Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Elezioni Comunali, programma e candidati di "Noi con Vermiglio"

Michele Bertolini, sindaco uscente, si candida per il secondo mandato

Vermiglio (Trento) - Ultimi giorni di campagna elettorale a Vermiglio. Oggi presentiamo la lista "Noi con Vermiglio" con candidato sindaco Michele Bertolini. La lista ha organizzato due serate di presentazione, la prima questa sera, martedì 29, alle 20:30, nella sala Presanella al Tonale, la seconda venerdì 2 maggio, alla 20:30, nella sala Polo Culturale di Vermiglio.

Michele Bertolini, sindaco uscente e vicepresidente della Comunità della Val di Sole, sposato con Marianna e da qualche mese papà del piccolo Tobia, si candida per il secondo mandato con questo messaggio: "È con grande dedizione che mi propongo di continuare in questo ruolo di grande responsabilità, mettendo sempre al primo posto l'interesse dei cittadini e del nostro territorio. Oltre al mio impegno amministrativo, sono anche un grande appassionato di corsa in montagna, soprattutto sulle lunghe distanze. Questo mi ha insegnato l'importanza della perseveranza, della costanza e della resilienza, qualità che cerco di applicare ogni giorno nel mio ruolo di sindaco. Mi presento con un gruppo di persone competenti e pronte a mettersi in gioco per il bene della nostra comunità. Il valore della squadra è fondamentale e, come nella vita, anche in amministrazione non si può fare nulla da soli; per questo motivo, con me, con impegno si mettono al servizio di tutti voi. Essere al servizio della comunità non è solo un impegno, ma anche un onore".

ECCO LA LISTA
Candidato sindaco: Michele Bertolini
Candidati consiglieri: Mariotti Valentina, Bresadola Alex, Callegari Andrea, Chessler Martina, Conci Anna, Depetris Emilio, Fois Graziella, Gabrielli Laura, Gentilini Mariano, Panizza David Lino, Panizza Guido, Panizza Pietro, Panizza Sergio, Stefanolli Andrea e Zambotti Massimiliano.

IL PROGRAMMA
La lista "Noi con Vermiglio" ha un programma articolato che abbraccia tutti i settori, dalle politiche sociali per le famiglie, gli anziani, per passare alle politiche di pari opportunutà, alla partecipazione civica, turismo, ambiente, opere pubbliche e scelte strategiche.

SERVIZI - Trasporti accessibili: migliorare i servizi di trasporto pubblico per garantire a tutti, soprattutto anziani e giovani, la facilità di spostarsi dentro e fuori il Comune di Vermiglio, aumentando l'accessibilità ai trasporti.

Verrà proposta l'introduzione di iniziative mirate al benessere e alla formazione delle persone anziane, con particolare attenzione all'inclusione sociale e all'aggiornamento delle competenze anche mediante l’Università della Terza Età: corsi di inglese base: per offrire agli anziani la possibilità di acquisire o migliorare le competenze linguistiche, facilitando la comunicazione durante viaggi, incontri sociali e l'accesso a risorse online internazionali; supporto tecnologico: organizzazione di corsi pratici su come utilizzare strumenti tecnologici come smartphone, tablet e computer. L’obiettivo è rendere l’uso della tecnologia semplice e accessibile, per aiutare gli anziani a rimanere connessi con i propri cari e a partecipare attivamente alla vita digitale. Miglioramento dei servizi sociali: potenziare l'assistenza sociale, creando una rete di supporto per risolvere problemi pratici come difficoltà familiari, accesso a sussidi o aiuti economici e sostegno nella gestione della burocrazia. Cohousing: la crescente carenza di posti nelle RSA impone scelte tempestive e condivise, che coinvolgano le istituzioni locali e provinciali. Per questo motivo, avvieremo un confronto con le amministrazioni dell’Alta Val di Sole e l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Pellizzano, con l’obiettivo di proporre alla Provincia di Trento un progetto di cohousing per anziani.

SPORT E BENESSERE - L’impegno principale sarà rafforzare il supporto alle società sportive locali, promuovendo attività che favoriscano l’inclusione e la vita comunitaria. Si prevede di continuare sostenere le associazioni sportive con risorse per lo sviluppo e di organizzare eventi sportivi che coinvolgano tutti i cittadini. Un progetto rilevante riguarda il potenziamento delle infrastrutture per lo sci di fondo, con un ampliamento della pista da fondo in collaborazione con Sci Fondo Val di Sole, il Comune e la Provincia. Inoltre, sarà valutata la creazione di una pista da skiroll per l'allenamento estivo dei giovani atleti. Sarà anche realizzato un progetto per aree attrezzate per il fitness all’aperto, accessibili a tutti e integrate nel paesaggio naturale. Queste strutture offriranno spazi per migliorare il benessere fisico in un ambiente sicuro. In collaborazione con le associazioni sportive, verranno promosse attività come: multisport per bambini, gruppi di camminata ("Quattro passi in compagnia") per favorire socializzazione e salute, percorsi specifici per l’allenamento invernale e ginnastica dolce per contrastare i rischi legati all’invecchiamento. L’obiettivo è rendere lo sport una parte fondamentale della vita sociale e culturale del comune, creando opportunità di benessere per tutti.

CULTURA - Il gruppo "Noi con Vermiglio" punta a promuovere la cultura come motore di crescita e identità per la Comunità. L'obiettivo principale è stimolare la creatività e la partecipazione di tutti i cittadini, attraverso eventi culturali che spaziano dal cinema, teatro, musica, arte, fino alla valorizzazione dei talenti locali. Si punta a creare un ambiente che favorisca la produzione culturale, con particolare attenzione alla crescita di progetti partecipativi che rafforzino il legame con le tradizioni locali e con le innovazioni moderne. La cultura viene vista come una risorsa economica e sociale, in grado di sviluppare il territorio, attrarre visitatori e stimolare la creatività. Si vogliono anche promuovere l'arte e la cultura come strumenti per il cambiamento positivo, con un focus sull'innovazione, inclusi corsi su robotica e intelligenza artificiale per i giovani. In sintesi miriamo a valorizzare le tradizioni, ma anche a creare una comunità dinamica e proiettata verso il futuro.

Tra i progetti spicca il Turismo culturale e storico: percorsi storici e turistici con creazione di itinerari che raccontano la storia di Vermiglio, come quelli sulla Prima Guerra Mondiale, le tradizioni locali e il patrimonio architettonico. Questi percorsi includono visite guidate a monumenti, musei e chiese, anche tramite l'app MobiCult. Tra questi spicca il Percorso Storico-Fotografico della Grande Guerra: questo percorso collega il Fortino di Velon agli "Stói", luoghi storici legati alla Grande Guerra. Il progetto prevede la creazione di installazioni fotografiche e pannelli informativi per raccontare la storia attraverso immagini d'archivio e testimonianze.

L’itinerario sarà integrato con la rete escursionistica locale, offrendo un'esperienza di trekking culturale. La collaborazione con enti storici locali arricchirà il progetto, promuovendo il patrimonio e attirando un turismo interessato alla storia. In entrambi i casi, l’intento è quello di stimolare una connessione emotiva con la storia locale, rendendo il paesaggio non solo un luogo da visitare, ma una vera e propria esperienza culturale. Rafforzare la cultura e la memoria per la pace: sostenere eventi culturali che riflettano sulle conseguenze dei conflitti, promuovendo il dialogo e la convivenza pacifica. In particolare si punta a valorizzare la storia locale, coinvolgendo scuole, associazioni ed esperti. Un obiettivo centrale è il rafforzamento del gemellaggio con Mitterndorf, dato il significato delle memorie storiche legate all'evacuazione dei compaesani. Valorizzazione del cinema di montagna: continuare la collaborazione con il Trento Film Festival per promuovere il patrimonio alpino attraverso il cinema.

FIBRA OTTICA - Sta terminando la posa in tutto il Comune della fibra da parte di Open Fiber a cui seguirà una serata informativa alla popolazione per spiegare i successivi passi e di metodi di allacciamento

TURISMO - Il turismo rappresenta un settore fondamentale per lo sviluppo economico esociale di Vermiglio, una comunità che si caratterizza per il suo straordinario patrimonio naturale e culturale. La lista "Noi con Vermiglio" è consapevole dell’importanza di investire in questo ambito, promuovendo iniziative che possano valorizzare le risorse locali e rafforzare il legame tra il nostro paese e le aree circostanti.

IMPIANTI DI RISALITA - La pratica dello sci e degli sport invernali rappresenta il motore economico della località, è stato un elemento cruciale per il riscatto della Nostra Comunità dopo anni di difficoltà economiche ed emigrazione. Le problematiche connesse con il cambiamento climatico in atto impongono delle riflessioni che ci obbligano a pensare ogni nuovo intervento non solo in chiave invernale ma che possa essere la chiave per vivere il territorio in quota lungo tutto l’anno.In questo momento, la zona che sta vivendo il momento più delicato è il ghiacciaio Presena. In collaborazione con Carosello Tonale S.p.A. e Trentino Sviluppo, è fondamentale individuare urgentemente la soluzione ideale per garantire la sciabilità dell’area del Presena, preservando la nostra offerta sciistica e l’economia ad essa legata. Il Comune, al fianco della propria partecipata, garantirà il supporto necessario sia dal punto di vista amministrativo che politico. Allo stesso modo, si prevede la sostituzione della seggiovia Valbiolo con una nuova cabinovia e l'ipotetica continuazione della linea verso la Cima Tonale Occidentale, che permetterà un collegamento diretto con la zona lombarda. Inoltre, nella zona del Passo Paradiso, è stata ottenuta l'autorizzazione necessaria per la realizzazione della piattaforma panoramica Skywalk Paradiso all’interno di un più ampio progetto di riqualificazione del percorso esistente sui sentieri della grande guerra, un progetto che sarà realizzato in collaborazione tra il Comune e la società Carosello Tonale S.p.A. Questo intervento porterà un valore aggiunto significativo dal punto di vista estivo, permettendo alla località di elevarsi al livello delle rinomate stazioni austriache e altoatesine. L’offerta turistica estiva sarà ulteriormente arricchita dalla realizzazione di nuove vie ferrate, che, insieme al già noto Sentiero dei Fiori, diventeranno una delle principali motivazioni di vacanza estiva per i turisti. Nell’offerta turistica invernale vi è la necessità di ragionare sul fatto che sempre di più il turista manifesta l’esigenza di percorsi a piedi per cui si prevede - al Passo del Tonale - la battitura in condizioni nivologiche favorevoli della strada verso la Val di Strino e a Vermiglio la creazione di un percorso ad anello presso i laghetti di San Leonardo. Andrà inoltre individuata al Passo del Tonale un’area riservata per gli slittini in collaborazione con la società Carosello Tonale S.p.A.

TURISMO E CULTURA - Il turista moderno cerca esperienze autentiche, uniche, che vadano oltre il mero piacere visivo e che arricchiscano la sua vita attraverso l’incontro con la cultura e le tradizioni locali. La cultura, dunque, non è solo un elemento complementare, ma rappresenta il cuore pulsante di un turismo di qualità che attrae visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Il nostro patrimonio culturale, sia materiale che immateriale, costituisce una risorsa straordinaria, capace di raccontare storie, tradizioni e saperi che sono il fondamento della nostra identità. Promuovere la cultura non solo come una risorsa da conservare, ma come un valore da vivere e sperimentare, significa rispondere alle esigenze di un turismo che cerca sempre più un rapporto autentico con il luogo visitato.

TURISMO E STORIA - La promozione del patrimonio museale e delle fortificazioni locali dovrà continuare a valorizzare i musei comunali e le fortificazioni, elementi storici di grande rilevanza. Si punta ad offrire esperienze coinvolgenti come visite guidate, itinerari esperienziali e trekking sui sentieri della Grande Guerra, combinando storia, cultura e natura. Inoltre, si propone di ampliare l’offerta estiva a Forte Strino con opere d’arte distribuite sul territorio. Si lavorerà anche sul recupero di ex baraccamenti e trincee per offrire un'esperienza di turismo storico-culturale che permetta ai visitatori di rivivere la memoria della Grande Guerra. È previsto un intervento infrastrutturale sul patrimonio storico, come la manutenzione della copertura del Forte Strino per garantirne la sicurezza e l’apertura al pubblico. Inoltre, si punta alla creazione di percorsi culturali e turistici nel paese, utilizzando tecnologie moderne (app o visite virtuali) per facilitare l’accesso ai luoghi di interesse coinvolgendo professionisti quali guide turistiche ed accompagnatori. In questo modo si cercherà la valorizzazione delle strutture esistenti come il mulino di Cortina e si potrà puntare anche al recupero degli ex caseifici. Sarà inoltre sostenuta l’organizzazione di manifestazioni culturali, concerti e spettacoli, con la creazione di spazi pubblici dedicati all’arte e alla cultura, come una sala mostre o spazi al Forte Strino. La collaborazione con enti turistici e associazioni contribuirà a promuovere il patrimonio storico.

VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI DEL FILM VERMIGLIO - Un aspetto molto importante per il futuro del nostro turismo sarà il progetto di valorizzazione dei luoghi legati al film Vermiglio. Grazie alla notorietà che il film ha raggiunto, saranno realizzate una serie di installazioni artistiche in luoghi simbolici, tra cui l’Ospizio San Bartolomeo, la Cascata presso l’alveo Presena, il Ponte Pecè, la Strada dei Pradi di Velon in corrispondenza della Croce, Domenèc e la Poia di Cortina. La collaborazione con Maura Delpero e con Cinedora sarà fondamentale per questo progetto, che offrirà un valore aggiunto non solo in termini di attrattività turistica, ma anche di ricchezza culturale per l’intera comunità. Le installazioni saranno pensate per immergere i visitatori nell’atmosfera del film, creando un legame più profondo tra il pubblico e il nostro territorio. In fase di interlocuzione con la Provincia, è inoltre prevista la possibilità di trasformare l’Ospizio San Bartolomeo in un museo che racconti, attraverso il film, lo stile di vita e le tradizioni dei tempi in cui la pellicola è ambientata. Questo museo si concentrerà sugli usi e costumi dei Vermigliani del tempo, creando un’esperienza immersiva che non solo racconta la storia del film, ma anche quella della nostra comunità, delle sue radici e della sua evoluzione.

OUTDOOR - Nel corso della scorsa legislatura è stato avviato il progetto "Presanella EpicTrail", un sentiero ad anello che attraversa tutto il territorio. L'obiettivo è proseguire su questa strada, promuovendo il sentiero e arricchendolo con offerte per i visitatori, anche tramite il recupero di strutture inutilizzate (baito di malga Boai e malga Saviana).Un intervento chiave è la ristrutturazione della Malga Pecé, che diventerà un ristorante di qualità lungo la ciclabile Vermiglio-Tonale, con l’obiettivo di unire il Passo del Tonale e Vermiglio. Nel 2025 verrà istituito un servizio navetta che collegherà ogni ora Vermiglio al Passo del Tonale. L’area tra queste due località è destinata a diventare un paradiso per gli sport sostenibili all’aperto, offrendo attività sportive come escursioni estive, cicloturismo, sport invernali e attività legate alla montagna, con particolare attenzione alla sostenibilità. Il Tonale Mountain Center (ex Family Village), per il cui sviluppo è stato attivato insieme ad APT Val di Sole un gruppo di lavoro costituito dall’Amministrazione,dal Presidente degli albergatori del Passo del Tonale, dai direttori delle scuole sci e dal presidente di Carosello Tonale S.p.A. , sarà una struttura multifunzionale che si dedicherà a sport come l’arrampicata, attività motorie e mountain biking, che in inverno si trasformerà in un centro sciistico dedicato ai più piccoli. La gestione della struttura sarà orientata verso un uso sostenibile.

Rifugio Denza è un punto di riferimento fondamentale per la comunità diVermiglio, molto frequentato da escursionisti, alpinisti e appassionati di montagna. L'Amministrazione comunale è impegnata a migliorare e mantenere le infrastrutture di accesso al rifugio, con interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su sentieri e strade per garantire sicurezza e accessibilità. In collaborazione con la SAT, verranno installate bacheche tematiche lungo un percorso glaciologico per sensibilizzare i visitatori sulle trasformazioni ambientali e promuovere la conoscenza del territorio. L'obiettivo è rendere il Rifugio Denza non solo un luogo di accoglienza, ma anche un centro di educazione ambientale, contribuendo al turismo sostenibile di Vermiglio

MALGHE - Il progetto "Malghe aperte" ha l’obiettivo di promuovere il turismo rurale, valorizzare le tradizioni locali e incentivare la sostenibilità. Si articola in diverse iniziative: valorizzazione e apertura delle malghe: Apertura delle malghe durante l’estate (luglio e agosto) per il turismo rurale.Organizzazione di visite guidate e percorsi educativi per far conoscere la tradizione casearia e le tecniche di allevamento in collaborazione con il caseificio Presanella e l’associazione allevatori.

CENTRO FONDO - Nel 2025 inizieranno i lavori di miglioramento delle piste da fondo e del poligono del biathlon in collaborazione con lo Sci Fondo Val di Sole. Inoltre, si prevede una riqualificazione e ammodernamento degli spazi del Centro Fondo per renderlo più accogliente, migliorando i servizi e creando un ambiente fruibile per gli appassionati di sport invernali e le famiglie. Questo progetto fa parte di un'iniziativa più ampia per migliorare le infrastrutture turistiche ed attrarre un pubblico diversificato

LAGHETTI DI SAN LEONARDO - Ai Laghetti di San Leonardo è previsto l'ampliamento della zona ludico-ricreativa con nuove attrazioni, come zattere per bambini e un percorso Kneipp. Questi interventi arricchiranno l'offerta turistica, offrendo maggiori opportunità di svago e benessere in un ambiente naturale unico.

PASSO TONALE AREE LIMITROFE AL CENTRO Sentiero dei Rododendri (Percorso Vita Tonale): verrà installato un impianto di illuminazione a LED per permettere l'utilizzo del sentiero anche nelle ore serali, sia in estate che in inverno. Inoltre, sarà ripristinato come "percorso vita" con l'aggiunta di nuove attrezzature fitness. Parco Giochi: è prevista la riqualificazione dell'area con la sostituzione dei giochi usurati e l'eventuale inserimento di un nuovo campetto multisport. Quest'ultimo potrebbe essere realizzato ampliando la zona "libera" del parco verso Est. Percorsi Sentieristici della Torbiera del Passo Tonale: sarà realizzato un ampliamento con un collegamento ad anello dei percorsi sentieristici, includendo una nuova segnaletica e una valorizzazione del punto informativo. L'obiettivo generale è migliorare l'accessibilità e la fruibilità di queste aree sia per il turismo che per i residenti.

EVENTI - Continueremo a credere nel valore degli eventi musicali come leva fondamentale per promuovere e valorizzare il nostro territorio, coinvolgendo attivamente Trentino Marketing e l’APT Val di Sole. Grazie ad eventi di richiamo come il Paradice Music Festival e il Water MusicFestival, il nostro territorio è ormai riconosciuto come un punto di riferimento per molti artisti di fama crescente. Questi eventi hanno saputo attrarre sempre più attenzione, consolidando la nostra reputazione come destinazione privilegiata per la cultura. Particolare attenzione sarà dedicata alla programmazione estiva, con l’obiettivo di fare un ulteriore passo in avanti. Progetteremo programmi settimanali che non solo offriranno eventi musicali, ma includeranno anche contenuti culturali diversificati, per soddisfare i gusti di un pubblico sempre più variegato. La proposta è quella di arricchire l’estate turistica con una serie di appuntamenti che spaziano dalla musica alla cultura locale, dalle performance artistiche alle tradizioni che rendono unico il nostro territorio, affinché possano fungere da catalizzatore per la scelta della località dove trascorrere le vacanze. Le manifestazioni sportive saranno valutate insieme alle associazioni locali, per creare eventi che rispondano alle esigenze della Comunità e attraggano nuovi visitatori. L’impegno sarà quello di rendere ogni evento un’opportunità per vivere il nostro territorio in modo nuovo, creando momenti di aggregazione, stimolando il turismo e promuovendo la bellezza del comune di Vermiglio a livello nazionale e internazionale.

TERRITORIO ZOOTECNIA COLTURE E PRODOTTI LOCALI - La salvaguardia e la valorizzazione del nostro territorio agricolo rappresentano sfide fondamentali per il futuro del nostro comune.
La dismissione delle coltivazioni nei terreni più difficili da lavorare è una delle questioni più urgenti da affrontare. L'abbandono di queste terre non solo mette a rischio la stabilità delle pendici montane, ma danneggia anche l'immagine del paesaggio, riducendo le opportunità di sviluppo sostenibile per il nostro territorio. La protezione e il recupero delle terre agricole vanno quindi incentivati attraverso pratiche di bonifica fondiaria, per garantire che questi luoghi non siano solo preservati ma anche rinvigoriti.
Tra le principali azioni da intraprendere, si annoverano:
Recupero di aree agricole abbandonate: sarà prioritario riattivare i terreni più difficili da lavorare e non coltivabili con l'agricoltura meccanizzata. Lo strumento delle convenzioni con il Comune può risultare fondamentale per il recupero, restituendo valore al paesaggio e arricchendo l'estetica naturale del nostro paesaggio. In tal senso sono già previste bonifiche tra Ossana e Vermiglio lungo la ciclabile, in zona Pecé e al Passo Tonale in località Cort: un passo concreto per invertire il fenomeno di abbandono e rendere nuovamente produttivo il territorio.

Sostegno alla nuova imprenditoria agricola: in un’ottica di innovazione, si supportano le iniziative imprenditoriali che intendono coltivare prodotti a basso impatto ambientale, come i frutti di bosco, le erbe alpine e le piante officinali. L’apicoltura, che gioca un ruolo cruciale nella biodiversità, sarà inoltre sostenuta per promuovere la produzione di miele locale di qualità. Con gli apicoltori locali si valuterà, anche grazie alle novità normative Provinciali, la realizzazione di una Bienenhaus Comunale con una funzione anche didattica.

Ristrutturazione della Malga Tonale: un intervento strategico sarà la ristrutturazione della Malga Tonale in stretta collaborazione con l’Istituto Agrario di San Michele. Questo progetto non solo prevede l’adeguamento dell’abitazione dei gestori, rendendola adatta ai tempi moderni, ma anche la creazione di spazi per accogliere stagisti che desiderano imparare la professione agricola. La struttura, oltre a diventare una dimora funzionale e accogliente per i gestori, avrà anche camere destinate a formare i futuri esperti del settore. Inoltre, saranno previsti lavori per migliorarel’accessibilità e l’utilizzo della stalla, ottimizzando gli spazi per una gestione più efficiente e moderna degli animali.

Organizzazione di mostre mercato e “caserade” : verranno promosse manifestazioni che consentano la vendita diretta dei prodotti agricoli, creando momenti di incontro tra produttori e consumatori. Le mostre mercato saranno un’occasione per far conoscere i nostri prodotti tipici e per stimolare l'economia locale. L’organizzazione di “caserade” didattiche, sarà fondamentale per avvicinare la popolazione e i turisti ai frutti del nostro lavoro agricolo.

Punti informativi e vendita: saranno attivati punti informativi e spazi di vendita per promuovere il nostro territorio e i suoi prodotti. Questi luoghi diventeranno centri di aggregazione e di conoscenza, facendo conoscere le meraviglie agricole ed alimentari che rendono unico il nostro territorio.

La manutenzione sistematica della sentieristica è un altro aspetto fondamentale, per permettere agli appassionati di trekking e mountain bike di fruire in sicurezza del nostro territorio. In quest'ottica, è previsto anche il rifacimento completo della segnaletica, sia per il trekking che per la mountain bike, per garantire una fruizione agevole e sicura delle nostre risorse naturali. Importante sarà favorire la nascita di attività imprenditoriali locali che si possano occupare di manutenzioni e segnaletica.Il Bait di Mezol, un punto di ritrovo amato da molti, negli ultimi anni ha visto un progressivo degrado degli spazi interni. Per questo, uno degli obiettivi sarà intervenire al fianco delle realtà associative locali con l'intento di riqualificare l’interno della struttura, ripristinando la sua funzionalità e il suo fascino. Si prevede inoltre la ricostruzione del bivacco nei pressi dei Pozzi Alti incollaborazione con la riserva di caccia di Vermiglio.

RISERVE LOCALI E ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE - Si prevede la valorizzazione mediante segnaletica informativa, nuova sentieristica e la realizzazione di passerelle pedonali sia della ZSC Torbiera del Tonale che della riserva locale Coredolo.

MARCHIO VERMILIA - Il nuovo studio sulla qualità dell’aria effettuato nel 2024 dall’Università di Bolzano e commissionato dal Parco Fluviale Alto Noce utilizzando le api come agenti di biomonitoraggio, ha confermato ottimi risultati per il Nostro Comune. Si potrà quindi proseguire in modo convinto a comunicare questa eccellenza con azioni di marketing e l’approfondimento per un prodotto dedicato
Progetto Europeo Smart Era Horizon: impegno del Comune nella valorizzazione del settore lattiero-caseario di montagna. Il Comune, insieme alla Comunità della Valle di Sole, alla Provincia e alla Fondazione BrunoKessler, si impegnerà attivamente nel progetto europeo Smart Hera Horizon. Un'iniziativa che mira a sviluppare soluzioni innovative per il settore lattiero caseario di montagna, promuovendo la sostenibilità e la competitività delle aziende locali. Nei mesi scorsi, infatti, è stato avviato un approfondito lavoro di analisi per comprendere a fondo le problematiche che riguardano questo settore cruciale per l'economia montana. Obiettivo del progetto è identificare e implementare strategie concrete per risolvere le sfide quotidiane che affrontano gli operatori del comparto lattiero-caseario, in particolare nelle aree di montagna, contribuendo a preservare la tradizione e a favorire lo sviluppo economico sostenibile.

Aree picnic: nel nostro impegno per migliorare la qualità della vita e valorizzare gli spazi pubblici, proponiamo il rifacimento e la riqualificazionedelle aree picnic comunali, al fine di offrire ai cittadini e ai turisti un ambiente più accogliente, funzionale e sicuro. Con queste azioni, puntiamo a creare un equilibrio tra modernità e tradizione, garantendo la sostenibilità del nostro territorio e stimolando una crescita economica e culturale che valorizzi al massimo le potenzialità offerte dalle nostre terre.

URBANISTICA UNA VISIONE DI FUTURO - Il nostro impegno per il futuro di Vermiglio si basa su una visione di sviluppo che rispetta le tradizioni locali e, allo stesso tempo, promuova un'urbanistica moderna e funzionale, capace di rispondere alle esigenze della nostra Comunità. La politica urbanistica che proponiamo si concentra su interventi mirati a valorizzare il nostro centro storico, migliorare la qualità della vita dei cittadini e incentivare la sostenibilità e la vivibilità del nostro Comune. In particolare, ci impegneremo nella promozione del recupero delle abitazioni nel centro storico, con l’obiettivo di preservare e valorizzare il nostro patrimonio edilizio, creando spazi abitativi moderni e confortevoli, senza compromettere l’identità storica di Vermiglio. A tal fine, avvieremo un dialogo costante con la Provincia per individuare soluzioni concrete e condivise che favoriscano ilrecupero degli edifici esistenti, accedendo anche ad incentivi o finanziamentispecifici per i privati.Inoltre, per favorire gli interventi nel centro storico, intraprenderemo un’apposita variante al Piano Regolatore Comunale, dedicata specificamente al centro storico, che permetta di classificare le abitazioni in base alla loro qualità architettonica e definisca gli interventi edilizi possibili, in modo da garantire il giusto equilibrio tra conservazione e modernizzazione. L’efficienza e la comodità della mobilità urbana saranno potenziate attraverso la realizzazione di parcheggi e box auto strategicamente posizionati, riducendo il traffico e migliorando l’accessibilità. Per i prossimi anni, le parole chiave della nostra azione urbanistica saranno cura, manutenzione e miglioramento e servizi. Sarà fondamentale prendersi cura dei nostri spazi pubblici, garantendo una manutenzione costante e mirata per mantenere il patrimonio esistente in buono stato. Allo stesso tempo, ci impegneremo a migliorare la vivibilità del nostro Comune e delle sue infrastrutture, rendendo Vermiglio una comunità sempre più moderna, accogliente e funzionale. In un periodo in cui la popolazione non è in crescita, il nostro obiettivo sarà attrarre nuovi compaesani, rendendo Vermiglio un luogo dove vivere e lavorare è sempre più conveniente, sicuro e piacevole.

INTERVENTI PREVISTI - Realizzazione nuovi parcheggi e box auto a Pizzano a l Barech Realizzazione di nuovi parcheggi presso i Laghetti di San Leonardo, per garantire una migliore fruibilità e accessibilità a questa zona di grande interesse.Realizzazione di nuovi parcheggi pubblici e box auto privati a Cortina, al fine di risolvere le criticità legate alla carenza di spazi di sosta e migliorare la qualità della mobilità in quest’area.

Realizzazione di un nuovo piano parcheggi per il Passo del Tonale, per rispondere all'alto flusso turistico invernale ed estivo, rendendo la zona più accessibile e ordinata. Sistemazione del bivio di accesso al centro di Fraviano presso la Cooperativa, per migliorare la viabilità e la sicurezza in una delle principali vie d'accesso al nostro territorio.

Nuova pavimentazione in porfido della Via Bruno Kessler, con il rifacimento dei sottoservizi: è una strada provinciale e, pertanto, sarà necessario trovare un accordo con la Provincia per procedere con i lavori. Nuova pavimentazione in porfido della strada di Cortina di proprietà Provinciale, per la quale sarà necessario arrivare ad un accordo con la Provincia, poiché la situazione attuale non è più prorogabile.

Rifacimento della pavimentazione della piazzetta davanti alla Chiesa di Cortina, per migliorare l'aspetto e la fruibilità di uno spazio centrale per la Comunità. Realizzazione della pista ciclopedonale che collegherà Vermiglio con il Passo del Tonale, per incentivare la mobilità sostenibile, migliorare l’accessibilità e rendere più sicuro il percorso per ciclisti e pedoni, valorizzando l’intera zona. Interlocuzione con la Provincia per finanziare il completamento dell’allargamento della strada tra Ossana e Vermiglio. Miglioramento degli ingressi con insegne luminose in entrambi gli accessi al Passo del Tonale e relativo riordino.

Realizzazione nuova piazza al Passo del Tonale: la piazza verrà completamente ripensata come un’area pedonale, libera da traffico veicolare.

Il rifacimento della piazza si inserisce all’interno di un progetto già presentato al Presidente della Provincia e non realizzabile senza il supporto della stessa, volto a dare una nuova visione al Passo Tonale. Un progetto che, grazie alla realizzazione di una circonvallazione, consentirà di risolvere il problema del traffico veicolare che attraversa la località, liberando finalmente lo spazio centrale per una pedonalizzazione completa. Esiste già un progetto preliminare realizzato durante la scorsa legislatura che prevede la creazione della nuova viabilità, che non solo garantirà maggiore sicurezza e qualità dell'aria, ma permetterà anche una migliore vivibilità dell’intera area. Non più solo una meta principalmente invernale, ma una località turistica a 360 gradi, che saprà offrire esperienze uniche anche in estate, attraverso attività all'aria aperta, eventi culturali, e una gestione sostenibile delle risorse naturali. Questo progetto ambizioso è il nostro impegno per garantire al Passo Tonale un futuro sostenibile, capace di attrarre turisti e residenti, offrendo un’esperienza completa e di alta qualità in ogni stagione.

OPERE DI MANUTENZIONE E MIGLIORAMENTO - Continuazione della manutenzione, rifacimento e completamento dei marciapiedi in tutto il Comune, per garantire la sicurezza e l'accessibilità pedonale, specialmente nelle aree centrali e nei luoghi ad alto transito. Questo intervento è fondamentale per migliorare la qualità della vita quotidiana dei cittadini e dei turisti, prevenire eventuali disagi e rispondere alle esigenze di mobilità delle persone a piedi. Le fermate degli autobus dovranno inoltre essere individuate e meglio segnalate anche grazie a dei manufatti di protezione dagli agenti atmosferici.

ATTENZIONE ALL’IMPATTO AMBIENTALE - Un ulteriore obiettivo sarà garantire il massimo rispetto per l’ambiente, attraverso interventi che riducano l’impatto ecologico delle infrastrutture comunali. A tal fine, realizzeremo il collegamento fognario tra Malga Valbiolo e il Passo del Tonale, in modo da eliminare la fossa Imhoff esistente e migliorare la gestione delle acque reflue, riducendo al minimo l'impatto ambientale di questi impianti e garantendo una soluzione più ecologica e sostenibile. In aggiunta, è previsto un intervento di sdoppiamento dei tratti difognatura mista e opere complementari nell’abitato di Vermiglio, per separare le acque nere da quelle bianche, migliorando l'efficienza del sistema fognario e riducendo l'inquinamento ambientale, in linea con i principi di sostenibilità e tutela dell’ambiente.

INFRASTRUTTURE AL SERVIZIO DELLA COMUNITA’ Tonale Mountain Center ( ex Family Village), edificio da portare a termine e gestire in modo adeguato, per renderlo un punto di riferimento per la comunità e per i turisti, con attività e servizi che possano valorizzare il nostro territorio. Nuova struttura ricreativa fissa presso i Laghetti di San Leonardo, che andrà a sostituire l'attuale tendone, offrendo uno spazio permanente e funzionale per eventi e attività ricreative, contribuendo a migliorare l'offerta turistica e sociale della zona. Interlocuzione con la Provincia per individuare la soluzione ideale per un polo di protezione civile comunale, che comprenda spazi per il Corpo dei Vigili del Fuoco e per il Soccorso Alpino. Questo permetterebbe di liberare spazi da destinare al cantiere comunale, che, con l’acquisto negli ultimi anni di nuovi mezzi, necessita di aree più ampie.
Piazzola elisoccorso al Passo del Tonale.

ACQUEDOTTI COMUNALI - Interventi sugli acquedotti per garantire la gestione futura delle risorse idriche, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici e alla possibile carenza di acqua.

Stiamo attualmente collaborando con la fondazione Edmund Mach, Universitàdi Pavia, Università di Padova e Servizio Geologico ad un monitoraggio del permafrost per capire quali siano i serbatoi d’acqua ad oggi presenti sul nostro territorio e pianificare futuri nuovi interventi o invasi. Al Passo del Tonale, prevediamo l'ampliamento del vascone e il miglioramento delle vasche di presa, per aumentare la capacità di stoccaggio e rispondere meglio alle esigenze idriche.

A Vermiglio, valuteremo, attraverso uno studio, la possibilità di servire Dasaré con una nuova linea di approvvigionamento idrico, che parta daBoai e si colleghi alla rete comunale esistente, migliorando la distribuzione e garantendo un servizio più efficiente.

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI - Abbiamo raggiunto negli ultimi anni punti molto alti nella percentuale di raccolta differenziata andando oltre l’80%. Chiaramente nei momenti di alto afflusso turistico abbiamo delle criticità che andranno risolte sia a Vermiglio che al Passo del Tonale, individuando nuove strategie per gestire il corretto conferimento dei rifiuti. Si dovrà inoltre intraprendere una nuova azione informativa sia verso i residenti che verso i possessori di seconda casa, per il corretto utilizzo della tessera e per fornire indicazioni sulla corretta differenziazione dei rifiuti.

NUOVA STRUTTURA RICREATIVA FISSA PRESSO I LAGHETTIDI SAN LEONARDO - La sostenibilità energetica è una delle sfide principali per il futuro di ogni Comunità, e Vermiglio non fa eccezione. L'accesso a fonti di energia pulita, rinnovabile e locale non solo consente di ridurre l'impatto ambientale, ma ci permette anche di rafforzare l'autonomia energetica del nostro Comune, garantendo maggiore sicurezza e continuità nell'approvvigionamento.

Un punto fondamentale della nostra politica energetica è l'uso e la valorizzazione delle risorse idroelettriche, che da sempre rappresentano una parte significativa del nostro patrimonio naturale e produttivo. Il sistema idroelettrico locale è una risorsa strategica, non solo per il nostro fabbisogno energetico, ma anche come motore economico e come parte di un modello di sviluppo sostenibile che possa garantire benefici per l'intera comunità.

CENTRALE DI STAVEL: UN PATRIMONIO DA SALVAGUARDARE - In questo contesto, un obiettivo prioritario sarà continuare a perseguire tutte le strade possibili per garantire che la centrale idroelettrica di Stavel non venga messa all’asta, ma rimanga di proprietà comunale. La centrale rappresenta una risorsa fondamentale per il Comune, e il nostro impegno sarà volto a preservare questa proprietà strategica, sia per la sua capacità di generare energia rinnovabile che per i vantaggi economici e sociali che essa apporta al nostro territorio. A tal fine, avvieremo tutte le iniziative necessarie per garantire che la centrale rimanga nelle mani della collettività, compreso il rafforzamento delle trattative con gli enti competenti e la ricerca di soluzioni innovative per garantirne la sostenibilità economica e gestionale. Individuare scenari futuri per l’ex edificio centrale, in stato pericolante.

VERMIGLIANA SPA - La società non dovrà limitarsi ad operare nel presente, ma potrà diventare, nel prossimo futuro, uno strumento fondamentale per avviare nuovi ed ambiziosi ragionamenti in campo energetico.

CENTRALE IDROELETTRICA SULLA VERMIGLIANA - Il Comune di Vermiglio sta cercando di proseguire con il progetto per la realizzazione di una nuova centrale idroelettrica sulla Vermigliana. Attualmente, il progetto è bloccato a causa di un'interpretazione restrittiva delle direttive DAO (Derivazioni), che penalizza i corpi idrici già sfruttati per altre derivazioni. La Provincia di Trento ha posto questo ostacolo, ma il Comune è impegnato a dialogare con gli enti provinciali e con l'Associazione IdroelettricoTrentino, di cui il Sindaco Michele Bertolini è vicepresidente, per cercare di modificare le normative e sbloccare il progetto. La realizzazione della centrale sarebbe un'opportunità significativa per il Comune, offrendo energia rinnovabile e un rafforzamento dell'autonomia economica del Comune.

INNOVAZIONE ENERGETICA - Il nostro impegno verso l'energia rinnovabile si estenderà anche ad altre possibili fonti di energia pulita. In particolare, continueremo a investire e sviluppare tecnologie che favoriscano l’autosufficienza energetica del nostro Comune, come continuare con l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici pubblici, e la promozione di sistemi di riscaldamento a basse emissioni. Una proposta innovativa che vorremmo sviluppare è la creazione di un parco fotovoltaico, che non solo contribuisca alla produzione di energia pulita per il Comune ed aperto alla partecipazione dei cittadini, ma che abbia anche una funzione guida per le comunità di montagna dove l’accesso ed utilizzo dei tetti delle abitazioni non è sempre agevole, ed a volte il posizionamento dei pannelli in centro storico rischia di stonare con l’intorno. Si propone inoltre uno studio sulle potenzialità dell’eolico sul nostro territorio.

COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILE (CER) - Il concetto di Comunità Energetica Rinnovabile (CER) sta assumendo un'importanza crescente nell’ambito delle politiche di transizione energetica, favorendo una produzione e consumo di energia locale, sostenibile e a basso impatto ambientale. Il quadro normativo relativo alle CER è in costante evoluzione. Le recenti modifiche hanno rimosso il vincolo che obbligava i membri di una comunità energetica ad essere ubicati nella stessa area di distribuzione (ovvero, nella stessa cabina primaria di distribuzione). Tale novità permette di estendere e diversificare le aree geografiche coinvolte, favorendo l'integrazione di più realtà locali e aumentando le possibilità di sviluppo di progetti di energia rinnovabile a livello regionale. In questo contesto, il Nostro Comune ha l'opportunità di partecipare e contribuire alla CER che si sta sviluppando a livello provinciale, grazie alla collaborazione con il BIM (Bacino Imbrifero Montano) dell’Adige, di cui siamo soci. Questa sinergia tra enti locali, aziende e cittadini è fondamentale per promuovere un sistema energetico locale, sostenibile e condiviso. Andrà approfondita anche la possibilità alternativa del Comune della configurazione di auto consumatore individuale a distanza anche grazie alla consulenza in corso da parte della società EPQ. Non appena il quadro sarà chiaro si terranno appositi incontri informativi con la popolazione per permettere anche ai cittadini di poter valutare l’ingresso nella CER.

TONALE ENERGIA SRL - Conversione a cippato della centrale del Passo del Tonale: proseguiremo grazie a Tonale Energia il processo di conversione della centrale termica del Passo del Tonale a cippato, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e garantire una gestione energetica più efficiente, migliorando e ampliando la rete di teleriscaldamento per una distribuzione più capillare ed efficace. Si favorirà inoltre il miglioramento architettonico della struttura
".
Ultimo aggiornamento: 29/04/2025 07:31:47
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE