Negli ultimi anni sono stati toccati due luoghi simbolo della Grande Guerra: nel 2016 il Pellegrinaggio in Adamello venne organizzato a Vermiglio (Trento), lo scorso anno a Ponte di Legno e quest'anno al Passo Tonale. In questo luogo si svolse anche una delle prime adunate Nazionali degli alpini nel 1924, in occasione della inaugurazione del "monumento ossario", successivamente trasformato in sacrario nel 1936.
Il programma: dal 26 al 29 luglio i luoghi simbolo del Pellegrinaggio saranno due: da una parte il Passo della Lobbia Alta, dov’è situato l’Altare del Papa, e dall’altra il Sacrario del Tonale. Il 26 luglio partiranno le prime colonne, seguite il giorno successivo da altre. Il 28 luglio le celebrazioni in quota, con la Messa delle ore 11 celebrata all’altare del Papa. Domenica 29 luglio la conclusione, con la tradizionale sfilata che chiuderà la festa che coinvolge non solo gli alpini, ma tutta la popolazione. Tre delle nove colonne sono camune: una è dedicata a Francesco Tonolini, la seconda ad Angelo Tognali, la terza a Leonida Magnolini,
Tra gli eventi: il 28 luglio, alle 21, serata "Luca Comerio. Da fotografo del re a reporter dell’Adamello", nella sala polifunzionale del Tonale con il coro Presanella. Quest'anno saranno esposte al Tonale pregiate opere dello scultore Timo Bortolotti.