Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Passo Tonale: bel tempo ma attenzione al pericolo valanghe sull'intero arco alpino

Passo Tonale - Dopo le abbondanti nevicate dei giorni scorsi è tornato il sole sul gran parte dell'arco alpino e tutti gli impianti delle località sciistiche, dal comprensorio Adamello Ski a Madonna di Campiglio, Pejo, per passare alla Valtellina con Aprica, Bormio e Livigno sono aperti. Le abbondanti precipitazioni delle ultime due giornate hanno portato dai 30 centimetri al metro di neve in quota. Mediamente, tra i 1.500 e i 2000 metri di altitudine il sono caduti 60 centimetri di neve fresca.

tonale neve 2

Gran lavoro fino a ieri sera dei vigili del fuoco di Edolo, Darfo Boario, per smottamenti e rimozione di sassi dalla strada, mentre a Pinzolo i vigili del fuoco sono stati chiamati ieri sera per una piccola slavina sulla strada, dopo una giornata di gran lavoro tra l'altro anche per far partire alcuni impianti di Pinzolo dopo le nevicate.
Il comandante Franco Bisti Luconi e i militi hanno lavorato nella serata di ieri per liberare la strada: il terreno caldo in pendenza con la neve sopra che è scivolata a valle, senza provocare danni. Ma c'è grande allerta per il pericolo di valanghe. Il Cnsas - Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico - raccomanda in questi giorni di prestare massima attenzione, perché il bollettino nivometeorologico di Arpa Lombardia segnala per oggi un indice pari al grado 4 "forte" per il rischio di valanghe su tutto l'arco alpino: "Sotto i 1800 metri la nuova neve è andata a gravare su un manto indebolito e dilavato dalle piogge. In quota la forte attività eolica ha determinato, nelle zone sottovento, la formazione di lastroni di spessori anche considerevoli, i quali sovraccaricheranno un manto moderatamente consolidato, causando instabilità diffusa. Sarà probabile provocare distacchi di medie dimensioni, di neve bagnata al di sotto dei 1800 metri e neve asciutta oltre tale quota, con debole sovraccarico sulla maggior parte dei pendii ripidi. Valanghe spontanee probabili ovunque, localmente anche di grandi dimensioni". Le previsioni indicano sempre un rischio forte di valanghe.
Ultimo aggiornamento: 06/01/2014 10:00:30
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE