Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Yassine Rachik e Fatna Maraoui campioni italiani al Diecimila Tricolore Dalmine

Dalmine - Yassine Rachik e Fatna Maraoui campioni italiani al Diecimila Tricolore Dalmine, campionato italiano 10 km su strada Fidal. La città di Dalmine risplende oggi di medaglie tricolori. Il Diecimila Tricolore Dalmine confezionato dall’asd Runners Bergamo ha richiamato oltre 2200 concorrenti da ogni regione italiana, assegnando 36 titoli italiani. Affluenza record al campionato italiano. Il bergamasco Yassine Rachik e la piemontese Fatna Maraoui vincono il tricolore assoluto (nella foto credit Cristian Riva il podio della gara).


rachik e podio tricolore 01

La rassegna tricolore, assegnata quest’anno dalla Fidal all’asd Runners Bergamo, è stata inaugurata con la cerimonia ufficiale presso il municipio di Dalmine alla presenza del primo cittadino Lorella Alessio, del presidente regionale Fidal Gianni Mauri, del presidente dei RB Virgilio Barcella, del prorettore delegato allo sport di UniBg Francesco Lo Monaco e del delegato tecnico Christian Mainini.


Ad aprire le danze sono state le allieve (percorso di 6 km). Si è imposta la camuna Elisa Ducoli della Free-Zone in 21’40” precedendo Martina Cornia della A.s. La Fratellanza 1874,seconda con il tempo di 21’48”. Al terzo posto si è classificata Ludovica Cavalli della S.s. Trionfo Ligure in 22’02”.


La seconda prova ha riguardato la categoria allievi nella quale il successo è arriso a Luca Alfieri della P.b.m. Bovisio Masciago che ha vinto con il tempo di 32’41”. Alle sue spalle Yassin Choury della S.s. Vittorio Alfieri Asti, secondo in 32’59”. Al terzo posto Dario Guidi dell’Atletica Livorno che ha fermato il cronometro su 33’29”.


La gara femminile ha lasciato con il fiato sospeso fino agli ultimi metri. In volata, la campionessa uscente Fatna Maraoui in forza all’esercito ha completato i 10 km in 33’10”. Staccata di soli 3” l’orobica Sara Dossena. Completa il podio Anna Incerti, terza assoluta in 33’39”. Le due atlete hanno onorato il campionato italiano con una gara testa a testa fino alla fine, giungendo sotto lo striscione dell’arrivo quasi affiancate. Entrambe si stanno preparando per una maratona internazionale.


La prova riservata ai master si è conclusa con il trionfo di Said Boudalia del Cagliari Marathon Club in 31’23”. Per tutti i vincitori delle categorie master vi rimandiamo al sito ufficiale della Fidal (http://www.fidal.it/content/Dalmine-Rachik-e-Maraoui-campioni-della-10km/109640).


Il sipario sulla lunga giornata di gare si è chiuso con la prova degli assoluti maschili. La gara è stata vinta dal keniano Ismail Kalale che ha fermato le lancette su 28’37”. Ma il titolo italiano è andato al secondo classificato, l’orobico di Castelli Calepio Yassine Rachik del Casone Noceto.

Già bronzo europeo sul 10.000 nel 2015, Rachik, che solo recentemente è riuscito ad ottenere la cittadinanza italiana dopo anni di attesa, quest’oggi si è fregiato del titolo tricolore con il crono di 28’45”. «Sono estremamente felice di aver ottenuto il mio primo titolo italiano nei diecimila proprio nella mia terra, oggi il percorso era pieno di amici che mi incitavano ed è stata un’emozione particolare». Secondo e terzo gradino del podio italiano rispettivamente a Ahmed El Mazoury (campione uscente) in 28’47” e Marco Salami in 28’50”. Ben dodici atleti sono rimasti sotto i 30’.


Virgilio Barcella - presidente asd Runners Bergamo: "Non potremmo essere più soddisfatti. Siamo sfiniti ma felici come non mai, tutto è filato liscio e un numero impressionante di atleti ha risposto alla nostra chiamata. Anche il pubblico ha riempito le strade. Fondamentale è stata la collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo e con il Cus Bergamo che da anni ci affianca nei nostri eventi, mettendo a disposizione la struttura di Dalmine, quartier generale delle nostre manifestazioni. Per la prima volta in Italia, nello stesso giorno e sullo stesso percorso si sono misurate tutte le categorie dell'atletica leggera dalle giovanili ai master in un campionato nazionale".


Professor Francesco Lo Monaco - pro rettore delegato allo sport Università degli Studi di Bergamo: "A nome del rettore Remo Morzenti Pellegrini, oltre a portare i saluti istituzionali, esprimo la soddisfazione per il coinvolgimento del Cus Bergamo nell’organizzazione e nella gestione di una componente non irrilevante dei campionati italiani di corsa su strada, quale il supporto logistico. Tale impegno evidenzia oltre alle capacità organizzative del Cus Bergamo e nello specifico del presidente del Cus stesso, il dott. Claudio Bertoletti, anche le attenzioni di UniBg nei confronti dello sport ad ogni livello, quale momento formativo fondamentale. È infatti una delle missioni del Cus di UniBg offrire alle realtà più diverse nell’ambito del territorio, sia regionale ma anche potenzialmente sovraregionale, un appoggio per lo svolgimento sia di attività agonistiche sia di percorsi formativi. Questo si caratterizza come una originalità del Cus di UniBg all’interno del panorama dei Cus nazionali. Attraverso il Cus, UniBg infatti ha attivato dei programmi di valorizzazione della coesistenza fra attività sportiva e attività di studio, con la promozione di un progetto Top Ten Students, finalizzato a coloro che ottengono risultati di livello in ambito agonistico e vengono quindi esentati dal pagamento delle tasse universitarie, e inoltre un progetto di Dual Career destinato alla possibilità per gli studenti atleti di accedere ad un percorso di studi in modalità part time. Proprio al campionato italiano in svolgimento sono presenti atleti che fruiscono del progetto Dual Career".


Il Diecimila Tricolore Dalmine è stato organizzato dall’asd Runners Bergamo in collaborazione con il Cus e l’Università degli Studi di Bergamo. L’evento è approvato dalla Fidal e patrocinato da Comune di Dalmine, Regione Lombardia e comitato regionale Coni Lombardia. Main sponsor Tenaris Dalmine, Oriocenter, Lovato Electric, Ubi Banca, Utp Vision, Clinica Castelli, Uniacque. Sponsor tecnico Mico.

Ultimo aggiornamento: 09/09/2017 22:13:34
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE