Trento - Grande successo per la serata dedicata alla bellezza e all’elezione della Madrina delle Feste Vigliane che si è svolta ieri nell’ormai affermata location di piazza Fiera a Trento.
L’evento è stato organizzato dal Centro Culturale Santa Chiara in collaborazione con il Comune e la Soleo Show, e ha chiuso il primo periodo di giornate dedicate alla tradizione, alla cultura e allo spettacolo che ha visto coinvolta tutta la città. I riflettori si sono aperti, puntuali alle 21.30, con la presentazione delle 16 candidate al titolo di madrina, presentate con la consueta professionalità e grinta di Sonia Leonardi, anche regista dell’evento.
Le candidate hanno sfilato su una passerella di 4 metri per 9, allestita per l’occasione, davanti ad una selezionata giuria, presieduta da Camilla Girardi, vicepresidente dell’Associazione commercianti Confcommercio del Trentino. In giuria anche altri nomi altisonanti tra cui il vicesindaco Roberto Stanchina, l’assessore regionale Lorenzo Ossana, il senatore Sergio Divina, l’avvocato Annalise Filz.
Le ragazze, per lo più studentesse, tra i 18 ai 30 anni, provenienti da tutto il Trentino hanno sfilato in eleganti abiti da sera, e con gli abiti medievali della costumista Chiara Defant, calandosi così nel vero ruolo di dama delle Feste Vigiliane. Per questa edizione, Andrea Castelli, attore ed autore Trentino, ha voluto mettere alla prova le candidate nella interpretazione di alcuni pezzi in dialetto trentino. Tutte si sono calate nel ruolo con simpatica.
Dopo una attenta valutazione, la vincitrice del titolo Madrina delle Feste Vigiliane è stata la diciottenne Ginevra Bombardelli, studentessa di ragioneria, abita a Mori, pratica pallavolo e si ritiene una ragazza molto socievole ed emotiva. Ginevra, alla sua prima esperienza di passerella, sarà la madrina degli eventi più importanti che si terranno in città nelle serate del 24, 25 e 26 giugno.
Inoltre si qualificherà di diritto per le Finali regionali del concorso Nazionale Miss Italia con la possibilità di accedere, alla Finale Nazionale e tentare di portare a casa la corona di Miss Italia 2023. Infatti, la serata dell’elezione della Madrina delle Feste Vigiliane, si colloca all’interno del circuito del Concorso di Miss Italia, gestito dal 18 anni dalla Soleo show, arrivato con successo alla 84esima edizione, capitanato da Patrizia Mirigliani e sempre alla ricerca di talenti che vadano oltre la bellezza e che si sappiano distinguere per personalità, carisma e capacità artistiche.
Oltre a Ginevra, a qualificarsi direttamente per le Finali regionali anche la seconda classificata, Gema Zarina Asuaje, ventinovenne, venezuelana, con cittadinanza italiana e residente a Trento.