Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Risposte chiare e precise sulla gestione del rischio in agricoltura

L'assessore trentino in Commissione Politiche Agricole per ribadire la peculiarità delle aree agricole alpine

Trento - Risposte chiare e precise sulla gestione del rischio in agricoltura, soprattutto in zone di montagna quali il Trentino, disponibilità ad utilizzare eventuali risorse della programmazione FEAMP e gestione del quaderno di campagna. Sono le tre tematiche portate ieri all'attenzione della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, al cui incontro ha partecipato, in collegamento da Fruit Logistica a Berlino l'assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali della Provincia autonoma di Trento, Giulia Zanotelli.

Tra i temi di maggiore rilievo per il settore agricolo trentino, l'assessore Zanotelli ha portato all'attenzione della Commissione la necessità di risposte e chiarimenti sul tema della gestione del rischio, un aspetto centrale per il territorio trentino di cui ha presentato le esigenze.
Un ulteriore punto di discussione ha riguardato la trasmissione dei dati relativi al quaderno di campagna, un registro obbligatorio per le aziende agricole che utilizzano prodotti fitosanitari. "Abbiamo ribadito che questo strumento non deve tradursi in un ulteriore appesantimento burocratico per le imprese agricole, già fortemente impegnate nel rispetto delle normative nazionali ed europee", ha dichiarato l'assessore.

Infine, Zanotelli ha riaffermato la disponibilità della Provincia autonoma di Trento a utilizzare eventuali risorse residue della precedente programmazione del FEAMP, il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, per supportare gli investimenti nel settore dell'acquacoltura. "Il sostegno a questo comparto rappresenta un'opportunità strategica per la diversificazione e lo sviluppo del nostro sistema produttivo", ha concluso l'assessore.

L'incontro ha dunque rappresentato un ulteriore passaggio nella costruzione di un dialogo costante e proficuo tra il Ministero e le amministrazioni locali, anche in vista della prossima PAC su cui la Provincia autonoma di Trento non mancherà di fare la sua parte nelle sedi istituzionali, portando all’attenzione le esigenze del comparto agricolo trentino.


Ultimo aggiornamento: 07/02/2025 21:52:36
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE