Madonna di Campiglio (Trento) - A Madonna di Campiglio sarà introdotto dalla prossima stagione sciistica il "numero ideale", con il contingentamento degli ingressi in pista in alcuni periodi di alto affollamento, ad esempio a Natale e Capodanno oppure a Carnevale. La decisione di Funivie Madonna Campiglio, che sarà studiata nei dettagli nelle prossime settimane, va nella direzione di un turismo sostenibile, garantendo sicurezza e alta qualità del servizio agli sciatori.
La decisione di Funivie Campiglio fa scuola a livello nazionale e l'obiettivo è favorire una miglior distribuzione dei flussi turistici, limitando i picchi in alta stagione.
"Per garantire un'alta qualità del servizio - afferma
Bruno Felicetti (
nel video),
direttore generale di
Funivie Campiglio - abbiamo pensato a una serie di interventi: il primo a breve termine è il "numero ideale" degli sciatori in pista, gli altri a medio termine riguardano l'ampliamento degli impianti e delle piste, andando a superare le zone di maggior affollamento".
Secondo i dati in possesso a
Funivie Madonna di Campiglio il "
numero ideale" sarebbe attorno ai
14-15mila primi ingressi giornalieri. Per raggiungere questo obiettivo si stanno apporofondendo alcuni aspetti: ad esempio già nell'ultima stagione invernale, in occasione delle vacanze di Natale e a Carnevale, gli impianti della skiarea
Campiglio Dolomiti di Brenta, che comprende anche
Folgarida-Marilleva e
Pinzolo, sono stati aperti un'ora prima (alle 7:30) con incentivi a uscire prima delle 11 per favorire il ricambio di sciatori in pista.
"Con la nuova misura - precisa
Bruno Felicetti -
non ci saranno limitazioni per chi vive il territorio, residenti, chi ha la seconda casa in località o soggiorna, oppure i possessori di skipass stagionali: introdurremo un numero ideale di accessi nei periodi di punta che saranno disponibili alla vendita e acquistabili online".

Madonna di Campiglio
(foto credit Giacomo Podetti) punta così a superare le criticità dell'overturismo. "
Accanto a questa misura - conclude
Felicetti -
intendiamo investire sul demanio sciabile e realizzare nuovi impianti per risolvere i colli di bottiglia e le criticità di alcuni impianti".
Nel frattempo va in pensione una vecchia seggiovia a Campo Carlo Magno, sarà sostituita durante l'estate da un moderno impianto che andrà a soddisfare le esigenze anche delle scuole sci.