Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Protezione civile trentina: mitigare i pericoli, ma impossibile annullarli

A quattro anni dall’entrata in vigore delle Carte di sintesi della pericolosità, il punto della situazione in un convegno

Trento - Tutelare il territorio e le attività che ospita è un obiettivo imprescindibile per il sistema di protezione civile. Strumento che raccoglie i potenziali pericoli è la Carta di sintesi della pericolosità della Provincia di Trento. A quattro anni dall’entrata in vigore, questo pomeriggio in un seminario di aggiornamento è stato fatto il punto della situazione, mettendo in luce criticità, possibili sviluppi ed eventuali migliorie. L’appuntamento è stato promosso dall’Associazione tecnici comunali e delle comunità e dagli Ordini professionali e Collegi tecnici, in collaborazione con il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna. “Il pericolo esiste e va gestito: può essere mitigato ma è impossibile annullarlo” ha spiegato il dirigente generale Stefano Fait, evidenziando come sia improprio parlare di operazioni di messa in sicurezza.
“Il pericolo - ha aggiunto - va conosciuto per contenere e convivere con i fenomeni che possono verificarsi in un territorio di montagna potenzialmente fragile come il nostro e le carte di pericolo sono un’opportunità per poter attuare una corretta prevenzione”.

Sono stati circa 150 i tecnici intervenuti negli spazi del Centro Studi Erickson per approfondire la questione. Sotto la lente, le diverse pericolosità che interessano il Trentino e che compongono la Carta di sintesi della pericolosità. Ogni aspetto è stato approfondito dai responsabili provinciali delle diverse strutture competenti: pericolosità geologiche relative principalmente a frane e crolli (Mauro Zambotto, dirigente del Servizio Geologico); pericolosità fluviali e torrentizie contenute in un database che raccoglie anche 4.000 segnalazioni di evento (Ruggero Valentinotti, direttore dell’Ufficio Adige, studi e pianificazione presso il Servizio Bacini montani); pericolosità valanghiva (Mauro Gaddo, direttore dell’Ufficio Previsioni e pianificazione presso il Servizio Prevenzione rischi e Cue) e pericolosità da incendi boschivi (Alessandro Wolynski, direttore dell’Ufficio Pianificazione, selvicoltura ed economia forestale presso il Servizio Foreste). Degli aspetti urbanistici, infine, si è occupato Guido Benedetti (direttore dell’Ufficio per la pianificazione urbanistica subordinata presso il Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio).
Ultimo aggiornamento: 20/11/2024 00:56:34
POTREBBE INTERESSARTI
Sulla Stelvio una sfida dal profumo olimpico
Alla serata presenti anche gli assessori provinciali Zanotelli e Failoni
Il 30 novembre si conclude il suo percorso professionale
La studentessa uccisa il 26 ottobre, la cerimonia è in programma lunedì 25 novembre
Il valore della Cooperazione nella Costituzione
ULTIME NOTIZIE
Coinvolte cinque persone, traffico bloccato sulla Sebina
Stanziati 974.257 euro a 142 ditte bresciane, di cui un terzo in Valle Camonica