Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ala, il Comune premiato a Torino

Ala - Primo premio assoluto per i progetti a favore delle persone fragili e due menzioni di buon esempio per altre due iniziative a favore dei cittadini e della comunità: l'organizzazione innovativa del Comune di Ala ha ottenuto nuovi riconoscimenti, questa volta conferiti dal Centro Studi Cultura e Società di Torino. Lo sforzo per un'organizzazione migliore dei servizi a favore dei cittadini, frutto del lavoro portato avanti da tutti i dipendenti nel Comune di Ala è stato premiato ancora una volta.

La premiazione è avvenuta a Torino: a ritirare i premi la segretaria generale del Comune, Flavia Brunelli, assieme a Federica Belotti e ad una dei ragazzi in servizio civile, Veronica Ciscutti.

Il Centro Studi Cultura e Società di Torino promuove iniziative di tipo culturale, di formazione e promozione del volontariato; organizza anche premi e riconoscimenti, tra i quali il Premio Persona e Comunità, giunto alla XI edizione quest'anno. Era rivolto a pubbliche amministrazioni, organizzazioni di volontariato, con l'obiettivo di premiare, valorizzare e diffondere le migliori esperienze finalizzate allo sviluppo, al benessere ed alla cura della “Persona” realizzate dalla “Comunità”, per il miglioramento concreto della qualità della vita, in un’ottica di servizi offerti alla persona ed ai cittadini. Il premio aveva il sostegno della regione Piemonte e della città metropolitana di Torino; alla premiazione era presente la vicepresidente del consiglio comunale di Torino Ludovica Cioria.

Il concorso era organizzato in tre categorie: libera, disabilità e ambiente, e il Comune di Ala ha partecipato a tutte e tre le sezioni. Ed in tutte ha ottenuto un riconoscimento, con il primo premio assoluto per la categoria disabilità. Avevano presentato progetti diversi enti italiani, come Comuni (tra i quali realtà importanti come ad esempio Bologna o Venezia), regioni, aziende sanitarie, province (anche quella di Trento), enti come l'Agenzia delle Entrate, associazioni e organizzazioni di volontariato.

Il Comune di Ala, in particolare la segreteria e lo sportello al cittadino pArLA, hanno presentato un progetto per ciascuna categoria.
Nella categoria disabilità Ala ha vinto il primo premio assoluto per il progetto “Un comune fuori dal comune”. Attraverso l'applicazione della “lean organization” Ala è riuscita a liberare risorse destinandole ad iniziative di inclusione, come: portare i servizi fuori dalle mura del municipio, assistere i soggetti fragili (anziani, disabili), attivare servizi a domicilio per persone in difficoltà, promuovere iniziative per l'educazione digitale di tutti. Il Comitato scientifico del Centro Studi lo ha scelto come il progetto migliore presentato, coerente e innovativo.

Non solo, il Comune di Ala è stato citato come buon esempio anche nelle altre due categorie. In quella libera, senza vincolo di tema, è stato assegnato un riconoscimento al progetto “Eliminare gli sprechi per creare valore. Il miglioramento continuo”, in cui vengono evidenziate le azioni della macchina comunale per creare valore per il cittadino, eliminando incombenze non necessarie, semplificando e migliorando di continuo il lavoro. Nella sezione Ambiente (nella quale non ci sono stati vincitori assoluti) è stato assegnato un riconoscimento di buon esempio al progetto “Un Comune sostenibile”, con il quale, sempre con la lean organization, il Comune ha migliorato la sua sostenibilità. Questa segnalazione di buon esempio si aggiunge ai premi Emas (sempre di livello nazionale) assegnati al Comune di Ala nel 2021 e nel 2024.

Nessun altro ente partecipante è riuscito a ritagliarsi un posto in ogni categoria tra i premiati; gli organizzatori del premio di Torino hanno accolto Ala come “un Comune davvero speciale”.

Questi premi si aggiungono agli altri già ottenuti dal Comune di Ala in seguito al suo percorso di riorganizzazione; tra tutti ricordiamo il primo premio nazionale per l'innovazione ottenuto al concorso Anci Piemonte nel 2023. La digitalizzazione affiancata dal “tocco umano”, i servizi a domicilio (con bici elettrica e tablet per la firma), lo sportello al cittadino che fornisce anche assistenza digitale a chi non mastica l'informatica, i corsi per imparare ad usare computer e smartphone, i progetti di accompagnamento di anziani e persone fragili e altro ancora sono alcune delle azioni innovative attivate in questi anni dal Comune di Ala. Tutti questi progetti sono frutto del lavoro corale di tutti i dipendenti, intesi quali i migliori esperti nel loro campo, e dei percorsi di formazione condotti, ai quali ha dato un contributo fondamentale l'ingegnere Giuseppe Negro, esperto di lean organization.
Ultimo aggiornamento: 18/04/2025 22:52:47
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE