Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Maltempo: vento e pioggia, in Trentino emesso avviso di allerta

Trento - La Protezione civile del Trentino ha emesso un avviso di allerta per vento forte, pioggia ed eventuali problemi idrogeologici e idraulici, dalla mezzanotte fino a mezzogiorno di sabato 21 ottobre.


Nelle prossime ore i flussi in quota tenderanno ad intensificare dai quadranti meridionali e sono previsti particolarmente forti nella giornata di domani, venerdì 20 ottobre 2023, quando, da mattina a sera, sono attese precipitazioni diffuse e persistenti che, specie nelle zone di stau e sui settori occidentali, potranno risultare intense, abbondanti e localmente anche a carattere temporalesco.


Questa sera, nella giornata di domani e nelle prime ore di sabato 21 ottobre sono attese cumulate di pioggia medie di 50 - 80 mm (corrispondenti a 50 - 80 litri a metro quadrato) e localmente di più di 120 mm; i venti soffieranno molto forti in montagna dove, soprattutto nelle zone esposte, le raffiche potranno superare i 120 km/h mentre nelle valli i venti saranno generalmente meno intensi ma, tuttavia, soprattutto nelle valli orientate nord - sud, potranno localmente superare gli 80 km/h. Sabato e soprattutto domenica e lunedì è previsto un miglioramento.


La Protezione Civile del Trentino ritiene possibile, a partire da questa sera, criticità dovute principalmente a: erosioni e smottamenti nel reticolo idrografico, ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale, allagamenti, esondazioni, frane e colate rapide; forti raffiche di vento, grandine e fulmini. L'invito alla popolazione è porre massima attenzione alle condizioni dei luoghi da percorrere, anche con automezzi e veicoli; evitare di immettersi in aree che presentino condizioni anomale o di pericolo; evitare di avvicinarsi ai corsi d’acqua, alle piste ciclabili prossime ai corsi d’acqua, a zone depresse (conche e sottopassi), alle rampe ed ai versanti che possono subire smottamenti; evitare di sostare sotto gli alberi, impalcature, cartellonistica, segnaletica, pali e presso edifici con coperture instabili.


Red. Cro.
Ultimo aggiornamento: 19/10/2023 15:08:58
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE