Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Grande successo di Vinifera, tutte le masterclass sold-out

Luisa Tomasini: "I vignaioli e le vignaiole hanno accolto con entusiasmo un pubblico giovane e curioso"

​Trento - Grande successo di Vinifera, la rassegna organizzata nello scorso weekend a Trento da Associazione Centrifuga, nata a Rovereto nel 2017 come strumento di ricerca, supporto e valorizzazione dello sviluppo sociale e culturale del territorio alpino, con particolare attenzione alla produzione sostenibile in campo agricolo e al consumo responsabile. ​

I protagonisti dell'evento sono stati gli oltre cento vignaioli provenienti da tutte le regioni alpine e transalpine (Francia, Svizzera, Austria e Slovenia) i quali, nell'edizione 2025, avevano al loro fianco anche una selezione di produttori delle isole minori del Mediterraneo (Pantelleria, Capraia, Ischia, Isola del Giglio, Ustica, Isola d'Elba, Salina), presenti con i loro vini.

La kermesse è stata aperta con Alti due ettari, una degustazione dedicata alle storie e alla produzione di cinque piccoli-grandi produttori alpini con Jacopo Cossater, quindi la masterclass che ha messo a confronto 5 produttori del ponente ligure con Matteo Circella e all'Osteria della Mal'Ombra con Jacopo Cossater e Matteo Gallelo è stata presentata la rivista Verticale, numero 6, e l'assaggio di quattro annate di Nosiola Fontanasanta di Foradori.
Nella seconda giornata la masterclass Vini Piwi: esperienze di viticoltura resistente seguita da un banco d’assaggio a TrentoExpo, mentre al Muse si è svolta la masterclass Reis-istenze Alpine sul tema del ripopolamento delle terre alte con Martina Francesconi e Juri Chiotti. Infine Matteo Gallello ha accompagnato i visitatori in un viaggio tra sette isole del Mediterraneo, esplorando i mari, le comunità, i paesaggi e ovviamente i vini dei produttori ospiti di Vinifera.

L'evento ha raggiunto il sold-out nella giornata di sabato e ha visto un'ottima presenza anche nella giornata di domenica, con tutte le masterclass del weekend sold-out. Altro traguardo dell'edizione è sicuramente il numero di produttori presenti, il più alto di tutte le edizioni di Vinifera: erano presenti oltre 100 vignaioli e circa 50 produttori tra artigiani, panificatori, casari, produttori di sidro e birra.

Luisa Tomasini, responsabile comunicazione di Vinifera: "La rassegna Vinifera è un progetto nato dall’Associazione Centrifuga, un gruppo di volontari e volontarie impegnato nella valorizzazione dei piccoli produttori alpini artigiani. L’edizione 2025 ha rappresentato per noi un’importante conferma: nonostante lo stop del 2024, la partecipazione è stata significativa e i numeri si sono mantenuti stabili, segno di un interesse sempre vivo per il mondo del vino artigianale. I vignaioli e le vignaiole hanno accolto con entusiasmo un pubblico giovane e curioso, desideroso di approfondire storie, tecniche e prodotti, in un clima di condivisione e confronto anche con i colleghi presenti". "Non vediamo l'ora di consolidare questi risultati nelle prossime edizioni - conclude Luisa Tomasini - e migliorare sempre più l’esperienza Vinifera per tutti e tutte".
Ultimo aggiornamento: 29/03/2025 11:30:54
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE