Nel periodo, oltre ad essere stato impiegato in numerosi servizi di O.P., ha svolto in numerosi servizi di Polizia
dal 01.01.1995 al 31.12.2002: Componente Commissione Consultiva per la Formazione e la Qualificazione del Personale della Polizia di Stato presso la Direzione Centrale Istituti di Istruzione - Dipartimento P.S.
dal 15.02.1999 al 01.12.2008: Direttore Scuola di Polizia Giudiziaria, Amministrativa e Investigativa di Brescia;
dal 2008: Consigliere Ministeriale Aggiunto presso la Direzione Centrale dei Servizi Tecnico Logìstici e della Gestione Patrimoniale e Coordinatore dell'Ufficio Tecnico e Analisi di Mercato
dal 2011: Capo della Segreteria di Sicurezza, punto di controllo NATO-UEO, responsabile per la supervisione delle disposizioni e delle norme per la sicurezza sulle operazioni crittografiche COMSEC e funzionario EAD, responsabile per l'applicazione ed il rispetto delle norme per il mantenimento dei sistemi di sicurezza ed elaborazione automatica dei dati, per le esigenze della Direzione Centrale dei Servizi Tecnico Logistici e della Gestione Patrimoniale
dal 2011: Responsabile di Obiettivo Operativo 1.1 ASSE I del P.O.N. - Programma Operativo Nazionale "Sicurezza per lo Sviluppo-Obiettivo Convergenza 2007-2013"
dal 1° settembre 2014 presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno ha assunto l’incarico di dirigente dell’ "Ispettorato di Pubblica Sicurezza Viminale", avente compiti di protezione del Ministro dell'Interno, dei sottosegretari e di altre personalità nonché di vigilanza dei compendi dello stesso Ministero. Alle dipendenze di questo Ispettorato sono collocati gli Uffici Speciali di P.S. presso alcuni ministeri.
1994-2010 ha svolto missioni all’estero : in Portogallo, U.S.A., Brasile, Albania, Israele
Servizi di rilievo svolti servizio presso la Questura di Venezia in occasione del summit dei Paesi più industrializzati (1980)
comando di reparto per controllo territorio in occasione del sequestro DOZIER (1981)
servizi a Torino per il processo al nucleo storico di Prima Linea;
indagini sul noto pluriomicidio di Pontevico (Brescia) nel 1990
servizi ed indagini in merito al sequestro di persona in danno di Roberdo Ghidini, Brescia (1993); per tale attività ha ricevuto un ENCOMIO DAL MINISTERO DELL'INTERNO;
comando di Reparto a Palermo per servizi di controllo del territorio predisposti dopo le stragi di Capaci e via d'Amelio (1992)
Riconoscimenti ricevuti nel corso della carriera ha ricevuto n.1 encomi e n.4 lodi
Altri incarichi ricoperti Direttore del Centro di Formazione Linguistica della Polizia di Stato – Milano
Direttore della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato – Piacenza
componente di diversi gruppi di lavoro istituiti presso la Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione, nell'ambito della formazione del Personale della Polizia di Stato
INCONTRO CON KASWALDER
Il presidente del Consiglio provinciale, Walter Kaswalder, ha ricevuto stamane a palazzo Trentini la gradita visita del nuovo Commissario del Governo di Trento, Sandro Lombardi, già Prefetto a Mantova. Il massimo rappresentante dello Stato nel nostro territorio autonomo – nativo di Frosinone, classe 1956 proprio come Kaswalder - è arrivato assieme al Vicario, Domenico Lione. Gli ospiti sono stati accolti dal nuovo presidente dell’assemblea legislativa provinciale, che ha loro mostrato le sale nobili del palazzo sede del Consiglio. C’è stato un cordiale scambio di impressioni e opinioni e non si è potuto non parlare della minaccia terroristica, del tragico attentato di Strasburgo e dell’imminente rito funebre con cui il Trentino e l’intero Paese renderanno onore domani ad Antonio Megalizzi.