Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Assemblea straordinaria della Cassa Rurale Alta Valsugana

I sostegni economici erogati nel 2023 e 2024

Ciré di Pergine (Trento) - Cassa Rurale Alta Valsugana: assemblea straordinaria e sociale a Ciré di Pergine. Doppio appuntamento, oggi pomeriggio, per l’istituto di credito cooperativo. Per un intero pomeriggio l’auditorium Sant’Orsola (Villaggio dei Piccoli Frutti a Cirè di Pergine) è stato il teatro di un doppio appuntamento della Cassa Rurale Alta Valsugana.

A essere coinvolti le socie e i soci dell’istituto di credito cooperativo (nella foto da sinistra Senesi e Vergot) guidato dal presidente Franco Senesi, e il tessuto sociale del territorio espresso dalle realtà associazionistiche attive nelle località servite dalla sede e dalle filiali della Cassa Rurale. Il primo appuntamento, di carattere straordinario, ha chiamato a raccolta la base sociale per esprimersi su alcune significative variazioni dello Statuto proposte dal Gruppo Cassa Centrale Banca.
In particolare, la compagine sociale è stata chiamata ad approvare le modifiche relative alla composizione e alla nomina del presidente del Consiglio di amministrazione della Cassa Rurale, ai nuovi limiti ai mandati per il Consiglio di amministrazione e per il Collegio sindacale e le nuove disposizioni per il conferimento delle deleghe per la partecipazione all’assemblea.

Il secondo appuntamento è stata l’assemblea del sociale organizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana guidata dal presidente Giorgio Vergot.

“Un momento di partecipazione popolare che - è stato evidenziato - quest’anno è stato dedicato a valorizzare il prezioso ruolo svolto dagli esponenti dei Corpi bandistici e dalle Pro Loco che operano sull’intero territorio dell’Alta Valsugana”. All’interno dell’Auditorium la presenza della Banda Cittadina di Levico Terme, delle Bande Sociali di Viarago, Civezzano e Pergine Valsugana, del Corpo Bandistico di Caldonazzo, del Corpo Musicale San Giorgio di Vigolo Vattaro e del Gruppo Bandistico Folk Pinetano. Numerose, inoltre, le Pro Loco presenti all’evento: Castel Selva, Bosentino, Centa San Nicolò, Fierozzo, Fornace, Frassilongo e Roveda, Levico Terme, Madrano-Canzolino, Palù del Fersina, Pergine Valsugana, Sant’Orsola Terme, Serso Gruppo Scolette 2.0, Tenna, Vattaro, Vignola Falesina, Vigolo Vattaro, Montagnaga di Piné e la neonata Pro Loco di Zivignago. L’occasione ha offerto lo spunto per mettere in luce i sostegni economici erogati nel 2023 e 2024 in beneficenza, mutualità, sponsorizzazioni e pubblicità dalla Cassa Rurale alle associazioni presenti sul territorio, allo sviluppo della cooperazione e alle iniziative della Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana che, recentemente, ha inaugurato la propria sede a Palazzo “a Prato”, nel centro storico di Pergine Valsugana.
Ultimo aggiornamento: 27/04/2025 00:23:57
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE