Oggi sono stati affrontati i temi "Trend nell'Europa dell'Est e Asia" e "Tendenze internazionali nell'innovazione varietale, il genoma del melo e le foreste del melo selvatico nel Kazakistan", mentre i focus di domani (venerdì 16 novembre) saranno affrontati i temi: "La melicoltura sostenibile nella produzione Bio e nella produzione integrata" e "High-Tech nella frutticoltura di domani".
Interpoma ha arricchito il programma con una serie di tour guidati riservati agli operatori e alla stampa, aventi l'obiettivo di promuovere la conoscenza dell'avanzata realtà produttiva altoatesina e di mostrare i più innovativi sistemi di lavorazione. Nove, complessivamente, i tour che sono stati pianificati. Accanto alle tradizionali visite dedicate al settore biologico e alle tecnologie, le grandi novità di quest'anno saranno gli Interpoma Innovation Tour e il Tour di Melinda.
Nella giornata di venerdì 16 novembre si potrà prendere parte alle visite dedicate alle innovazioni in campo alimentare: Noi Techpark, il parco tecnologico dell'Alto Adige che connette imprese, ricercatori e studenti per generare innovazione, farà toccare con mano la realtà di alcune startup operanti nei settori delle tecnologie alimentari, automazione, tecnologie verdi & alpine. Sabato mattina, invece, sarà la volta dell'Interpoma Tour Melinda, con una prima visita a MondoMelinda, il centro visitatori del Consorzio Melinda a Segno di Predaia (Trento) per poi proseguire per le celle ipogee, immense gallerie ricavate nella roccia a 275 metri sotto la superficie della terra in cui vengono conservate le mele.
Dopo due edizioni di successo di "Interpoma Innovation Camp", Fiera Bolzano prosegue nel suo cammino di portavoce dell'innovazione in campo agricolo con l'introduzione del primo "Interpoma Startup Village", una piattaforma di scambio di nuove idee e tematiche innovative da sviluppare nel settore agricolo-melicolo, tra aziende consolidate e startup con giovani talenti e esperti del settore Robotics, Superfood&Software Solutions sono le parole chiave di questa edizione, le startup selezionate sono cinque: Blue Tentacles, X-far, Perfrutto, Hse e Revotree ed hanno la possibilità di esporre in una area riservata nei padiglioni di Interpoma.