Trento - Grande successo per il primo incontro "
R-Evolution - Passaggio Generazionale"
Si è svolto con grande interesse di pubblico il primo incontro del progetto "
R-Evolution - Radici del Futuro Imprenditoriale", promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di
Confindustria Trento.

L’appuntamento si è aperto con i saluti di
Francesco Orefice, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di
Confindustria Trento.
Orefice ha sottolineato come il passaggio generazionale rappresenti una sfida cruciale per le imprese, ma anche un'opportunità unica per rinnovarsi, crescere e proiettarsi verso il futuro.
"Il passaggio generazionale è un momento delicato, ma inevitabile, nella vita di ogni impresa", ha dichiarato. "È un processo che richiede una pianificazione accurata, una visione strategica e la capacità di saper valorizzare il patrimonio di conoscenze ed esperienze delle generazioni precedenti, aprendosi al contempo all'innovazione e al cambiamento".
A seguire i keynote speech, Guido Feller, Head of Wealth Planning di Azimut Capital Management SGR e docente presso l’Università di Trento, e Alberto Albertini, Strategic Marketing Director di Antares Vision, Docente, Scrittore e Business Developer, hanno fornito spunti preziosi e consigli pratici per affrontare con consapevolezza e competenza questo passaggio fondamentale.
Successivamente Alessandro Lunelli, Vicepresidente di Ferrari Trento e Surgiva, CEO di Tenute Lunelli ha portato la sua testimonianza offrendo un esempio concreto non solo di come affrontare il passaggio generazionale in modo efficace, ma anche di come valorizzare la storia e le tradizioni dell'azienda aprendosi allo stesso tempo all'innovazione e al cambiamento.
L'appuntamento si è concluso con sessione di Q&A che ha permesso ai partecipanti di creare un dialogo costruttivo e un confronto aperto sulle sfide e le opportunità legate al passaggio generazionale.