Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Comuni più accessibili: alta adesione in Val di Sole

Raccolto da più del 50 per cento dei candidati a sindaco l'appello di GSH

Terzolas (Trento) - Appello di GSH ai candidati sindaci per rendere i Comuni più accessibili: oltre il 50 per cento le adesioni in Val di Sole.

Dopo gli incontri avvenuti ad Andalo e Cles, anche in Val di Sole è emerso, nel corso di una conferenza stampa tenutasi ieri a Terzolas, un grande risultato, con oltre il 50% delle adesioni da parte dei candidati sindaci della Val di Sole rispetto all’impegno proposto dalla Cooperativa Sociale Gsh a collaborare per rendere il territorio del proprio comune accessibile a tutti.

“Garantire i il diritto alla libertà di movimento”: questa la parola d’ordine del progetto “Una Valle Accessibile a Tutti” promosso dalla cooperativa nei territori delle valli del Noce in occasione della presentazione delle liste elettorali in vista delle imminenti elezioni comunali. Oggi a Terzolas si è svolto l’incontro tra i candidati che hanno sottoscritto l’appello e gli operatori della Cooperativa Gsh, con l’illustrazione del progetto, anche attraverso uno struggente filmato prodotto dall’operatore Roberto Genetti - come ha sottolineato il presidente della Cooperativa GSH, Michele Covi - prima ancora di essere un intervento pratico, si tratta di una questione legata alla civiltà e all’umanità. Il territorio in cui viviamo rappresenta il contesto quotidiano della nostra esistenza, ed è proprio lì che ogni individuo deve poter godere dei propri diritti e assolvere ai propri doveri. Tuttavia, capita che emergano ostacoli persino nell’accesso ai diritti più basilari della cittadinanza.
Per chi ha capacità motorie ridotte — sia a causa dell’età avanzata che di una disabilità — anche semplici attività come percorrere le strade del paese, entrare in un ufficio pubblico, accedere a un parco, a una farmacia o a uno sportello bancomat, possono trasformarsi in vere e proprie sfide".

L’educatrice di GSH, Ilaria Rosati, ha ricordato come "nel corso degli anni la cooperativa, in sinergia con le amministrazioni comunali, abbia avviato un’attività di monitoraggio sul territorio delle valli del Noce. Questo lavoro ha portato alla realizzazione di report intitolati Oltre le barriere, successivamente condivisi con la cittadinanza. Inoltre, già nel 2009, GSH ha istituito al proprio interno una Consulta dedicata al superamento delle barriere architettoniche, con l’obiettivo di raccogliere e analizzare le segnalazioni dei cittadini riguardanti ostacoli presenti nell’ambiente urbano".

Più della metà dei candidati della Val di Sole ha aderito al progetto, un impegno forte e significativo che pone basi importanti per degli interventi concreti negli anni a venire nei rispettivi comuni. “Crediamo nella sensibilizzazione che plasma menti inclusive -questo un frangente del video mostrato ai candidati- mettersi nei panni dell’altro fa una grande differenza. Le barriere architettoniche sono un ostacolo per tutti ma tutti insieme possiamo scegliere, scegliere di impegnarci, di migliorare, di esprimerci, scegliere di essere dalla parte di tutti per cambiare e poter così essere liberi!”.

Da segnalare che il progetto “Una Valle Accessibile a Tutti” coinvolge l’intera comunità attraverso azioni di sensibilizzazione, con particolare attenzione al mondo scolastico. L’appello lanciato ai sindaci è quindi soltanto l’ultimo tassello di una grande mosaico di azioni concrete attivate negli anni da GSH per rendere i comuni più accessibili e garantire il diritto alla libertà di movimento delle persone.
Ultimo aggiornamento: 17/04/2025 00:05:36
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE