Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Volley, Play Off Scudetto: Trento a segno al tie break anche a Piacenza

Serie di Semifinale sul 2-0 per i gialloblu

Trento - La serie di Semifinale Play Off Scudetto Credem Banca 2025 prosegue nel segno del quinto set e dell’Itas Trentino. Dopo la vittoria al tie break di una settimana fa in gara 1, stasera la formazione gialloblù ha concesso il bis con lo stesso punteggio nel secondo atto del confronto al meglio delle cinque, giocato al PalabancaSport di Piacenza di fronte ad oltre 3.500 spettatori. Foto @Marco Trabalza.

Un risultato che porta Sbertoli e compagni già sul 2-0, ad una sola vittoria dalla possibile qualificazione a quella che sarebbe la decima Finale Scudetto della storia di Trentino Volley. Per guadagnarsi tre occasioni per chiudere il conto (la prima già giovedì sera alla ilT quotidiano Arena), la squadra di Soli ha messo in campo tutta l’energia, il carattere e la determinazione che aveva a disposizione in questo appuntamento, approcciando meglio all’incontro e dimostrando di avere i nervi saldi sia quando gli emiliani hanno vinto nettamente il secondo parziale, sia quando hanno protratto la sfida al quinto parziale, vincendo il quarto periodo in rimonta. Il tie break è stato combattutissimo sino al 6-5 per i locali, poi Trento ha preso definitivamente in mano le redini dell’incontro grazie alla classe e al carisma di Michieletto (24 punti col 62% in attacco, un muro e due ace: mvp), alla continuità a rete di Rychlicki (19 punti col 48%), alle fiammate di Lavia (11) e alla lucidità con cui Capitan Sbertoli e Laurenzano hanno diretto la squadra nei rispettivi ruoli. Alla fine a fare la differenza sono stati anche il differente numero di errori: appena 21 quelli dell’Itas Trentino (18 in battuta e 3 in attacco), 37 i piacentini (25 al servizio e 12 a rete).

La cronaca di gara 2. Nessuna sorpresa negli starting six proposti dai due tecnici: Soli conferma Sbertoli in regia e Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia in banda, Kozamernik e Flavio al centro e Laurenzano nel ruolo di libero, mentre Travica risponde con Brizard alzatore, Romanò opposto, Maar e Mandiraci laterali, Galassi e Simon al centro, Scanferla libero. L’avvio dei gialloblù è molto determinato ed efficace in fase di break point (6-3 e 8-4), con Michieletto subito sugli scudi in attacco; i locali ricorrono subito ad un time out, ma al rientro riescono immediatamente a ricomporre lo strappo (10-10) grazie a due muri di Simon e all’errore a rete di Rychlicki. In seguito, Trento prova a scappare di nuovo (15-13, ace dello stesso Kamil), ma Maar pareggia i conti già a quota 16, costringendo Soli ad interrompere a sua volta il gioco. Il rush finale si gioca quindi sul punto a punto, con i locali che mettono il naso avanti sul 21-22 grazie ad un muro di Brizard su Lavia; l’Itas Trentino annulla la prima palla set e poi sfrutta la seconda (errore di Maar), portandosi avanti 1-0 in corrispondenza del 27-25.

La Gas Sales Bluenergy reagisce immediatamente dopo il cambio di campo, sfruttando l’incisività del suo servizio (0-3, 3-7 e 4-9). Soli spende i suoi time out a disposizione ben presto, senza trovare però la reazione desiderata (9-13 e 10-16) anche perché gli emiliani continuano a pungere col servizio e concedono poco anche in fase di contrattacco, portandosi a casa in fretta il punto dell’1-1, che arriva sul 15-25 con tre muri consecutivi di Galassi.

Nel terzo set la contesa torna ad essere equilibrata, con le due formazioni che si alternano al comando sino al 9-9, quando poi va al servizio Michieletto che trova subito due ace e favorisce il successivo errore a rete di Maar.
Il +3 gialloblù dura però un attimo perché lo stesso canadese firma il meno uno (12-11, time out Soli), ma successivamente l’Itas Trentino si scatena in fase di break point con Lavia (muro sullo stesso Maar) e grazie ad un errore a rete di Mandiraci (17-13). Piacenza interrompe a sua volta il gioco, ma Michieletto ha sempre più il braccio caldo e guida i suoi al massimo vantaggio (20-15), che poi i compagni si tengono stretto sino al 25-20 che vale il 2-1 esterno.

Nel quarto parziale i gialloblù trovano il primo vantaggio sul 7-5 con Rychlicki ed allungano sino all’11-8 con un errore di Maar. Piacenza non demorde e risale velocemente la china sino ad arrivare al 15-15, approfittando del buon momento di Mandiraci e a qualche sbavatura di troppo trentina. Romanò e Maar guidano i suoi all’allungo (16-18 e 18-21); Trento tiene il ritmo sino al 22-23, poi lascia spazio a Simon (attacco e muro su Lavia) che manda le due squadre al tie break (22-25).

Nel quinto set l’Itas Trentino parte bene coi servizi di Sbertoli (3-0 e 4-1), ma Mandiraci ricompone subito lo strappo e mette la freccia (4-5). Trento non perde la calma e affonda di nuovo il colpo con Michieletto e Lavia (9-6). È l’allungo decisivo, perché poi gli stessi schiacciatori azzurri proteggono il margine sino in fondo: 15-9 e 2-0 nella serie.

“E’ stata una partita ancora più difficile e dura di quella che abbiamo affrontato sette giorni fa in casa, ma questa è la serie che ci aspettavamo ed eravamo consci che sarebbe stato così sin dalla vigilia – ha spiegato al termine di gara 2 l’allenatore dell’Itas Trentino Fabio Soli - . Tutto ciò ci impone di tenere altissimo in ogni circostanza il livello di attenzione, di mettere il focus esclusivamente sul nostro gioco e sull’esprimere sempre la miglior pallavolo possibile. Piacenza è una grandissima squadra ed in questi Play Off sta facendo vedere tutto il valore del suo roster, non solo dal punto di vista individuale ma anche nell’idea di gruppo. A maggior ragione i ragazzi hanno fatto qualcosa di incredibile vincendo anche questa sera: lottando ed accettando le difficoltà”.

Fra quattro giorni, giovedì 17 aprile, si tornerà in campo alla ilT quotidiano Arena di Trento per gara 3, che prenderà il via a partire dalle ore 20.30. Appuntamento compreso nell’abbonamento stagionale; prevendita biglietti già attiva, anche online al link diretto https://trentinovolley.vivaticket.it/it/event/semifinali-play-off-gara-3-itas-trentino-vs-piacenza/263978.

Di seguito il tabellino di gara 2 di Semifinale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025 giocata stasera al PalabancaSport di Piacenza.
Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 2-3
(25-27, 25-15, 20-25, 25-22, 9-15)
GAS SALES BLUENERGY: Mandiraci 16, Simon 14, Romanò 16, Maar 18, Galassi 10, Brizard 6, Scanferla (L); Bovolenta 1. N.e. Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye, Loreti. All. Ljubomir Travica.
ITAS TRENTINO: Lavia 11, Kozamernik 6, Sbertoli, Michieletto 24, Flavio 6, Rychlicki 19, Laurenzano (L); Gabi Garcia 1, Bartha, Acquarone. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini. All. Fabio Soli.
ARBITRI: Lot di Santa Lucia di Piave (Treviso) e Brunelli di Falconara Marittima (Ancona).
DURATA SET: 33’, 26’, 31’, 33’, 24’; tot 2h e 27’.
NOTE: 3.450 spettatori, per un incasso di 55.000 euro. Gas Sales Bluenergy: 13 muri, 4 ace, 25 errori in battuta, 12 errori azione, 53% in attacco, 47% (21%) in ricezione. Itas Trentino: 6 muri, 3 ace, 18 errori in battuta, 3 errori azione, 52% in attacco, 44% (20%) in ricezione. Mvp Michieletto.
Ultimo aggiornamento: 13/04/2025 23:55:40
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE