Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Al via i lavori sulla strada per il lago di Tovel

Tuenno (Trento) - Si apre una fase cruciale per la sicurezza e l'accessibilità della Valle di Tovel. Stamani è avvenuta la consegna dei lavori per la nuova galleria paramassi lungo la SP14 che porta allo splendido lago alpino, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, dell’assessore provinciale all’agricoltura, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali, del sindaco di Ville d’Anaunia, del dirigente del Servizio opere stradali e ferroviarie Carlo Benigni e del direttore dei lavori Giovanni Maiello con l'Ufficio direzione lavori. Il presidente ha evidenziato come, dopo attenti studi geologici e geomeccanici, sia stato chiaro che la realizzazione di una galleria artificiale lungo il tratto compreso tra i chilometri 2,250 e 2,800 della strada per Tovel sia essenziale per proteggere visitatori ed escursionisti dalle frane e dai crolli che hanno storicamente interessato la zona. Come annunciato dall’assessore con delega alla difesa idrogeologica, l’intervento prioritario - che richiede un investimento di 8,2 milioni di euro ed è stato finanziato in parte con fondi PNRR - secondo le previsioni sarà completato entro fine 2025: la galleria si estenderà per circa 550 metri. Seguirà il completamento dell’opera con alcune barriere paramassi per garantire una maggiore sicurezza e per permettere di godere delle bellezze del lago di Tovel in ogni stagione, senza interruzioni.
Una notizia accolta con favore anche dagli esercenti che hanno partecipato alla consegna dei lavori all’imbocco della Valle di Tovel.

La galleria, realizzata con muri di sostegno in cemento armato e completata da una copertura in lastre prefabbricate. La sua costruzione richiederà l'uso di tecnologie avanzate e materiali resistenti, per assicurare una protezione affidabile contro i rischi naturali. La galleria verrà ricoperta con uno strato di terreno di spessore variabile, che consentirà la rivegetazione superficiale dell’area.

Il presidente della Provincia ha sottolineato come i lavori potranno causare qualche disagio ai visitatori e agli abitanti della zona. Per questo, in collaborazione con il Comune che cura la mobilità dell’area naturalistica, è stato predisposto un piano che minimizzi le limitazioni al traffico. Durante i mesi estivi di luglio e agosto, la strada sarà soggetta a un sistema di senso unico alternato, gestito da segnali semaforici, per garantire una certa fluidità. In altri periodi, saranno necessarie chiusure totali, attentamente programmate per ridurre al minimo l'impatto sulla comunità.

I periodi di chiusura totale della strada vanno dall’ordinanza del Servizio Gestione strade - prevista nei prossimi giorni - al 30 giugno (con una finestra di apertura, dalle ore 18 di venerdì 22 giugno alle ore 8 di lunedì 24 giugno e dalle ore 18 di venerdì 28 giugno alle ore 8 di lunedì 1 luglio. Dal 2 settembre i lavori procederanno con la chiusura totale della strada , eccetto dalle ore 18 di venerdì 7 settembre alle ore 8 di lunedì 9 settembre e dalle ore 18 di venerdì 13 settembre alle ore 8 di lunedì 16 settembre.
Ultimo aggiornamento: 06/06/2024 08:17:22
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE