Riva del Garda (Trento) - Edifici sostenibili, valorizzazione del territorio, ottimizzazione dei servizi per esperienze autentiche e integrazione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica nella gestione delle strutture ricettive. Sono alcuni dei temi trattati nei due appuntamenti della tappa rivana di
REbuild Tour, un momento di dialogo tra tutti gli attori della filiera, nazionali e internazionali.
Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza ha rinnovato anche quest’anno la collaborazione con REbuild, il
primo evento italiano per l'
innovazione sostenibile dell'ambiente costruito, organizzato da
Riva del Garda Fierecongressi. Nell’ambito degli appuntamenti della manifestazione in corso di svolgimento al Quartiere Fieristico di Riva del Garda, REbuild ha proposto due eventi dedicati all’importanza della progettazione sostenibile nel settore dell’ospitalità. Un’occasione per operatori del turismo, architetti, progettisti e imprenditori del settore HoReCa, che desiderano innovare il proprio business in un'ottica di sostenibilità, inclusività e innovazione.
I temi trattati durante i
due incontri che si sono tenuti oggi hanno spaziato dalla progettazione di edifici sostenibili e confortevoli, all’ottimizzazione dei servizi per garantire esperienze autentiche agli ospiti, fino alla valorizzazione delle tradizioni e del territorio.
Inoltre, sono stati esplorati approcci pratici per integrare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nella gestione delle strutture ricettive, con l’obiettivo di promuovere una nuova visione dell’ospitalità, più attenta alle sfide moderne e alle aspettative dei viaggiatori di oggi.
“Questi eventi rappresentano un’importante opportunità per tutti gli attori del settore, pronti a raccogliere idee innovative e a promuovere un nuovo approccio all'ospitalità, dove la sostenibilità e la qualità dell’esperienza sono al centro di ogni progetto - ha dichiarato Giovanna Voltolini, Responsabile della Business Unit Fiere Italia. - Hospitality è una delle tappe di REbuild Tour, un percorso strategico che si snoda attraverso una serie di appuntamenti in avvicinamento all'evento del 6 e 7 maggio. L’obiettivo è favorire lo scambio di esperienze e conoscenze nei territori strategici e raccogliere spunti innovativi. Ogni tappa rappresenta un momento di dialogo tra tutti gli attori della filiera, dalle costruzioni alla finanza, e coinvolge produttori, centri di ricerca e professionisti sia nazionali che internazionali”.
Il primo evento, “Valore del progetto e della comunità per un turismo sostenibile”, ha coinvolto Giancarlo Cescatti, Direttore Apt Fiemme e Cembra, Cecilia Gozzi, Partner e Project Leader Metrogramma Milano, Edoardo Poi, Brand Development Manager The One Atelier, e Stefan Rier, Founder Studio NOA, che hanno evidenziato come l’innovazione nella progettazione sostenibile possa contribuire alla creazione di un turismo che rispetti e integri i valori del territorio. I relatori hanno discusso il ruolo cruciale della progettazione architettonica, il piano strategico ed economico e la connessione con la comunità locale per dare vita a esperienze autentiche e di benessere. L’evento successivo, “Connessioni e progetto: innovare l’ospitalità in chiave sostenibile”, ha visto la partecipazione di Francesco Gasperi, Direttore Generale Habitech, Alberto Apostoli, Founder e CEO Studio Apostoli, e Andrea Monticolo, Amministratore Delegato Monticolo&Foti Costruzioni Generali e Impianti Tecnologici. I relatori hanno spiegato come integrare la sostenibilità nelle strutture ricettive, partendo dalla progettazione fino alla gestione operativa, affrontando anche la crescente consapevolezza dei clienti riguardo alla sostenibilità e all’impatto ambientale delle strutture che scelgono. L’attenzione è stata posta sul valore condiviso che nasce dalla connessione tra la progettazione e il territorio, con soluzioni concrete per promuovere un turismo davvero sostenibile.
Gli eventi, moderati da Maria Chiara Voci, giornalista de Il Sole 24 Ore, hanno stimolato un vivace dibattito tra i relatori, generando spunti di riflessione su come il settore dell’ospitalità possa affrontare le sfide del futuro con una mentalità più sostenibile e inclusiva.