Cavaliere TURRA Giovanni, ( di Primiero San Martino di Castrozza)
Stimato Comandante del Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari del Primiero, ha partecipato ad innumerevoli operazioni di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali su tutto il territorio nazionale.
9. Cavaliere ZAMBOTTI Luciana, ( di Comano Terme)
Maestra elementare per quarant’anni, Presidente del Gruppo culturale Ricerca e Studi giudicaresi, ha collaborato nell’organizzazione degli eventi per il bicentenario della nascita del poeta Giovanni Prati.
UFFICIALI
10. Ufficiale BALDI Riccardo, ( di Ospedaletto)
Ha collaborato intensamente con diversi sodalizi sociali e culturali sia in Svizzera, dove era emigrato in giovane età, sia in Trentino. Ha fondato e diretto per 40 anni il Coro di canti popolari Val Bronzale e, su incarico della Provincia di Trento, il Coro CITAVI formato da immigrati trentini in Brasile
11. Ufficiale BERNARDO Mario, di recente deceduto alla soglia dei 100 anni, ritira il diploma la moglie e consegna il Sindaco di Bieno
Prof. Mario Bernardo, ex partigiano, giornalista, scrittore, ma soprattutto direttore della fotografia nei film di grandi registi, da Rossellini a Pasolini e, per ben 25 anni, docente di tecnica della ripresa al Centro sperimentale di cinematografia di Roma.
12. Ufficiale LANCERIN Sergio Giovanni (di Primiero SMC)
Il Col. Lancerin è il Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara. Nel corso della sua brillante carriera si è sempre distinto per l’estrema professionalità e spirito di collaborazione.
13. Ufficiale SANTAGATA Michele (di Trento)
Tenente Colonello dell’Esercito in pensione, si dedica a numerose attività di volontariato tra cui, in qualità di giudice sportivo, con la F.I.G.C. e come organizzatore, con il Comitato delle Feste Vigiliane per la città di Trento.
COMMENDATORI
14. Commendatore BATTISTON Roberto, ( di Trento)
Professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Trento, già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, nel corso della sua carriera ha rivestito incarichi di assoluto rilievo a livello internazionale ottenendo prestigiosi riconoscimenti, tra cui la recente ammissione alla Hall of Fame della Federazione Astronautica Internazionale (Iaf).
15. Commendatore PAGLIAZZO BONANNO Salvatore
Già Vicario della Questura di Bolzano e Questore di Vercelli e Mantova. In Sicilia, presso le Questure di Catania e di Palermo si è particolarmente distinto per la lotta alla criminalità organizzata e di stampo mafioso.
16. Commendatore RAMBALDINI Manfredo
Noto cardiochirurgo a livello internazionale nonché Primario presso l’Ospedale di Mantova ha eseguito il primo intervento a livello mondiale di operazione al cuore di un ragazzo farfalla affetto da gravi e rare patologie genetiche.
17. Commendatore RICCIO Gennaro (di Trento)
Già Comandante del Nucleo Carabinieri della Banca d’Italia di Trento, ora in pensione, è conosciuto per le attività svolte ai fini sociali, letterari e filantropici. Il ricavato dei suoi libri di poesie e delle sue rappresentazioni teatrali è stato devoluto in beneficenza a favore dell’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari dell’Arma dei Carabinieri.
Consegna delle Medaglie d’onore ai famigliari di quattro deportati ed internati nei lager nazisti, destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra:
1. Alla memoria di Saverio Granatiero, (di Trento) internato come prigioniero militare di guerra in Germania dal 10 settembre 1943 al 25 aprile 1945. Ritira la Medaglia d’onore il figlio Felice.
2. alla memoria di Pasquale Lombardi, internato come civile in Germania dal gennaio 1944 all’aprile 1945, ritira la Medaglia d’onore il nipote Marco Lombardi.
3. alla memoria di Tommaso Lombardi, internato come civile in Polonia dal gennaio 1944 al 1° ottobre 1945, ritira la Medaglia d’onore il nipote Pasqualino Lombardi.
4. alla memoria di Dino Menapace, (di Trento) internato come prigioniero militare di guerra in Germania dal 23 settembre 1943 al 1° giugno 1944, ritira la Medaglia d’onore la figlia Cristina.
Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (O.M.R.I.)
Secondo i fini indicati dalla Legge 3 marzo 1951, nr. 178 che lo ha istituito, l’Ordine al Merito della Repubblica -“O.M.R.I.”, ricompensa i cittadini che si sono distinti per le benemerenze acquisite verso la Nazione nei campi delle scienze, delle arti, delle lettere, dell’economia, nel disimpegno di cariche pubbliche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.
L'Ordine comprende cinque classi:
Cavaliere di Gran Croce;
Grande Ufficiale;
Commendatore;
Ufficiale;
Cavaliere.
Medaglie d’onore
La Medaglia d’onore è stata istituita con la Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Articolo 1, commi 1271-1276) ed è concessa a tutti i cittadini italiani che, come civili o militari, furono deportati ed internati nei Lager nazisti durante il periodo che va dal 8 settembre 1943 fino alla loro liberazione nel 1945 e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. La Medaglia viene concessa con Decreto del Presidente della Repubblica a tutti gli internati ancora in vita che ne facciano richiesta o, se deceduti, ai familiari.