Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Un nuovo accordo per promuovere il turismo enogastronomico

Fiavet Trentino Alto Adige e Strada dei sapori del Trentino insieme

Riva del Garda (Trento) – È stato siglato oggi pomeriggio, presso lo stand di Confcommercio Trentino ad Hospitality 2025, l’accordo di collaborazione tra FIAVET Trentino Alto Adige (Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo) e la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. La firma è avvenuta alla presenza della presidente di FIAVET Trentino Alto Adige, Sandra Paoli, e del Presidente della Strada del Vino e dei Sapori, Sergio Valentini.

L’intesa nasce con l’obiettivo di rafforzare la commercializzazione delle esperienze enogastronomiche in Trentino, potenziando l’incoming turistico e valorizzando le eccellenze agroalimentari del territorio sia a livello nazionale che internazionale.

Un’alleanza strategica per il turismo del gusto
L’accordo prevede una sinergia tra le agenzie di viaggio aderenti a FIAVET e i soci della Strada del Vino e dei Sapori, con lo scopo di creare offerte turistiche integrate, competitive e di alta qualità.
Tra le azioni previste: selezione degli operatori coinvolti, con criteri condivisi per garantire proposte di valore. Sviluppo di pacchetti turistici tematici, che combinino esperienze come visite in cantina, degustazioni, ristorazione tipica e soggiorni in strutture d’eccellenza.
Piani di promozione e marketing, attraverso i canali di comunicazione delle due realtà (siti web, social media, fiere di settore). Programmi formativi, per migliorare la conoscenza del prodotto enogastronomico da parte degli operatori turistici e viceversa. Monitoraggio costante, con la definizione di indicatori di performance per valutare l’impatto economico e turistico dell’iniziativa.

Una collaborazione concreta e strutturata
L’accordo, valido fino al 31 dicembre 2026, rappresenta un passo significativo verso una maggiore integrazione tra il settore turistico e quello enogastronomico, con un impatto positivo per l’intero comparto economico locale.

"Questa collaborazione permetterà alle agenzie di incoming di ampliare l’offerta, rispondendo alla crescente domanda di esperienze autentiche legate alla tradizione enogastronomica trentina", ha dichiarato Sandra Paoli, presidente di FIAVET Trentino Alto Adige.

"Per la Strada del Vino e dei Sapori si tratta di un'opportunità strategica per valorizzare il nostro territorio, creando un circuito virtuoso tra produttori, ristoratori e operatori turistici", ha aggiunto Sergio Valentini, presidente della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.

L’accordo rappresenta un nuovo modello di turismo esperienziale, capace di coniugare qualità, cultura e sviluppo economico. Un’iniziativa che punta a fare del Trentino una destinazione d’eccellenza per gli amanti del buon cibo e del buon vino.
Ultimo aggiornamento: 05/02/2025 23:21:40
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE