Borno (Brescia) - Terminate le verifiche, tutto pronto per il
53° Trofeo Vallecamonica. Oggi si accenderanno i
motori sugli
8.5 chilometri della
Malegno-Ossimo-Borno. Gli appassionati attendono con grande passione questa edizione, che celebra i primi sessant’anni dell’evento organizzato dall’
Automobile Club Brescia.
Poche ore e poi tutto sarà realtà. Il trofeo Vallecamonica, giunto alla 53esima edizione, si prepara ad accendere i motori di questa edizione che riporta dopo
diciannove anni il
FIA European Hill Climb Championship sulla Malegno-Ossimo-Borno assieme al Campionato Italiano Supersalita, la massima serie tricolore, e il
Campionato Italiano Velocità Montagna.

Parlare di attesa è quasi riduttivo, gli appassionati si stanno preparando per quello che viene visto come l’evento dell’anno per tutta la
Valle Camonica e non solo.
Malegno,
Ossimo e
Borno hanno ospitato, per la prima volta, la giornata di verifiche che è stata distribuita sui tre comuni e il numero dei concorrenti che domani si cimenteranno nella prima giornata sfiora i
240.
La
strada chiuderà oggi alle 7, la prima auto in partenza è prevista alle
8:30. Rispetto al solito il programma di giornata sarà un po’ diverso.
Dapprima saliranno le vetture storiche e gli iscritti al CIVM per la prima manche di prova, quindi gli iscritti al Supersalita ed al FIA EHCC. A questo punto storiche e CIVM affronteranno già la prima manche di gara, mentre Supersalita e FIA EHCC seguiranno per la loro seconda ascesa di prove ufficiali.
Ad aprire le danze sarà la Maserati MC20 Cielo equipaggiata da un intero sistema di “robo-driver” e guidata dall’AI sviluppata dal Politecnico di Milano che ha partecipato all’edizione 2023 della 1000 Miglia. La vettura salirà le rampe del tracciato camune come vettura apripista e sarà la prima volta in assoluto per una cronoscalata.
L’attesa è per la sfida dei piloti italiani, tra i migliori interpreti delle cronoscalata in Europa, e il folto gruppo di piloti stranieri, sono 13 le nazioni rappresentate, saliti in Valle Camonica per conquistare i punti nel FIA European Hill Climb Championship. Il pronostico parla di un nuovo confronto da Simone Faggioli (Nova Proto NP01 Bardahl), vincitore delle ultime tre edizioni, e Christian Merli (Osella FA30 Judd LRM), ma tra di loro ci sono tanti piloti in grado di poter ambire al podio ed alle zone alte della classifica. La giornata, quella odierna (sabato 13 luglio), sarà il primo momento in grado di restituire dei verdetti cronometrici e permetterà a tutti i team di lavorare per la migliore messa a punto dei set-up.