Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

SkiCross, Val di Fassa: Deromedis, Zuech, Tomasoni e Galli qualificati

Saranno protagonisti domenica in gara due domenica 9 febbraio

San Pellegrino (Trento) - Altra giornata da incorniciare allo Ski Cross Monzoni, nella seconda giornata di qualifiche per gara due di domenica 9 febbraio nel programma di Val di Fassa Ski Cross World Cup. Sia per gli organizzatori capitanati dall’Us Monti Pallidi e dalla Val di Fassa Grandi Eventi all’esordio nel massimo circuito nella formula olimpica, sia per i 73 concorrenti in rappresentanza di 12 nazioni, sia soprattutto per la squadra italiana che porta 4 atleti nella sfida ad eliminazione diretta di domenica.

Sorridono il trentino 24enne di Taio delle Fiamme Gialle Simone Deromedis (foto credit Ralf Brunel) il 28enne di Lana Dominik Zuech dello Sci club Drusciè Cortina, il 27enne di Castione della Presolana dell'Esercito Federico Tomasoni e la 29enne livignasca del Cs Carabinieri Jole Galli.

L’atteso atleta della Val di Non, leader della Coppa del Mondo generale, era soddisfatto a metà al termine della propria prova lungo i 1.100 metri del tracciato, che presenta 145 metri di dislivello. Per lui il quinto tempo assoluto nella run dove il più veloce è risultato il canadese Reece Howden con il tempo di 59”10, davanti a due svedesi Erik Mobaerg (+42 centesimi) e David Mobaerg (+43 centesimi) e al tedesco Florian Wilmsmann (+49 centesimi). Il gap fatto registrare da Deromedis al termine della qualifica è di 52 centesimi superiore a quello del canadese (59”62 il suo tempo).

"Anche oggi nella sfida che conta non sono stato completo - spiega il finanziere in zona traguardo - Ho sbagliato ancora l’uscita dal cancelletto e sono stato troppo lento sulla prima struttura e poi anche sul tratto pianeggiante sono meno scorrevole degli avversari. Peccato, perché nel giro di prova avevo sciato quasi in maniera perfetta.
Domani sarà necessario partire forte".

In campo maschile altra buona prestazione per Dominik Zuech, che ha fatto registrare il dodicesimo tempo con 1’00”27, mentre Federico Tomasoni si è qualificato con il 24° tempo (1’00”96). Semaforo rosso invece per Yanick Gunsch (42°), per Edoardo Zorzi (44°), Filippo Zamboni (46°), Davide Cazzaniga (48°), per l’esordiente in Coppa Paolo Piccolo (40°), seguito a ruota da Daniel Moroder e Aiace Smaldore.

Anche in campo femminile cambio di leader dopo la seconda qualifica ed anche in questa occasione con un’atleta canadese. La più veloce è risultata Marielle Thompson con il tempo di 1’02”54, davanti per 16 centesimi alla compagna India Sherret, con la svizzera Fanny Smith terza a 26 centesimi dalla migliore. Ha stretto i denti e si è messa in gioco nonostante il forte mal di schiena dovuto a due ernie che di tanto in tanto tornano a darle fastidio, la livignasca Jole Galli, che ha saltato il traning per concentrarsi esclusivamente sulla qualifica. Ne è uscito un sesto posto, a 2 secondi e 25 centesimi dalla canadese.

"Nella qualifica di giovedì – precisa la portacolori del Carabinieri – non sono riuscita a stare nemmeno in piedi. Oggi volevo comunque provare a mettermi in gioco e ne è uscito un sesto tempo, ma finita la prova mi è uscito ancora il dolore. Sabato riposo e domenica proverò a fare meglio, compatibilmente con il fisico. Mi spiace un sacco perché questa pista è fantastica, mi piace troppo".

Non qualificata nemmeno oggi la rendenese Andrea Chesi, più lenta di ieri con il 19° tempo e un po’ irritata per le bizze del cronometro, che è andato in tilt.
Sabato si gareggia dunque per i punti di Coppa del Mondo. Dagli ottavi alla finale per le categorie maschili, dai quarti alla finale per quelle femminili. Il programma prevede training dalle ore 10.40 alle 11, quindi a mezzogiorno in punto inizieranno le batterie ad eliminazione diretta.

Per il pubblico che vorrà assistere alla gara sia di sabato sia di domenica l'ingresso è gratuito. È possibile accedere alla zona gara utilizzando la seggiovia quadriposto carenata Costabella. Chi sale a piedi potrà poi scendere ai margini del tracciato di gara fino alla zona del traguardo (600 metri), unico modo per raggiungerlo. Per i pedoni è stato allestito un percorso dedicato. È stato fissato un prezzo promozionale di 10 euro per andata e ritorno con l'impianto di risalita.
Gara 1 di sabato 8 febbraio
Ultimo aggiornamento: 07/02/2025 20:19:30
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE