Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

La cultura unisce Cles e Reutte: mostra sulle montagne dell’Euregio

Inaugurata la rassegna “Marcello Nebl. Vom Abgrund zum Gipfel”

Cles (Trento) - Inaugurata a Reutte la mostra “Marcello Nebl. Vom Abgrund zum Gipfel”.

La personale dell’artista clesiano visitabile fino al 17 maggio alla Zeiller Galerie della cittadina austriaca di Ruette, gemellata con Cles. In esposizione 30 opere dedicate alle montagne dell’Euregio

La presentazione critica è stata a cura di Edith Strobl, direttrice della biblioteca civica di Dobbiaco, con l’organizzazione di Veronika Kunz, responsabile della Zeiller Galerie, e del Comune di Reutte.

La mostra è frutto degli scambi culturali tra le municipalità gemellate delle due cittadine unite dalla montagna che non è limite, non è barriera, ma madre e matrice comune.
In esposizione vi sono 30 opere su tela dedicate alle montagne dell’Euregio, con un focus sulle cime della Val di Non e di Reutte.

La mostra sarà aperta fino 17 maggio 2025 dal martedì al sabato con orario 15.00-18.00.
L’idea è nata in occasione della firma del gemellaggio, avvenuta il 20 luglio 2024, quando il Comune di Cles ha regalato al Comune di Reutte il quadro di Marcello Nebl con soggetto il Monte Peller.

I “gemelli” austriaci hanno molto apprezzato questo dono rappresentante la montagna e hanno invitato Nebl, appunto, a realizzare una personale in terra austriaca, in una sorta di “scambio” che vedrà poi un artista di Reutte esporre le proprie opere a Palazzo Assessorile in occasione della mostra “Reti. Tesori archeologici del Ferdinandeum dalla valle dell’Inn alla val di Non” nel periodo 28 giugno-12 ottobre 2025. La mostra, infatti, non ha solo il tema dell’archeologia, ma anche la montagna intesa come luogo di incontro e scambio culturale.

UNA DELEGAZIONE AUSTRIACA A CLES
Dal 30 aprile al 2 maggio 2025, inoltre, verrà ospitata a Cles una delegazione ufficiale composta da sindaco e vicesindaco del Comune di Reutte, dalla Banda e dal presidente della società di ginnastica artistica di Reutte.

Il gruppo avrà l’opportunità di visitare la 27a edizione della Mostra mercato dell’agricoltura “Maggio a Cles”, in programma come ogni anno il 1° e il 2 maggio.
Sarà l’occasione per far conoscere alla delegazione austriaca questa importante manifestazione e per intraprendere nuovi rapporti, anche di tipo commerciale e agricolo.

Giovedì 1° maggio alle 20.30 è poi previsto il “Concerto dell’amicizia” che vedrà esibirsi all’auditorium del polo scolastico di Cles il Gruppo Bandistico clesiano e la Banda di Reutte (che si sono incontrati anche l’estate scorsa in occasione della firma dell’atto di gemellaggio).

Il programma di ospitalità prevede infine la visita guidata a Castel Valer e a San Romedio e alcuni momenti di incontro istituzionale tra i rappresentanti dei due Comuni gemellati.
Ultimo aggiornamento: 27/04/2025 00:17:00
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE