Ma resta soprattutto l'urlo di gioia di Federico Arnaboldi e i lunghi applausi che gli ha tributato il pubblico dal match-point passando per la premiazione e l'uscita dal campo, fino all'ingresso nella club house dell'Ambrosiano.
I RISULTATI DI GIORNATA
Tabellone singolare maschile, finale
F. Arnaboldi (ITA) b. J. Caldes (ESP) [WC] 3-6 6-3 7-6(3)
Tabellone singolare femminile, finale
V. Petrenko (UKR) [1] b. D. Hindova (CZE) [12] 6-1 6-4
Tabellone doppio maschile, finale
G. Bosio / G.M. Ortenzi (ITA) b. J. Lehecka / A. Paulson (CZE) [6] 5-7 6-2 10/7
Tabellone doppio femminile, finale
E. Bezzo / F. Rossi (ITA) b. V. Petrenko (UKR) / K. Tsygourova (SUI) [3] 6-1 7-5
FEDERICO ARNABOLDI: nato a Como, il 18 giugno 2000. Destrorso con rovescio a due mani, il lombardo è oggi al numero 191 delle classifiche Tennis Europe, ma può vantare un best ranking di n.30. Tesserato per il Tc Ambrosiano, Federico vive a Cantù. È il cugino di Andrea, giocatore professionista attualmente tra i Top 200 Atp ed è anche uno degli elementi più importanti delle Nazionali giovanili italiane. Si allena al Quanta Club di Milano con Maurizio Riva e Barbara Rossi. In questa edizione del Torneo Avvenire non era accreditato di alcuna testa di serie. È giunto in finale battendo al primo turno l'ecuadoriano March per 6-4 6-0, al secondo turno il campano Perin per 7-6 6-0, negli ottavi di finale l'azzurro Bordone per 6-2 6-2, nei quarti di finale il ceco Paulson per 6-3 7-6 e in semifinale il napoletano Di Nocera per 6-4 5-7 6-1.
JAIME CALDES: nato a Madrid, il 22 febbraio 2001, vive a Murcia. Mancino con rovescio a due mani, lo spagnolo è oggi al numero 431 della classifica internazionale Tennis Europe Under 16, suo attuale best ranking. Nel circuito Tennis Europe proprio alla fine del 2015 l'iberico ha vinto il Gran Canaria Yellow Bowl Under 14. Ha cominciato a giocare a tennis all'età di 5 anni, la sua superficie preferita è la terra rossa e il suo idolo tennistico è Rafael Nadal. In questa edizione del Torneo Avvenire non era accreditato di alcuna testa di serie. E' giunto in finale battendo al primo turno l'italiano Zeppieri, n.1 del seeding per 6-4 6-4, al secondo turno l'estone Glinka per 7-5 6-1, negli ottavi di finale il lombardo Bosio per 6-2 6-3, nei quarti di finale l'ungherese Khin per 6-2 6-3 e in semifinale il ceco Svrcina per 6-4 6-2.
VIKTORIYA PETRENKO: nata Dnepropetrovsk, Ucraina, 9 maggio del 2001. Destrorsa con rovescio a due mani, l'ucraina è attualmente al numero 19 delle classifiche internazionali Tennis Europe, con un best ranking di numero 16. Ha cominciato a giocare a tennis all'età di 4 anni e si allena con la mamma Larysa. Dotata di grande grinta e abile nelle variazioni di gioco, Viktoriya ha già conquistato punti per la classifica ITF under 18. La sua giocatrice preferita è Agnieszka Radwanska. In questa edizione del Torneo Avvenire era accreditata della testa di serie numero 1. E' giunta in finale battendo al primo turno l'estone Orav per 6-0 6-2, al secondo turno la croata Sipek per 6-1 6-3, negli ottavi di finale la ceca Lavickova per 6-2 6-3, nei quarti di finale la colombiana Osorio Serrano per 6-4 6-0 e in semifinale la lombarda Rossi per 6-2 6-4.
DENISA HINDOVA: nata a Praga, Repubblica Ceca, il 17 luglio del 2002. Destrorsa con rovescio a due mani, la ceca è attualmente al numero 75 della classifica internazionale Tennis Europe, con un best ranking di numero 60. Nel gennaio 2016 è arrivata in finale nel prestigioso torneo internazionale giovanile Les Petits As di Tarbes, in Francia, ed è attualmente n.6 delle classifiche internazionali Under 14. Frequenta già il circuito Under 18, nel quale nel 2016 ha ottenuto la finale all'ETC Cup di Budapest. In questa edizione del Torneo Avvenire era accreditata della testa di serie n.12. È giunta in finale battendo al primo turno la serba Stankovic per 6-4 6-4, al secondo turno la lombarda Urelli Rinaldi per 6-1 6-2, negli ottavi di finale la romana Giulia Carbonaro per 6-7 6-3 7-5, nei quarti di finale la britannica Fischer per 7-5 6-4 e in semifinale la piemontese Chiesa per 6-2 3-6 7-6.