Tirante (Arg) [13] 6-3 6-4
Tabellone singolare femminile, finale
A. Noel (Usa) [6] b. S. Nahimana (Bdi) 6-2 6-4
Tabellone doppio maschile, finale
T. Schoolkate (Aus) / D. Sweeny (Aus) b. A. Kalender (Cro) / T. Tirante (Arg) 6-4 7-6(3)
Tabellone doppio femminile, finale
N. Kawaguchi (Jpn) / A. Nagy (Hun) [2] b. S. Nahimana (Bdi) / S. Park (Kor) [6] 6-1 6-3
I PROFILI DEI FINALISTI
JONAS FOREJTEK: nato a Pilsen, Repubblica Ceca, il 10 marzo del 2001.
Destrorso con rovescio a due mani, è attualmente al nono posto del ranking junior Itf, con un best ranking di numero 7. Inoltre è già numero 385 delle classifiche dell'ITF World Tour.
Già finalista in due tornei del tour professionistico, nel 2019 ha vinto gli Australian Open Juniores in doppio. Nel 2018 è stato finalista nel torneo di Beaulieu e si è laureato campione europeo battendo in finale il bulgaro Andreev, vincitore della scorsa edizione del Trofeo Bonfiglio.
In questa edizione del Trofeo Bonfiglio era accreditato della testa di serie numero 4. È giunto in finale battendo al primo turno l'italiano Passaro per 4-6 7-6 6-1, al secondo turno il francese Marmousez per 2-6 6-3 6-2, negli ottavi di finale l'azzurro Cobolli per 6-2 6-0, nei quarti di finale lo statunitense Zink per 6-4 7-5 e in semifinale l'altro italiano Arnaldi per 6-1 6-3.
THIAGO TIRANTE: nato a La Plata, Argentina, il 10 aprile del 2001.
Destrorso con rovescio a due mani, l'argentino è numero 16 della classifica Itf Under 18 e ha un best ranking di numero 11. Inoltre è già numero 591 delle classifiche dell'ITF World Tour.
La sua programmazione si divide tra tornei Under 18 e tornei 'pro'. Prima di questa finale, nel 2019 l'argentino ha vinto il torneo di Grado A di Porto Alegre ed è arrivato in finale a San Paolo, sempre in Brasile.
In questa edizione del Trofeo Bonfiglio era accreditato della testa di serie numero 13. È giunto in finale battendo al primo turno lo statunitense Blanch per 6-1 7-5, al secondo turno il rumeno Ionel per 6-3 6-4, negli ottavi di finale il giapponese Mochizuki per 6-4 6-2, nei quarti di finale il francese Mayot per 6-2 6-1 e in semifinale l'altro statunitense Damm per 7-5 4-6 6-2.
ALEXA NOEL: nata a Scottsdale, in Arizona, il 6 settembre del 2002.
Destrorsa con rovescio a due mani, la statunitense è attualmente al numero 19 del ranking Junior Itf, con un best ranking di numero 5. Inoltre è già numero 653 delle classifiche dell'ITF World Tour.
Si allena alla Pro World Tennis Academy con Hana Mandlikova, ex n.3 Wta e vincitrice di 3 tornei dello Slam. Nel 2019 è reduce dalla semifinale raggiunta all'evento di Grado A di Porto Alegre (in Brasile) e alla finale del torneo di Grado 1 di Barranquilla. Nel 2018 ha vinto il torneo di grado 1 di Charleroi, in Belgio.
Accreditata della testa di serie n.6, è giunta in finale in questa edizione del Trofeo Bonfiglio battendo al primo turno la francese Halemai per 4-6 6-1 6-4, al secondo turno la portoricana Anzalotta Kynoch per 6-3 6-2, negli ottavi di finale la russa Avanesyan per 4-6 6-3 6-2, nei quarti di finale la tedesca Vecic per 6-3 6-2 e in semifinale la ceca Fruhvirtova per 1-6 6-4 6-4.
SADA NAHIMANA: nata a Bujumbura, in Burundi, il 21 aprile del 2001.
Destrorsa con rovescio a due mani, la giocatrice africana attualmente è al numero 49 del ranking ITF Under 18 ma ha un best ranking di numero 25. Inoltre è già numero 601 delle classifiche dell'ITF World Tour.
Fa parte del team dell'ITF del progetto Grand Slam Developing Fund, si allena in Marocco dove quest'anno a Marrakech ha già vinto un torneo juniores di Grado B2, fin qui suo unico titolo nel circuito under 18. Qui al Bonfiglio era alla prima finale in un evento di Grado A.
In questa edizione del Trofeo Bonfiglio non era accreditata di alcuna testa di serie ed è giunta in finale battendo al primo turno l'argentina Geller per 7-5 6-4, al secondo turno la russa Kudermetova per 6-2 6-4, negli ottavi di finale la statunitense Navarro per 6-4 7-6, nei quarti di finale la russa Timofeeva per 7-5 7-5 e in semifinale la canadese Collard per 6-4 6-3.