Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Agrivigolana alla ricerca di contadini e di trattori

Per la festa dedicata all'agricoltura

Vigolana - L’altopiano della Vigolana torna alle origini con un evento legato alla vocazione agricola e al senso di comunità: domenica 1 giugno AgriVigolana, una festa dedicata all’agricoltura con la sfilata dei trattori d’epoca, il mercato contadino e dell’artigianato e la possibilità di degustare menu tipici. Foto di Roberta Casagranda.

Riprendendo lo spirito delle edizioni di qualche anno fa, AgriVigolana vuole essere una giornata dedicata al mondo agricolo e all’amore per la terra, che ha come suo fulcro la sfilata di trattori d’epoca che attraverserà i paesi dell’Altopiano della Vigolana per approdare a Malga Doss del Bue, a Vattaro. In questa bellissima cornice naturale, chiacchierando assieme, ascoltando musica e divertendosi in compagnia, si potranno gustare piatti tipici e acquistare prodotti fatti a mano e prodotti agricoli.

Martino Ianeselli è l’ideatore dell’iniziativa, come è venuta l’idea di AgriVigolana? "Sono sempre stato appassionato di trattori e sono andato a vedere alcune sfilate di trattori d’epoca.
Poi ho trovato il trattore del mio prozio, un Fendt Farmer 1E del 1967: era in pessimo stato, l’ho smontato, restaurato, cambiato i pezzi da sostituire e rimesso a nuovo e ho pensato che sarebbe stato bello condividere il risultato di tanto lavoro con persone appassionate come me. Ho pensato quindi di organizzare una sfilata di trattori d’epoca in Vigolana: ho chiesto una mano ad alcune persone e così è nata AgriVigolana .Il nome è stato ripreso da una iniziativa di alcuni anni fa in Vigolana, appunto Agrivigolana, una giornata dedicata al mondo agricolo: abbiamo deciso di riprendere il nome per dare continuità e riprendere le buone tradizioni".

Quindi un evento nato da una passione e dalla collaborazione che nei paesi è una costante, che novità per la seconda edizione? " AgriVigolana 2024 è stata una giornata magnifica da ripetere. L’anno scorso eravamo partiti con l’idea di provarci, una sorta di test per capire se era fattibile e se c’era interesse. Quest’anno sarà tutto più strutturato, ma sempre nello spirito genuino e di comunità che ci contraddistingue come territorio. Sono venute tante persone che solitamente partecipano a questo genere di manifestazione, siamo entrati a far parte di un mondo legato ai valori agricoli, con la passione per la terra e per la meccanica, e quest’anno saremo ancora più pronti e coordinati con le altre numerose sfilate di trattori d’epoca che ci sono in Trentino e nelle altre Regioni. C’è bisogno di un bel passaparola per trovare contadini che hanno voglia di sfilare con i loro trattori e di farsi coinvolgere dal clima di festa e partecipazione e anche per trovare agricoltori che desiderano aderire al mercato contadino: come per tutte le cose ci vuole tempo, impegno e costanza".
Ultimo aggiornamento: 30/04/2025 01:16:25
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE