Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Incontro fra Soini e l'ambasciatore del Cile in Italia

Rinsaldare un'amicizia lunga 75 anni

Trento - Un incontro all'insegna dell'amicizia, quello a Palazzo Trentini tra il Presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini e l'Ambasciatore del Cile in Italia Ennio Vivaldi Véjar accompagnato dal Console onorario del Cile in Trentino Aldo Albasini Broll.

L'ambasciatore, reduce da due giorni sul nostro territorio, ha raccontato l'emozione della visita alla Campana dei caduti e l'incontro con la popolazione di Rumo, paese della valle di Non da dove nel 1951 oltre 50 abitanti, ben 7 famiglie su 20, partirono alla volta del Cile alla ricerca di un futuro migliore.
Ha ricordato il rapporto speciale tra l'Italia e il paese sudamericano, al centro degli accordi tra l'allora Presidente del Consiglio Degasperi e il Presidente cileno Videla. Una relazione importante, che va rimarcata e rinsaldata, ha replicato il Presidente Soini, sul piano dei rapporti commerciali, accademici e politici.

Già rettore dell'Università del Cile, Véjar ha detto di aver apprezzato enormemente anche la visita alla Fondazione Edmund Mach, "un esempio magnifico da cui trarre ispirazione". Soini ha invitato l'ambasciatore a ritornare, per approfondire la conoscenza anche delle altre pregevoli realtà sul nostro territorio, nell'ambito della ricerca e non solo. Ha affermato l’importanza di mantenere robuste relazioni ed ha apprezzato l'idea, suggerita dal console Albasini e sostenuta dall’Ambasciatore, di cercare il modo per celebrare degnamente l'anniversario dei 75 anni dal viaggio dei trentini in Cile che ricorre l'anno prossimo. Sono ben 1500 i trentini oggi in Cile, distribuiti principalmente nella capitale Santiago e nelle città di Copiapó e La Serena: una comunità che mantiene ancora saldo il riferimento con la terra di origine e che andrebbe gratificata con la presenza e l'attenzione delle istituzioni. Anche perché, ha concluso l'ambasciatore Véjar, la vicinanza tra il Cile e l'Italia, il Trentino in particolare, è “una questione di identità, più che di prossimità”.
Ultimo aggiornamento: 01/04/2025 23:18:44
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE