Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Hospitality, a Riva del Garda le nuove tendenze del settore

Presente e futuro dell'ospitalità

Riva del Garda (Trento) - La fiera internazionale leader in Italia dell’HoReCa ha aperto oggi con oltre 750 espositori e 70 top buyer da 20 Paesi. È stata inaugurata oggi, a Riva del Garda, la 49a edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la più completa fiera internazionale in Italia per il settore HoReCa, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, in programma al quartiere fieristico fino al 6 febbraio.
Durante la quattro giorni, 9 padiglioni, per un totale di 45.000 metri quadri, raccolgono le ultime tendenze e una proposta completa del mondo dell’ospitalità e della ristorazione grazie alla presenza di oltre 750 espositori – con 26% di nuove aziende - 160 speaker in più di 100 eventi, tra formazione e iniziative esperienziali, e un’importante partecipazione internazionale. La manifestazione ha preso ufficialmente il via con l’Opening Talk “Hospitality, The People Industry”, un momento di confronto che ha visto coinvolti importanti esponenti del mondo istituzionale, associativo e imprenditoriale.

Nel suo saluto introduttivo, Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi, ha sottolineato la portata globale della manifestazione, di come negli anni sia cresciuta ed evoluta fino ad ottenere, nel 2022, la certificazione di fiera internazionale. "Hospitality 2025 si presenta con numeri importanti: una rappresentanza completa di tutte le categorie del settore HoReCa e un focus sempre maggiore sull'internazionalizzazione - ha dichiarato Pellegrini - Quest'anno accogliamo a Riva del Garda oltre 70 buyer selezionati da 20 diversi Paesi, grazie alla nostra intensa attività di scouting e alla collaborazione con l’Agenzia ICE (ITA - Italian Trade Agency). Un segnale concreto dell'attrattività della nostra fiera e delle opportunità di business che offre, un traguardo reso possibile anche grazie alle partnership strategiche che abbiamo stretto, sia a livello locale che nazionale. Collaborare con le realtà del territorio e con i partner di eccellenza è fondamentale, crea valore aggiunto per tutti i partecipanti e contribuisce a consolidare il ruolo di Hospitality come manifestazione leader nel settore”. Nel suo videomessaggio, Alessandra Priante, presidente di ENIT, ha analizzato il ruolo strategico del turismo nell’economia italiana e ha sottolineato come Hospitality sia una delle fiere più importanti nel nostro Paese, che da qualche anno ha scelto di porre l’accento sulle persone, sul valore umano del settore più bello al mondo, quello del turismo, dell'ospitalità e dell'accoglienza. "Quest’industria rappresenta un pilastro fondamentale per la crescita del nostro Paese, non solo in termini economici ma anche sociali. È essenziale spostare l’attenzione dalla sola quantità dei flussi turistici alla qualità dei servizi offerti, valorizzando l’unicità e l’esperienza straordinaria che l’Italia può garantire ai visitatori. Tutto ciò che ruota attorno all’esperienza turistica è fondamentale, ma soprattutto lo sono le persone che rendono questo mondo assolutamente unico, irripetibile e profondamente italiano. Continuiamo a investire nelle persone, nella formazione e nell’ospitalità, perché è attraverso questi elementi che il nostro settore potrà rimanere competitivo e distintivo a livello internazionale".

Il sindaco di Riva del Garda, Cristina Santi, ha espresso grande orgoglio a nome di tutta la città. “Questo evento accoglie gli espositori in un territorio che incarna pienamente il valore dell’accoglienza e dell’ospitalità. Il Garda Trentino è una destinazione naturalmente vocata al turismo, con risultati straordinari che derivano anche dalla capacità degli operatori del settore di anticipare e adattarsi ai cambiamenti. Le persone sono la nostra vera ricchezza, ed è fondamentale investire nella loro formazione, affinché l’ospitalità che offriamo continui a distinguersi per l’eccellenza e a rappresentare un nostro punto di forza”.
A nome della Provincia autonoma di Trento, Roberto Failoni, assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca, ha sottolineato che “la fiera è un luogo privilegiato di incontro, dove esplorare nuove tendenze, approfondire temi di grande attualità e creare sinergie che guardano al futuro. La presenza di espositori da tutto il mondo testimonia un settore in continua evoluzione e conferma il Trentino come una filiera solida e coesa. Il sistema dell’ospitalità ne è un esempio concreto: nei prossimi giorni apriremo il terzo Bando Qualità, edizione Olimpiadi, rivolto a tutte le imprese turistiche del territorio. È fondamentale che gli operatori siano informati sulle opportunità. Abbiamo investito molto sulla qualità, ma è altrettanto importante continuare a confrontarci sulle prospettive future”.

Giovanna Voltolini (nel video di apertura), Exhibition Manager di Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza, ha ricordato le novità di Hospitality con il format dedicato alle iniziative esperienziali pensate per offrire momenti unici e coinvolgenti ai visitatori, che include quattro aree per quattro diverse esperienze: dalla progettazione inclusiva per un’accoglienza accessibile a tutti con DI OGNUNO, a un viaggio nei distillati e nella miscelazione con The Spirits Escape, fino all’interazione con l’intelligenza artificiale con AI Playground e a una mostra che esplora l’importanza del design e dei materiali nell’HoReCa.

A guidare il pubblico nell’analisi delle tendenze e delle prospettive future di ospitalità e ristorazione è stato Alberto Mattiello, Business Futurist, che ha evidenziato come la combinazione tra tecnologia e valore umano rappresenti una leva strategica per il futuro dell’ospitalità. Il ruolo delle istituzioni nella crescita del settore.Come sottolinea Alessandro Massimo Nucara, Direttore Generale di Federalberghi, l’intelligenza artificiale rappresenta una risorsa potente per la ristorazione e l’ospitalità che può migliorare l’efficienza e la qualità del servizio, a patto che vi siano competenze adeguate per sfruttarla al meglio. I pubblici esercizi giocano un ruolo fondamentale nell’accoglienza italiana. È importante sostenere queste attività attraverso strumenti concreti e un adeguato riconoscimento normativo affinchè possano essere valorizzate come parte integrante dell’offerta turistica nazionale. Lo evidenziano Marco Fontanari, del Comitato Direttivo di FIPE Confcommercio, e gli fa eco Giancarlo Banchieri, Presidente di FIEPET Confesercenti, che ricorda i numeri del comparto: oltre 300mila aziende con più di un milione di addetti. Per affrontare le sfide future di tutta la filiera, è imprescindibile puntare su innovazione e formazione continua, non solo per i collaboratori, ma anche per gli imprenditori.
Per Marina Lalli, presidente di Federturismo, l’evoluzione del mondo HoReCa passa anche dall’inclusività: non più spazi dedicati ma una parte integrante dell’esperienza turistica che permette a ogni viaggiatore di sentirsi accolto. Secondo Alberto Granzotto, presidente di FAITA-Federcamping “il turismo Open Air assume un ruolo sempre più importante nel contesto nazionale, un trend che si conferma anche nel territorio trentino. Gli elementi del successo risiedono sicuramente nel maggior interesse degli ospiti per la nostra offerta, che diventa vincente quando l’attenzione alla qualità del servizio va di pari passo con accessibilità e sostenibilità effettiva oltre a una digitalizzazione sempre più avanzata”.

“Hospitality è la fiera che mette al centro le persone. L’HoReCa è un settore che vive di relazioni e innovazione - ha dichiarato Alessandra Albarelli, direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi. In questo segmento non è solo una questione di tecnologia, ma di rendere il lavoro delle persone più semplice, veloce ed efficace. Oggi, i professionisti dell’ospitalità affrontano sfide quotidiane legate alla gestione del tempo, alla qualità del servizio e alla soddisfazione dei clienti. L'adozione di soluzioni innovative, come sistemi di gestione intelligenti, piattaforme digitali per la prenotazione e il monitoraggio degli ordini, può davvero fare la differenza contribuendo anche a creare un ambiente di lavoro più dinamico, con maggiore agilità e competenza". All’inaugurazione hanno partecipato anche Alessia Ambrosi e Sara Ferrari, deputate della Repubblica Italiana.
Ultimo aggiornamento: 04/02/2025 00:04:58
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE