Rovereto (Trento) - Settanta e non dimostrarli. Tanti sono infatti i compleanni che il
Carnevale dei
Bambini di
Rovereto si appresta a festeggiare per un’intera settimana a partire da sabato prossimo
22 febbraio fino a
lunedì 3 marzo. Era infatti i
l 1956 quando prese il via la prima edizione del carnevale cittadino, grazie un’intuizione del compianto Claudio Campolongo che per mezzo secolo ne ha curato l’organizzazione con amore e dedizione immutati sia da segretario sia da presidente del comitato. E per celebrare degnamente un’edizione speciale è stato preparato un programma speciale ricco di appuntamenti, mostre, concerti, eventi e incontri. L’edizione 2025 del carnevale di Rovereto, è certo, sarà all’insegna del divertimento: per i più giovani, a cui la festa è dedicata, ma anche per i più grandi, gli adulti e perfino i nonni, che pensando alle passate edizioni, non senza un pizzico di nostalgia, potranno tornare indietro con gli anni quando erano loro che provavano l’emozione di mettersi in maschera e di festeggiare per le strade di Rovereto nei vortici ci coriandoli e stelle filanti.
“Il Carnevale dei Bambini, giunto ormai alla settantesima edizione, è un evento tradizionale per Rovereto, che rappresenta un appuntamento consolidato e significativo per la nostra città, diventato parte integrante della nostra identità – spiega la sindaca di Rovereto
Giulia Robol –
Uno dei momenti più significativi è l’insediamento a Palazzo Pretorio della mini giunta, che, per una settimana, avrà la possibilità di esprimere le proprie idee e priorità per migliorare la città. È un giocoso scambio delle parti, ma anche l’occasione per chi governa di assumere una prospettiva differente, di riflettere e di porsi nella condizione di ascoltare e considerare le esigenze dei più giovani, per rendere Rovereto sempre più una città inclusiva, accogliente, dinamica e attenta al futuro. E il Carnevale, in questo senso, deve essere un momento di festa per tutti, dove ogni bambino e ogni bambina possa sentirsi parte integrante di una comunità che cresce insieme”.
“Quest’anno, oltre alla partecipazione dei distretti del commercio, fondamentale per l’organizzazione e la progettazione del Carnevale dei Bambini è stato l’apporto fornito da una rete di volontari. Un fatto questo a cui l’amministrazione comunale guarda con molto favore perché è importante che un evento come il carnevale sia il più possibile partecipato, recuperando lo stesso spirito che ha animato le prime edizioni: il carnevale visto come un evento della comunità, pensato e voluto della comunità. Per questo motivo abbiamo deciso come amministrazione di coinvolgere nell’organizzazione prima i distretti e a partire da quest’anno, seppur informalmente, anche i volontari, fra i quali vorrei ricordare Renato Trinco, Rafaela Zamboni, Fabio e Giorgio Campolongo, figli questi di Claudio a cui si deve l’invenzione settant’anni or sono del Carnevale dei Bambini. Abbiamo visto che c’è molta voglia di fare e di partecipare e ci piacerebbe che questo fosse il germe di un rinato comitato”, ha commentato l’assessora alle attività culturali
Micol Cossali.
“Per formare la mini giunta abbiamo chiesto la collaborazione di una delle scuole, quest’anno è stata scelta una terza elementare della scuola Dante Alighieri.
È stato compiuto tutto un percorso per supportare gli insegnanti, la scuola, i bambini e le bambine nel formare la minigiunta che sabato presenterà il programma alla città. Ciò ha significato anche un’immersione dei bambini e delle bambini nella realtà cittadina in modo che potessero formulare i propri desideri circa le cose da fare o da migliorare. Importanti sono state anche le visite che i componenti della mini giunta hanno fatto a Palazzo pretorio per avere un contatto diretto con le istituzioni sedendosi nei banchi della giunta e dei consiglieri comunali” ha spiegato l’assessora alle politiche educative Silvia Valduga.
Il fitto programma di appuntamenti si apre sabato 22: alle dieci del mattino ci sarà infatti l’insediamento della mini giunta e la consegna delle chiavi della città al neo eletto mini sindaco. La cerimonia sarà accompagnata dalle note delle Bande giovanili riunite della Comunità della Vallagarina e del Cdm Blackout Ensamble, composta dagli alunni e dalle alunne del Cdm e della Civica Scuola musicale Riccardo Zandonai.
Nel pomeriggio i biblioteca sarà inaugurata la mostra “70 anni del Carnevale di Bambini” con l’esposizione dei premi e dei ricordi raccolti in settant’anni di storia.
L’evento clou di domenica 23 sarà alle 16 e 30 al Teatro Zandonai il concerto del Coro dell’Antoniano, la compagine che da sempre accompagna la celebre rassegna canora dello Zecchino d’oro. Nell’occasione l’Antoniano sarà accompagnato nell’esibizione dal Minicoro di Rovereto e dal coro Notemagia di Lizzana.
L’evento in programma martedì è un altro concerto: alle ore 20 al Teatro Rosmini si esibiranno le Bande riunite della Vallagarina in un repertorio che varia dal Fantasma dell’Opera a Michael Jackson.
Giovedì grasso, 27 febbraio, al Teatro Zandonai alle ore 20 la Rovereto Wind Orchestra diretta dal maestro Andrea Loss eseguirà Pierino, il Lupo e altre fiabe musicali.
Venerdì 28 febbraio si inizia a mezzogiorno all’oratorio Rosmini con la Sgnocolada della Quercia e a seguire il laboratorio di mascherine futuriste e lo spettacolo di danza a cura dell’Asd Artea. Sempre venerdì nel pomeriggio saranno protagoniste le vie del centro che ospiteranno la Bandastorta Carnival Street e la Scorribanda di Carnevale dei Piccoli grandi violinisti.
Sabato 1 marzo il programma prevede alle ore 15 L’allegra brigata del Carnevale, un intrattenimento per grandi e piccini nelle vie del centro con artisti di strada e il truccabimbi in Largo Foibe. La sera al teatro Zandonai andrà in scena lo spettacolo teatrale Segreto Segreto Segreto Disastrosa trama di velenose trine.
Domenica 2 marzo a partire dalle 12 per le via del centro ci sarà “A spasso con il pifferaio magico”, con musica bollywoodiana.
Nel pomeriggio si svolgerà la Grande sfilata delle mascherine: l’appuntamento è fissato in via Dante per le 13 e 30, dove si raccoglieranno le iscrizioni, la partenza del corteo in direzione dell’Oratorio Rosmini è fissato per le 14 e 30. È prevista la partecipazione di Musica Cittadina Riccardo Zandonai e del Corpo Bandistico Don G. Pederzini di Lizzana con le majorettes.
Lunedì 3 marzo, sotto la cupola del Mart, si svolgerà “Chi vorresti essere?”. Uno spettacolo di musica e di danza per i più piccoli che si concluderà con una appetitosa merenda. In conclusione, nelle vie del centro si terrà lo spettacolo itinerante su trampoli “Scorribanda di carnevale” con i Piccoli Grandi Violinisti.
Il calendario degli eventi è organizzato dal Comune di Rovereto in collaborazione con Confcommercio, Rovereto Rigenera, i distretti, i volontari del carnevale e la Comunità della Vallagarina.