Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ossana, acceso il Natale della Val di Sole e inaugurata la rassegna "Presepi e musica". FOTO

Ossana - L'atmosfera di Natale scalda la Val di Sole. Con l'accensione delle luci sul grande abete nella piazza principale di Ossana (Trento) e l'apertura del percorso della Natività di Gesù, la Val di Sole ha ufficialmente dato avvio al Natale.

[masterslider id="130"]



Tra le maestose mura di Castel San Michele, riconsegnato alla fruizione nel 2014 dopo un lungo restauro, il sindaco di Ossana Luciano Dell'Eva ha inaugurato la rassegna ricordando il grande lavoro di tutti e sottolineando le novità principali di questa edizione. Accanto a lui, idealmente c'erano tutti quei volontari - associazioni, privati cittadini, artigiani e artisti - che partecipano alla creazione delle quasi 130 rappresentazioni della Santa Notte di Betlemme. Realizzati con materiali inusuali e talvolta di riciclo, di grandi e di piccole dimensioni, i manufatti, allestiti nelle «cort» e negli avvolti delle vecchie case paesane, danno vita allo spirito del Natale diventando un simbolo di pace. «Il presepio che si ispira alla Prima Guerra Mondiale - ha commentato il primo cittadino dell'Eva - non è celebrativo solo del Centenario. Vuole essere anche un modo per riflettere sui tanti conflitti che ancora oggi si combattono nel mondo. Basta accendere la TV per essere bombardati da immagini di morte e distruzione».

Da 16 anni la rassegna «Presepi e musica» è l'appuntamento principale della stagione invernale in Val di Sole.
Con oltre 20 mila persone, che solo l'anno scorso hanno affollato le vie e il centro storico del paese dell'alta valle, la manifestazione è diventata un'attrattiva di grande richiamo per il mercato turistico tanto da aver attirato l'attenzione anche della stampa nazionale. Un aspetto quello della promozione turistica che è stato richiamato anche dal presidente dell'Azienda per il turismo della Valli di Sole, Peio e Rabbi, Luciano Rizzi, e dal presidente della Comunità della Valle di Sole, Guido Redolfi, che hanno assicurato il sostegno alla manifestazione da parte degli enti da loro rappresentati. Per l'assessore provinciale agli Enti Locali Carlo Daldoss, invece, «un'iniziativa, che riesce a coinvolgere tutta la comunità e a fare gruppo, è il segnale di cui ha bisogno la società».

«Oggi siamo chiamati a reinterpretare il nostro essere comunità - ha sottolineato - e questo appuntamento è un segno di un'identità positiva che non dobbiamo dimenticare».

Centinaia di persone hanno partecipato all'inaugurazione e hanno quindi potuto scoprire il percorso seguendo il magico filo rosso che, impreziosito da luminose lanterne e da bocce di Natale, parte dalla una grande stella cadente di acciaio posta all'imbocco del paese di Ossana. Il ricco mercatino di Natale, che si sviluppa lungo la salita che porta al castello, «L'angolo dell'artista» con la mostra di sculture e presepi artistici provenienti dalla Val Gardena, e la rassegna di icone sacre di Lina Delpero, la talentuosa artista di Vermiglio che ha riscosso un successo internazionale, completano la ricca e preziosa panoramica sui presepi. Aperta fino al prossimo 10 gennaio dalle 10 alle 22, la rassegna di Ossana sarà arricchita anche dalla musica del coro «Sasso Rosso Val di Sole» e della band «Nos Brass Quartet».

Ossana: centro storico e Castel San Michele
dal 29 novembre 2015 al 10 gennaio 2016 dalle 10 alle 22
Ultimo aggiornamento: 29/11/2015 21:44:14
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE