Bondone - La Polizia locale di Trento ha garantito un servizio di sicurezza e controllo delle piste da sci del Monte Bondone contribuendo a garantire la tranquillità e la sicurezza degli utenti. Il servizio è stato svolto in orario diurno, dall’apertura degli impianti fino alla loro chiusura, e ha visto la presenza costante di due operatori e un infermiere della Croce rossa, con un ulteriore supporto di sanitari nei fine settimana durante il periodo delle vacanze di Natale e Carnevale.
Gli interventi
Dal 7 dicembre 2024 al 30 marzo 2025 l’attività di sorveglianza e pronto intervento è stata garantita per ben 115 giorni, per un totale di 2.619 ore di servizio, di cui 2.415 ore in orario diurno e 204 ore in orario serale (dalle 18 alle 24). Numeri che dimostrano l'impegno costante degli agenti della Polizia locale, tutti abilitati al primo soccorso e all'uso del defibrillatore. Interventi L’attività di soccorso sanitario ha visto 279 interventi, di cui 235 a sciatori, 57 a snowboarder e 2 a pedoni. Tra questi, l’82% degli incidenti è stato causato da cadute accidentali, mentre altri episodi sono stati provocati da scontri tra utenti o con ostacoli (1 incidente). Le lesioni più frequenti sono state le distorsioni (84), seguite da contusioni (28), fratture (52), malori (33) e traumi cranici (22). In particolare, la maggior parte degli incidenti è avvenuta tra le 11 e le 15 (172 casi), seguita dal periodo precedente le 11 (55 casi), e successivamente dalle 15 alle 18 (52 casi).
Le piste più interessate dagli interventi sono state la Cordela (113 interventi), la Palon (46), e la Granpista (25), con un totale di 270 sinistri rilevati in pista, 7 sugli impianti, 1 fuori dal piano sciabile e 1 fuori pista. Per garantire il rapido trasporto degli infortunati sono stati richiesti 14 interventi di elisoccorso, l’ambulanza è intervenuta in 65 occasioni, mentre 200 persone infortunate con lesioni meno gravi hanno raggiunto le strutture ospedaliere con mezzi propri.
Attività di recupero e prevenzione
Oltre agli interventi d’emergenza, gli agenti hanno svolto numerosi recuperi, tra cui 65 persone rimaste bloccate alla stazione di partenza degli impianti oltre l'orario di chiusura. Sono stati rinvenute 100 attrezzature (sci, snowboard, bastoni, caschi) dimenticate o perse dagli utenti sulle piste. Particolare attenzione è stata rivolta anche alle attività di prevenzione e controllo delle condotte degli utenti sulle piste da sci. Questo impegno ha portato alla contestazione di 30 sanzioni, a seguito di comportamenti scorretti tra cui: 10 sanzioni per sciatori che risalivano le piste con gli sci da alpinismo; 9 sanzioni per utenti coinvolti in scontri con altri; 6 sanzioni per velocità e condotta pericolosa; 3 sanzioni per mancanza della copertura assicurativa; 2 sanzioni per la perdita di attrezzatura, non assicurata correttamente. Un anno di sicurezza e impegno per la comunità.
Quest’ultima stagione invernale ha visto una sinergia tra la Polizia locale, la Croce rossa e gli utenti delle piste, dimostrando l'importanza della collaborazione per garantire un ambiente sicuro e protetto per tutti. Il bilancio positivo di questa attività testimonia l'importanza del servizio di sorveglianza e soccorso che ha contribuito alla sicurezza sulle piste e alla tempestiva assistenza in caso di incidenti.