Riva del Garda (Trento) - Per quattro giorni Riva del Garda è capitale dell'accoglienza con le novità nel campo della ristorazione e dell'ospitalità, partendo dalle opportunità che offre l'intelligenza artificiale. Oggi al quartiere Fieristico di Riva del Garda è stata inaugurata la 49esima edizione di Hospitality-Il Salone dell’Accoglienza, manifestazione internazionale leader in Italia nell’HoReCa che conta più di 750 espositori, oltre 100 eventi in 8 Arene e un main stage, articolati sui quattro giorni della fiera. Tra le novità, il debutto del format H Experience e nuove arene tematiche per gli appuntamenti formativi di H Academy.
LA CERIMONIA - Alla cerimonia inaugurale, moderata dalla direttrice di Riva del Garda Fierecongressi SpA Alessandra Albarelli, hanno portato un saluto le autorità, Cristina Santi, sindaco di Riva del Garda, Roberto Failoni, assessore della Provincia autonoma di Trento, le deputate trentine Alessia Ambrosi e Sara Ferrari, mentre un messaggio è stato inviato da Alessandra Priante, presidente di Enit SpA e Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi SpA, ha ricordato i numeri di una fiera che è ormai prossima al mezzo secolo e che, di anno in anno, si distingue per l’ampia e completa proposta che abbraccia tutti i segmenti del comparto grazie agli oltre 750 espositori, disposti su 45mila metri quadri. Quest'anno il 26% di nuove aziende ha scelto Hospitality a Riva del Garda per aprirsi al mercato globale e allargare i propri orizzonti.
GLI INTERVENTI - "La 49esima edizione - ha detto il presidente di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini - è ricca di proposte, unica per la qualità degli espositori, la varietà dei contenuti e per l’importante presenza di buyer dall’estero". Infatti quest’anno la partecipazione di delegazioni è nutrita: a Hospitality sono presenti operatori provenienti da mercati europei quali Albania, Finlandia, Germania, Lituania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, ed extra europei, come America Latina, Egitto, Kenya, Sud Arabia e UK.
“L’HoReCa è in continua evoluzione - ha sottolineato Alessandra Albarelli (nel video) direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi -. A Hospitality 2025 mettiamo al centro chi questo settore lo anima dall’interno, The People Industry, capace di creare network e innovazione. La qualità del nostro food, del nostro design e del nostro contract sia riconosciuta in tutto il mondo, ed è quindi importante saper cogliere appieno questo potenziale, anche rafforzando ulteriormente il ruolo di Hospitality come appuntamento imprescindibile per chi cerca prodotti e soluzioni d'eccellenza nel settore dell'ospitalità”.
“La qualità sta portando a risultati significativi nel settore del turismo, anche grazie all’efficace incontro tra domanda e offerta reso possibile da questa manifestazione - ha rimarcato l'assessore provinciale Roberto Failoni - Ancora più importante è il confronto diretto sulle nuove tendenze e innovazioni, così come i momenti dedicati alla formazione.
L'auspicio è che molti operatori del territorio possano cogliere pienamente questa opportunità, a favore del proprio business e della crescita dell’intero settore in Trentino”.
Al talk, moderato da Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza, dal titolo "Hospitality, The People Industry", sono intervenuti Giancarlo Banchieri, presidente di Fiepet Confesercenti Nazionale; Marco Fontanari, membro Comitato Direttivo di FIPE Federazione Italiana Pubblici Esercizi; Alberto Granzotto, presidente di FAITA - Federcamping; Marina Lalli, presidente di Federturismo; Alessandro Massimo Nucara, direttore generale di Federalberghi; Alberto Mattiello, business Futurist.
PERCORSO ESPOSITIVO - Hospitality rinnova alcune alleanze strategiche con importanti realtà quali il Ministero dell'Alimentazione, dell'Agricoltura, delle Foreste e del Turismo della Baviera e la Camera di Commercio italo-tedesca ITALCAM, Slow Food, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e il Consorzio Vignaioli del Trentino per l’area speciale Spazio Vignaiolo dedicata al turismo del vino.
Lo Spazio Vignaiolo ospiterà una collettiva di 80 cantine e offrirà vini trentini ed etichette di altre regioni italiane, tra cui il Veneto e le Marche. Tutte le aziende presenti fanno parte della FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, e garantiscono un'esperienza autentica e un legame profondo con il territorio. Non mancheranno momenti formativi e di networking con il contributo di esperti del settore all’interno della Wine Arena, dove si alterneranno incontri, degustazioni e approfondimenti tematici.
Il percorso espositivo è articolato in quattro aree tematiche - Contract & Wellness, Beverage, Food & Equipment e Renovation & Tech - e tre aree speciali - Solobirra, RPM-Riva Pianeta Mixology e Spazio Vignaiolo, dedicate alla birra artigianale, all'arte della miscelazione e al turismo del vino, che animeranno il padiglione B4 fino a mercoledì 5 febbraio. Attenzione sarà riservata anche al turismo open-air, uno dei settori più dinamici e in crescita dell’intera filiera italiana, nel padiglione Outdoor Boom con un’ampia proposta espositiva e contenuti formativi realizzati, anche quest’anno, in collaborazione con Faita FederCamping.
A completare l’offerta il ricco palinsesto di H Academy che quest’anno vede l’ampliamento delle aree per le attività formative, gli incontri e i workshop dedicati a temi chiave del settore. Oltre 110 speaker tra esperti e opinion leader si alterneranno sul main stage, il Theatre del padiglione D, e sui palchi delle otto arene - Beer Arena, Outdoor Boom Arena, Hotel & Co. Arena, RPM Arena, Restaurant Arena, Wine Arena, e le nuove Food Arena e Pizza Arena.
LE NOVITA' - Tra le novità 2025 il debutto di H EXPERIENCE, il format dedicato alle iniziative esperienziali pensate per offrire momenti unici e coinvolgenti ai visitatori, che include quattro aree per quattro diverse esperienze: dalla progettazione inclusiva per un’accoglienza accessibile a tutti con DI OGNUNO, a un viaggio nei distillati e nella miscelazione con The Spirits Escape, fino all’interazione con l’intelligenza artificiale con AI Playground e a una mostra che esplora l’importanza del design e dei materiali nell’HoReCa.
The Spirits Escape è la novità dell’area RPM - Riva Pianeta Mixology (padiglione B4), un viaggio nella miscelazione, in quattro tappe immersive e multisensoriali attraverso quattro Room. Un percorso coinvolgente, sotto la guida di esperti mixologist, in un dialogo continuo tra reale e virtuale, dove bartender e professionisti di ristorazione e hotellerie potranno cimentarsi nella sperimentazione di cocktail innovativi a base di tequila.
Per dare forma e carattere agli spazi esterni e renderli accoglienti, all’interno del padiglione B2, è ospitata la mostra “Esperienze e sensibilità con il linguaggio Materico”, un progetto di design a cura di ADI-VTAA con focus sulla ristorazione in ambiente outdoor.
E per esplorare le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale, nell'area AI Playground, all’interno del padiglione B3 dedicato alle tecnologie, uno spazio interattivo con soluzioni AI based per migliorare processi e performance aziendali.
Non mancheranno concorsi e premiazioni, sfide tra startup e giovani chef. Importante la presenza delle istituzioni e di ospiti d’eccezione; tra i numerosi moderatori, anche Peppone Calabrese ed Edoardo Raspelli.