Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Il torrente Noce, “corridoio ecologico” protagonista della ricerca europea

Concluso il meeting del progetto RIPARIANET sulla tutela delle zone riparie

Tassullo (Trento) - Si è concluso nei giorni scorsi, presso la Fondazione Edmund Mach, il meeting scientifico del progetto europeo RIPARIANET, finanziato dalla partnership BIODIVERSA+, con l’obiettivo di approfondire strategie innovative per la tutela delle zone riparie. Si tratta di aree di interfaccia tra l’ambiente terrestre e i corsi d'acqua che risultano fondamentali per la biodiversità e i servizi ecosistemici e sono spesso soggette a pressioni antropiche che ne compromettono la funzionalità ecologica.

Avviato nel 2023, il progetto RIPARIANET si concentra sullo studio delle reti riparie lungo i corsi d'acqua, riconoscendole come veri e propri "corridoi ecologici" in grado di connettere diversi habitat nonostante occupino una superficie relativamente ridotta all'interno dei bacini idrografici.
Attraverso l’integrazione di dati raccolti sul campo, immagini satellitari e modelli spaziali, il progetto intende individuare aree prioritarie per la conservazione basandosi su criteri di connettività e funzionalità ecologica.

Le ricerche si sviluppano in sei siti di studio distribuiti in Svezia, Germania, Portogallo, Spagna e Italia, dove il torrente Noce e i suoi affluenti in Trentino rappresentano un caso studio emblematico per la zona alpina.

La Fondazione Edmund Mach ha un ruolo chiave nel progetto, essendo co-coordinatore e principale ideatore, come evidenziato nella pubblicazione dell'idea progettuale disponibile su Research Ideas and Outcomes (https://riojournal.com/article/108807/).

In particolare, il team di ricerca guidato dai ricercatori Stefano Larsen dell'unità di Biologia Computazionale e da Maria Cristina Bruno dell’Unità di Idrobiologia del Centro Ricerca e Innovazione FEM, si occupa delle analisi relative alla biodiversità microbica tramite approcci di metagenomica (DNA ambientale), centralizzando l'elaborazione dei campioni provenienti da tutti i siti di studio europei. FEM ha coordinato, inoltre, l’analisi dei questionari somministrati a scala europea per comprendere la percezione delle aree fluviali e ripariali da parte di diversi stakeholder. Il meeting di San Michele rappresenta un'importante occasione per fare il punto sui risultati ottenuti nei primi due anni di progetto e discutere le prospettive future.
Ultimo aggiornamento: 01/04/2025 07:39:37
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE