovermi, di pensare solo a sciare e fare il massimo. Anche oggi ho una conferma di avere gambe e testa giuste: ho fatto metà manche in apnea, ma sono riuscita a spingere fino in fondo. E’ bello arrivare ad un grande evento focalizzata sulle cose giuste”.
“Ho fatto la differenza nell’ultima parabolica della prima manche, dove la pista gira, lì mi sono presa spazio e sono riuscita a prendere una buona velocità, altrimenti ci si ferma. Ho continuato a spingere fin dall’inizio e mi pare che le altre abbiano avuto un po’ troppo rispetto.
Questa è la mia condizione di neve preferita”.

Fuori nella prima manche Goggia e Bassino, entrambe incappate in errori di traiettoria. Lara Della Mea non ha preso il via nella seconda manche.
“Oggi ero serena, sono partita bene e mi sentivo bene nel ritmo – ha detto Goggia -. Sono entrata un po’ lunga in una curva, mi si è girato il bastone e mi è finito in faccia. Finisco in situazioni tragicomiche che sono inspiegabili, che capitano solo a me. Dovrò lavorarci. Bisogna guardare avanti sempre e comunque, ma è chiaro che butto via troppe gare, nelle quali invece potrei fare benissimo. C’è qualche aspetto che non riesco ancora a vedere. Continuo ad avere un buon potenziale ma non va bene buttare tutte le gare”.

Il trionfo iridato nel gigante di Saalbach arricchisce ancora di più il glorioso palmares di Federica Brignone che ora può contare di cinque medaglie mondiali di cui due d’oro, di tre medaglie olimpiche oltre alle 32 vittorie in Coppa del Mondo che ne fanno l’azzurra più vincente di sempre, unica italiana ad aver conquistato la classifica generale. Graduatoria che guida anche in questa stagione, al momento.

Ecco tutti i numeri di una carriera da record di Federica Brignone
Giochi Olimpici: 1 argento e 2 bronzi
Medaglia di Argento a Pechino 2022 in Gigante
Medaglia di Bronzo a Pechino 2022 in Combinata
Medaglia di Bronzo a PyeongChang 2018 in Gigante

Campionati del Mondo: 2 ori e 3 argenti
Medaglia d’Oro a Saalbach 2025 in Gigante
Medaglia d’Oro a Meribel 2023 in Combinata
Medaglia d’Argento a Saalbach 2025 in SuperG
Medaglia di Argento a Meribel 2013 in Gigante
Medaglia di Argento a Garmisch Partenkirchen 2011 in Gigante

Coppa del Mondo: 32 vittorie e 77 podi complessivi
14 vittorie in Gigante, 38 podi complessivi
11 vittorie in SuperG, 23 podi complessivi
2 vittorie in Discesa, 10 podi complessivi
5 vittorie in Combinata, 6 podi complessivi

Vincitrice della Coppa del Mondo generale nel 2019/2020
Vincitrice della Coppa di Gigante nel 2019/2020
Vincitrice della Coppa di Combinata nel 2018/2019
Vincitrice della Coppa di Combinata nel 2019/2020
Vincitrice della Coppa di SuperG nel 2021/2022

Prima medaglia olimpica:
15 febbraio 2018, argento in gigante a PyeongChang

Prima medaglia iridata:
17 febbraio 2011, argento in gigante a Garmisch

Prima vittoria in Coppa del Mondo:
24 ottobre 2015 in gigante a Sölden

Primo podio in Coppa del Mondo:
28 novembre 2009, terza nel gigante a Aspen
Ultimo aggiornamento: 13/02/2025 18:29:24
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE