Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

La Valle del Chiese conferma due Bandiere Blu

Premiate le spiagge della sponda trentina del lago d'Idro e del lago di Roncone

Roncono (Trento) - La Valle del Chiese conferma le due Bandiere Blu anche per il 2024. Riconoscimenti rinnovati al lago di Roncone e al lago d'Idro-Bondone. Anche per la stagione 2024 i laghi di Idro e di Roncone, nella Valle del Chiese, hanno ottenuto il prestigioso titolo di Bandiera Blu, grazie al lavoro di salvaguardia e miglioramento dei requisiti essenziali richiesti per il rilascio del vessillo ambientale. Tra questi vanno evidenziati la qualità delle acque, il turismo sostenibile, l’attenzione riservata all’ambiente e l’impegno sociale e culturale della comunità locale in tema ecologico.
Durante la cerimonia di premiazione delle Bandiere Blu, che si è tenuta nella sede del Cnr a Roma, è stata ufficializzata la notizia, che le spiagge del lago d’Idro (sponda Trentina) e del lago di Roncone hanno viste confermate le rispettive Bandiere Blu, di cui possono fregiarsi già da otto anni e che sono simbolo di acque pulite e di un territorio che ha trovato un buon equilibrio ambientale.

Il riconoscimento, ottenuto ininterrottamente dal 2017, gratifica l'impegno delle Amministrazioni comunali di Bondone e di Sella Giudicarie nella predisposizione di politiche e azioni volte a indirizzare la modalità di gestione locale e la proposta turistica verso un processo di sostenibilità ambientale, che valorizza l’ambiente in un territorio ricco di particolarità e che fa parte dell'ambito turistico Madonna di Campiglio.

L’eco-label Bandiera Blu è assegnato dall’organizzazione non-governativa e no-profit “Foundation for Environmental Education” (FEE), alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi ad una gestione eco-friendly del territorio.
Tale Programma è operativo in Europa dal 1987 e ha come obiettivo principale quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale.

Dallo scorso anno viene valutato anche il parametro dell’impegno sociale e dell’inclusività per l’abbattimento delle barriere architettoniche, garantendo l’accessibilità ed i servizi per persone con disabilità nelle spiagge candidate. È, quindi, un risultato importante nuovamente conseguito dalle Amministrazioni dei Comuni di Bondone e di Sella Giudicarie in relazione a due tra i laghi prealpini più noti e suggestivi della Valle del Chiese.

Il lago d'Idro (in alto foto credit Raffaele Merler) sul confine tra Lombardia e Trentino, è ritenuto un vero gioiello, uno specchio lacustre dove la montagna incontra un turismo sostenibile e rispettoso. Le sponde trentine del lago d’Idro rappresentano anche il limite naturale della Valle del Chiese; da qui sono passati popoli, eserciti e culture che hanno lasciato fortificazioni, castelli e luoghi di rilevanza storica ed artistica oggi visitabili.

Il lago di Roncone (in basso nella foto Paolo Bisti) è uno specchio d’acqua, incastonato tra prati e faggeti, che può essere scoperto grazie ad un percorso suggestivo e totalmente immerso nella natura. Le sue acque ospitano, nella parte più a nord, un prezioso biotopo, ideale per il birdwatching, e numerose sono le attività proposte sulle sue rive.

Tra i requisiti necessari per ottenere la Bandiera Blu c’è anche l’organizzazione di attività di educazione e formazione ambientale ed infatti sulle spiagge di entrambi i laghi sarà attivo un importante servizio di animazione territoriale.
Al riguardo, per questa stagione, i due Comuni di Bondone e di Sella Giudicarie, hanno previsto delle attività organizzate in collaborazione tra le due Amministrazioni e che coinvolgano entrambi i territori, al fine di creare nuove sinergie e momenti di maggior interesse che possano aumentare anche la conoscenza e la percezione del valore di un riconoscimento come la Bandiera Blu.
Ultimo aggiornamento: 15/05/2024 17:38:51
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE