Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Pellizzano: il distretto teatrale prende forma e valore

Il progetto Termenago inserito nel PNRR

Pellizzano (Trento) - Il progetto Termenago - la rinascita di un borgo iniziato anni fa - è lungo, complesso e si sviluppa su due grandi direttrici: l’idea di creare un distretto artistico teatrale in Val di Sole, la più gettonata valle per i casting in Trentino e le opere di recupero del patrimonio immobiliare che potranno consentire la realizzazione di un insieme di attività e di imprese nel mondo dello spettacolo. Una proposta inedita e unica che in Trentino coinvolge la popolazione e nuove professioni spendibili a livello locale, nazionale e internazionale (foto credit Roberta Casagranda).

Dai corsi di teatro all’Accademia di cinema, dalle ricerche storiche del futuro. o museo diffuso al teatro storico narrante itinerante, dall’albergo diffuso ai vari restauri, della chiesa, dell’ex canonica, del sentiero delle volte e dei terrazzamenti e che culminerà con l’opera principale che è l’anfiteatro vegetale.

I lavori strutturali terminati: la Chiesa di San Nicolò è pronta per i laboratori di formazione teatrali e cinematografici e verrà inaugurata a breve; il Sentiero delle Volte è pronto per le attività turistiche open air e la scoperta dei famosi muretti a secco da Pellizzano a Termenago e l’ex canonica fra pochi giorni sarà completata, luogo di accoglienza per corsisti e turisti.


“I lavori hanno riguardato le demolizioni interne, perché prima c’erano quattro appartamenti e adesso ci sono 10 unità con letti e bagno - dice l’ingegner Fabrizio Vantellini “sono stati rifatte le pareti, i pavimenti, gli arredi e adeguati agli impianti idraulici e elettrici. Al piano terra c’è un ingresso con la reception e la sala colazioni”.

Lavori strutturali in corso: la progettazione esecutiva dell’Anfiteatro Vegetale a cura dell’architetto Edy Pozzato e supportato da San Michele all’Adige; una nuova idea fuori dal PNRR ma collegatala: la Sala Multiservizio sempre a Termenago a disposizione della comunità, grazie ai contributi di Lamo e del Comune di Pellizzano. NuovaEra Film, che gestisce i percorsi formativi, ha deciso di far diventare l’ex segheria di Termenago un teatro di posa

Continuano i percorsi formativi dedicati alla recitazione e alla parte tecnica in teatro e al cinema. Il prossimo autunno partiranno i nuovi corsi di NuovaEra Film, una accademia teatrale in Val di Sole. Fra questi percorsi di scenografia, elettricisti e macchinisti.
L’ex segheria diventerà invece un teatro di posa, dove si riproducono concretamente le ambientazioni che saranno poi richieste per produzioni teatrali o cinematografiche. “E’ uno spazio che mancava per la formazione professionale - ci dice Monia Cappiello - e porterà una reale possibilità di crescita e di guadagno economico”. Lo spazio verrà anche messo a disposizione della popolazione con finalità formative.





Ultimo aggiornamento: 22/04/2025 23:25:48
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE