Fondo - In Val di Non, le scarpe di "Camminamente" fanno da richiamo per residenti, turisti e soprattutto viaggiatori. Per tutta l’estate il Comune di Fondo (Trento) ospiterà la prima mostra italiana sulle scarpe dei camminatori, per capire lo spirito del cammino.
PROMOTORE - E' stata ideata dal giornalista-artista vicentino Antonio Gregolin, e patrocinata dall’Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago di Fondo. La prima mostra in Italia di questo genere porta con sé un curriculum importante dopo essere stata ospitata tra il 2017 e 2018 nella Basilica di San Francesco in Assisi, nella chiesa di Sant'Antonio a Padova e a Santa Maria della Vita a Bologna; è stata visitata da oltre un milioni e mezzo di visitatori.
Dopo l’inaugurazione, alla presenza dell’eclettico camminatore scalzo dei vulcani, il vicentino Tom Perry che ha tenuto a battesimo l’originale esposizione che si sviluppa nelle sale del municipio di Fondo, un numero crescente di visitatori ha apprezzato l'esposizione. "Numeri importanti –spiega il curatore Gregolin-, per una mostra che non ha nulla di feticistico. Camminamente, è e resta una mostra esperienziale rivolta alla didattica del cammino e camminare, mettendosi nelle scarpe dei grandi camminatori e pellegrini, nel capire cosa muova i loro passi".
I COMMENTI - All’inaugurazione presenti le autorità comunali di Fondo, quelle provinciali, regionali e il padre guardiano custode dell’eremo di San Romedio, fra' Giorgio, che lega virtualmente la mostra con lo spirito francescano che la caratterizza. Oltre cinquanta le scarpe esposte, viste come “simboli del cammino”.
"Questa mostra ha per noi un duplice legame, tra il camminare e il territorio - ha sottolineato il presidente dell’Associazione, Remo Bonadiman -, sviluppando l’interesse crescente attorno al nostro “Cammino Jacopeo D’Anaunia”, l’unico in Italia a portare il medesimo nome del più celebre cammino spagnolo.
La mostra che resterà aperta fino a fine settembre è una proposta ai valligiani e ai turisti che visiteranno Fondo questa estate".
Uno dei motivi della realizzazione della mostra, il filo conduttore con i santi pellegrini, è proprio la peculiarità del paese di Fondo di essere l’unico paese in Italia a custodire cinque affreschi medievali posti sulle facciate dei palazzi storici che raffigurano San Giacomo de Compostela, espressione di un voto popolare che risale al 1400.
La mostra con le tre sezioni dedicate ai “Camminatori per Passione”, alle “Scarpe della storia e Fede”, porta alcune sostanziali novità rispetto alle precedenti sedi espositive.
"Proprio perché ha lo spirito di un “cammino esperienziale - aggiunge Gregolin -, ad ogni nuova tappa corrispondono nuove scarpe e storie, come quella di Andrea Spinelli, caso unico al mondo di camminatore con il cancro. In anteprima, le scarpe fatte arrivare da Chernobyl per onorare il trentennale dal disastro nucleare, poste sotto una speciale teca d’acciaio, col simbolo della radioattività». «Nascondere le scarpe –spiega il curatore-, significa far ricordare quello che è stato e continua ed essere il pericolo invisibile della radioattività, che ha fatto morire migliaia di persone e creato un esodo nucleare mai visto prima nella storia dell’umanità".
Di Fondo invece, sono le scarpe del pellegrino Renzo Nardelli, che ha compiuto in più di dieci anni l’intera rete di cammini che a Santiago. Partito nel 2007 da Fondo per giungere dopo 2500 chilometri fin sulla tomba di San Giacomo.
INCONTRI - E' stato anticipato il programma degli incontri pubblici con i grandi camminatori che si alterneranno per tutto il periodo di apertura della mostra: primo appuntamento, il 3 agosto con la serata dedicata al “Cammino in musica” con il corpo bandistico Comune di Fondo, dove interverrà Tom Perry, il camminatore scalzo dei vulcani. A fine agosto arriverà Andrea Spinelli. A settembre di ritorno dal suo ennesimo pellegrinaggio toccherà a Emma Morosini, 94 anni, la più longeva pellegrina del mondo con oltre 40mila chilometri percorsi per fede. A settembre poi le scarpe del cammino, saranno spiegate alle scuole con incontri, visite guidate e spettacoli per gli alunni.
Camminamente - municipio Fondo - fino al 29 settembre - apertura tutti i giorni 10-12.30 e 16-19. Ingresso libero
Ultimo aggiornamento:
19/07/2019 00:49:52