Valle di Cembra - Degustazioni a palazzo, esperienze di gusto, speciali aperitivi, visite in vigneto, in cantina e in museo, menù a tema, proposte vacanza e molto altro. Il protagonista? Ovviamente il Müller Thurgau.
Ad anticipare e accompagnare la manifestazione enologica provinciale “Müller Thurgau: Vino di Montagna”, in programma in Valle di Cembra nel weekend a cavallo tra il mese di giugno e quello di luglio, anche quest’anno la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino organizza A tutto Müller (www.tastetrentino.it/atuttomuller) su tutto il territorio provinciale, dalla Val di Cembra al Lago di Garda, dalla Valle dei Laghi alla Vallagarina, dalla Piana Rotaliana alla Valsugana, passando per la città di Trento (FototecaStradaVinoSaporiTrentino © M.Facci).
24 iniziative, tra degustazioni a palazzo, speciali aperitivi, visite in vigneto, in cantina e in museo, esperienze di gusto, menù a tema, proposte vacanza e molto altro, per oltre una cinquantina di soci coinvolti, in programma da giovedì 23 giugno a domenica 3 luglio.
Il via con la Proposta Roccabruna Speciale Müller: nei weekend dal 23 al 25 giugno e 30 giugno al 2 luglio, dalle 17.00 alle 22.00, Palazzo Roccabruna - Enoteca Provinciale del Trentino renderà il Müller, declinato in vino e in grappa, protagonista principale delle proprie degustazioni. Inoltre, giovedì sabato 2 luglio, ore 17.00, a Cembra, si svolgerà Il Müller a Nord e a Sud delle Alpi, un momento di approfondimento a cura di ONAV - sezione Trento, con degustazione di 10 etichette partecipanti alla rassegna “Müller Thurgau: Vino di Montagna” e provenienti da dentro e fuori i confini provinciali: dal Friuli Venezia Giulia al Veneto, dall’Alto Adige alla Valle d’Aosta, fino alla Sicilia, ma anche dalla Repubblica Ceca e dalla Germania.
In tema di Esperienze di gusto, proposte da vivere in giornata, dal 25 al 26 e dal 2 al 3 luglio, vi sarà la possibilità di partecipare a Weekend in cantina speciale Müller , dove una selezione di cantine e aziende agricole apriranno le loro porte per visite e degustazioni guidate dedicate. In particolare, nella giornata di sabato l’appuntamento è da Azienda Agricola Distilleria Casimiro (Vallelaghi), Azienda Agricola Zeni Roberto (San Michele all’Adige), Cantina Agraria Riva del Garda (Riva del Garda), Cantina La Vis (Lavis), Cantina d’Isera (Isera), Cantina Mori Colli Zugna (Mori), Cantina Rotaliana di Mezzolombardo (Mezzolombardo), Cantina Sociale di Trento (Trento), Cantine Mezzacorona (San Michele a/A) Fondazione E. Mach (San Michele all’Adige), Moser Trento (Gardolo di Mezzo), Villa Corniole (Giovo), Vivallis (Nogaredo); mentre Azienda Agricola Donati Marco (Mezzocorona), Borgo dei Posseri (Ala), Cantina Toblino (Madruzzo), Cembra cantina di montagna (Cembra Lisignago), Cantina Endrizzi (San Michele all’Adige) , Maso Belvedere (Giovo) saranno aperte anche in quella di domenica.
Giovedì 23 e 30 giugno l’appuntamento è con Agricoltura tra passato e presente un tuffo nella storia presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina con degustazione finale, presso una cantina del territorio, di Müller Thurgau vinificato con tecniche contemporanee.
Venerdì 24 e 1 luglio si potrà partecipare a Taste&Bike “Il Müller Thurgau e la Valle di Cembra”, mentre sabato 25 giugno e 2 luglio a Taste&Walk tra porfido e vigneti, percorsi a tappe – rispettivamente in bici o a piedi – alla scoperta del lato enogastronomico del territorio da vivere in totale autonomia grazie alle indicazioni fornite dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Nel primo caso si parte da Lavis e, dopo un goloso pit stop presso un bar/pasticceria, si pedala alla volta della Valle di Cembra, passando dalla Strada del Vino (SP 131), dove ci si potrà soffermare per una visita guidata in cantina con degustazione.