Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Folgarida: apre la stagione sciistica con un nuovo centro multiservizi

Presentato il modernissimo Chalet Malghet Aut, Gasperi: "Qui il cliente trova tutto quanto serve per lo sci"

Dimaro Folgaria (Trento) - Il mondo dello sci, trentino e non, si è ritrovato ieri sera al nuovissimo centro multiservizi e Chalet Malghet Aut, realizzato dalla società Funivie Folgarida Marilleva, che diverrà un punto di riferimento per gli appassionati di sci e i turisti con un colpo d'occhio sulle Dolomiti di Brenta e un panorama eccezionale sulle cime che dominano Val di Sole da un lato e Alta Val Rendena.

L'EVENTO - L'open day di ieri sera è stato di apertura della stagione sciistica nella località Folgarida-Marilleva, che fa parte della SkiArea Madonna di Campiglio Dolomiti di Brenta. Da oggi - giovedì 5 dicembre - impianti aperti e gli appassionati potranno cimentarsi in discese su gran parte delle piste e con il collegamento Folgarida-Marilleva, Campiglio e Pinzolo aperto. Sono due le novità della località: il centro multiservizi e Chalet Malghet Aut nell'area di Folgarida e la nuova e modernissima seggiova Ometto che entrerà in funzione dal 14 dicembre, nell'area di Marilleva.
L'INTERVENTO - "Questa sera - sottolinea Cristian Gasperi (nel video), direttore generale di Funivie Folgarida Marilleva - abbiamo voluto illustrare con i nostri operatori il nuovo centro multiservizi e chalet posto a 1800 che rappresenta una novità: il cliente trova tutto quanto serve per lo sci, trova negozi, scuola sci, un deposito che può accogliere 800 sci. Il turista può salire in quota a Malghet Aut in scarpe da tennis e trovare tuttò ciò che serve per lo sci, al termine le mette in deposito e fa ritorna in albergo o casa tranquillamente".
Un nuovo modo di avvicinarsi allo sci, oltre al centro multiservizi è a disposizione lo chalet Malghet Aut: la località sciistica punta sulla qualità.

All'evento erano presenti l'assessore provinciale Roberto Failoni, Carlo Daldoss assessore regionale, Sergio Collini, presidente di Funivie Folgarida Marilleva Spa e Funivie Madonna di Campiglio Spa, Cristian Gasperi direttore generale di Funivie Folgarida Marilleva, Bruno Felicetti direttore generale di Funivie Campiglio, Roberto Serafini e Gianni Baldessari, rispettivamente presidente e direttore generale di Funivie Pinzolo, Luciano Rizzi presidente di Apt Val di Sole e il direttore Fabio Sacco, il sindaco di Dimaro Andrea Lazzaroni, l'assessore al Turismo e Ambiente Marco Katzenberger, quindi autorità militari, presidente e rappresentanto delle scuole sci e operatori.

LA NUOVA STRUTTURA - Il nuovo centro multiservizi al Malghet Aut, nella zona di Folgarida Marilleva, che a partire da oggi - con l'apertura della stagione invernale 2024-2025 - è pronto ad accogliere gli appassionati di sci e snowboard, garantendo tutto il necessario per una giornata perfetta sulle piste.
Situato a un’altitudine di oltre 1.800 metri, in una delle zone più frequentate della SkiArea, tra le stazioni di monte degli impianti di risalita denominati Folgarida e Belvedere, il centro con un investimento attorno ai 6 milioni offre un’ampia gamma di servizi, tra cui un’area ristoro e spazi dedicati al noleggio di attrezzature sportive.
Il nuovo centro nasce dalla completa riqualificazione dell’immobile precedente, che è stato demolito e ricostruito con un design più contemporaneo ed accattivante. È stata realizzata una struttura di maggiori dimensioni e più funzionale a ospitare, accanto alle stazioni di monte delle telecabine Folgarida e Belvedere (ora totalmente rimodernate), anche locali deputati alla ristorazione e al commercio. L’edificio si sviluppa su quattro livelli.

Nei due piani interrati, collocati alla quota di sbarco delle cabinovie, sono stati ricavati spazi commerciali per il noleggio sci e ski service, la scuola sci, i magazzini, i locali di servizio per il personale della società impiantistica e per gli uomini e le donne dell’Arma dei Carabinieri che prestano servizio sulle piste da sci. Inoltre, i noleggi e i depositi per gli sci metteranno a disposizione più di 800 posti in armadietti riscaldati e igienizzati per un ricovero sicuro e asciutto dell’attrezzatura da sci; nei seminterrati vi sono anche un deposito bagagli e una beauty area.

La novità di rilievo riguarda gli spazi dedicati alla nuova ristorazione: un ampio volume vetrato, con vista sulle splendide Dolomiti di Brenta, ospita il bar e il ristorante Chalet Malghet Aut con 165 posti a sedere, e, all’esterno, due grandi terrazze panoramiche. Nel soppalco, è stata ricavata una saletta ristorante gourmet con un’area cucina dedicata. Tutti gli spazi sono accessibili sci ai piedi, mentre gli spostamenti tra i vari piani sono facilitati dalla presenza di scale mobili e ascensore. Il nuovo centro al Malghet Aut, quindi, non solo amplia e qualifica i servizi offerti dalla SkiArea, ma contribuisce anche alla riqualificazione urbana della zona, aggiungendo un ulteriore tassello al progressivo miglioramento dell’offerta turistica.
Ultimo aggiornamento: 07/12/2024 21:46:25
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE