Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Folgaria, definiti investimenti per tre milioni e mezzo

Assegnate risorse per opere pubbliche

Folgaria (Trento) - Investimenti per 3 milioni e mezzo: è il provvedimento approvato dal Consiglio comunale di Folgaria, alla presenza del sindaco Michael Rech e dei consiglieri Laura Carbonari, Simone Cuel, Fabrizio Larcher e Masismiliano Larcher, Adriano Marzar, Martina Marzari, Andrea Mattuzzi, Angela Plotegher, Georgia Pola, Roberto Rella, Stefania Schir, Marcello Tezzele e Agostino Toller.

Il Consiglio si è aperto con alcune domande di attualità del Gruppo Autonomisti per Folgaria e si è passati poi alla trattazione dell’ordine del giorno. Un Consiglio comunale ricco di contenuti e di particolare importanza per la Comunità di Folgaria. Partendo dall’intitolazione della sala civica di Serrada al compianto e indimenticato Daniele Forrer, iniziativa proposta dall’Amministrazione in stretta collaborazione con la comunità di Serrada ma condivisa nel voto favorevole anche dal gruppo Autonomisti per Folgaria presenti in aula. È proseguita poi l’esecuzione dell’ordine del giorno con diverse delibere inerenti i bilanci dei Vigili del Fuoco volontari di Folgaria trovando piena condivisione del Consiglio e la soddisfazione dell’Amministrazione per la grande collaborazione anche nel progetto di ristrutturazione della caserma in corso di completamento.

Approvata all’unanimità dei presenti anche l’adesione del Comune di Folgaria alla cooperativa di comunità impresa sociale Green Land – comunità energetica, confermando l’impegno della Magnifica Comunità di Folgaria al continuo miglioramento delle proprie prestazioni energetiche e ambientali.

Parte considerevole è stata invece riservata alla variazione di bilancio di 3.490.707 euro. Sono state approvate con il voto favorevole della maggioranza consiliare e con l’astensione della minoranza modifiche attive in parte corrente per 1.797.774 euro e in conto capitale per euro 1.692.932 euro.

Per quanto riguarda la variazione in parte corrente è stato accertato il gettito derivante dalla fatturazione idrica 2022 euro 1.049.400, maggiori entrate sul fondo perequativo per euro 189.208, maggiori entrate previste dal PEF rifiuti per 144.000 euro, contributi BIM per euro 66.000 ed altri maggiori entrate derivanti da recuperi vari, fitti attivi, interessi.

Per quanto concerne la spesa corrente le maggiori movimentazioni consistono in: maggior stanziamento sul capitolo fondo garanzia debiti commerciali per 318.430 euro; maggior spesa sul capitolo Recupero maggior gettito IMUP-IMIS da riversare allo Stato 80.500 euro; maggior spesa capitolo per la fatturazione del legname. Affidamento del servizio di nolo mezzo forestale a supporto dell’attività della squadra boscaioli per 45.000 euro; maggior spesa utenze energetiche impianti sportivi comunali per 300.000 euro; maggiori spese per i capitoli energetici dei servizi (acquedotto comunale e intercomunale, illuminazione pubblica) e spesa prevista dal PEF rifiuti, per un totale di 730.000 euro; altre spese minori derivanti dall’assestamento di bilancio.;

Parte fondamentale della variazione, per gli effetti sullo sviluppo territoriale, è riservata per forza di cose agli investimenti in conto capitale.
Per quanto riguarda le entrate abbiamo applicato al bilancio nuove risorse per euro 1.677.464 euro derivante dalle seguenti nuove o maggiori entrate:
Gli investimenti: 15.000 euro per l’acquisto dei defibrillatori da posizionare in ogni frazione del Comune di Folgaria; 80.000 euro per il rifacimento delle centrali termiche dei centri civici di Serrada e Guardia nonché l’efficientamento della centrale termica del Palasport Folgaria (collegamento delle pompe di calore e del solare termico); 100.000 euro per la riqualificazione delle strade forestali di Ortesino-Pioverna Alta, Folgaria-Monte Cornetto, Monte Rust; 50.000 euro per la redazione del nuovo piano di assestamento dei beni silvo-pastorali; 10.000 euro per acquisti e piccoli investimenti sulle scuole materne di Folgaria e Nosellari; 40.000 euro che si aggiungono allo stanziamento preesistente di 60mila sulla scuola elementare di Folgaria. È condiviso un progetto di riqualificazione per euro 100mila degli arredi e degli spazi della scuola concordato con insegnanti e Dirigente; 12.000 euro per la manutenzione del tetto del cinema teatro Paradiso di Folgaria; 30.000,00 euro per nuovi interventi su Base Tuono; 160.000 euro per la riqualificazione integrale del campo calcio di Serrada (è previsto un campo in sintetico e completamente ammodernato), riqualificazione dell’impianto elettrico del centro sportivo di Nosellari e interventi al campo sportivo di Mezzomonte; 20.000 euro di interventi di miglioramento del palaghiaccio; 50.000 euro per contributi a sostegno di iniziative straordinarie nel campo culturale e
turistico. In particolare, 5mila euro per la statua in onore delle donne realizzata dal Circolo culturale sportivo di Nosellari, 5mila euro per il centenario della Banda Folk Folgaria, 1000 euro al Gruppo giovani di San Sebastiano per l’illuminazione del campanile vecchio, 6mila euro alla Comunità di Valle per la compartecipazione al progetto Alpitudini, 30mila euro per iniziative straordinarie di APT Alpe Cimbra e Consorzio voglia di Folgaria; 155.000 euro di investimenti sulle strade di cui 50mila euro per la riqualificazione di un parcheggio a Guardia di Folgaria, 30mila euro per interventi sulla segnaletica verticale e orizzontale (interverremo sulla piazzola elisoccorso rifacendo la segnaletica orizzontale, interventi nelle frazioni per ridurre la velocità del traffico, completamento della segnaletica di paese in cimbro), allargamento di via Fontanelle a Costa di Folgaria e interventi vari sugli asfalti; 53.810 euro per rifacimento e nuova realizzazione di pavimentazioni in porfido/sasso nel centro di Folgaria e nelle frazioni; 100.000 per acquisto di terreni nelle adiacenze del centro sportivo Mauro Marzari e in loc. Costa parcheggio Aurora; 240.000 euro maggior stanziamento per il completamento del magazzino comunale e cantiere comunale in loc. Carpeneda. Previsto il completamento nella primavera 2025 con lo spostamento dalle attuali sedi presso il palasport e palaghiaccio.

Il totale dell’investimento finanziato dall'Amministrazione comunale è di 405mila euro per l’acquisto all’asta dell’immobile, 400mila euro per il primo lotto di lavori già eseguito e 240mila di quest’ultima variazione per il completamento; 20.000 euro per interventi di arrendo invernale e natalizio; 120mila euro per la riqualificazione e nuova realizzazione di impianti illuminazione pubblica.

Previsti interventi in tutto il territorio comunale, 10.000 euro che si aggiungono ai 20mila già disponibili per incarichi di progettazione. Prevista l’assegnazione dell’incarico di progettazione della ristrutturazione del centro civico di Mezzomonte e della “traversa di Valorsara” percorso ciclo turistico che collegherà in quota la zona di Coe con la zona di Cherle; 40.332 euro per la restituzione dei proventi derivanti dalle concessioni edilizie (non realizzate o scadute); 50.000 euro per il completamento definitivo del polo di protezione civile e caserma dei vigili del fuoco che sarà inaugurata entro l’anno; 60.000 euro di maggiori interventi di ammodernamento dell’acquedotto intercomunale; 50.000 euro di maggiori interventi sulla rete fognaria e imhoff; 175.000 euro per la ricerca perdite, sostituzione di contatori, riparazione e ammodernamento dell’acquedotto comunale; 20.000,00 euro per l’acquisto di nuovi giochi per i parchi comunali; 30.000,00 euro per la realizzazione di nuovi arredi del verde e per gli spazi pubblici.
Ultimo aggiornamento: 04/11/2024 18:10:19
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE