Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Pellizzano: la rinascita del borgo di Termenago

La comunità della Val di Sole e il team fanno il punto su come sono stati investiti i finanziamenti

Termenago (Trento) - Presentate le opere materiali, intellettuali e di spettacolo che hanno trovato compimento all’interno della cittadina del piccolo borgo della Val di Sole.
“Sicuramente uno dei nostri vanti è aver investito in modo fattivo i fondi del PNRR: le opere sul territorio e la formazione segnano un Rinascimento visibile, nei modi e tempi programmati, nonostante tutte le difficoltà di lavorare assieme su tanti fronti!”. La sindaca di Pellizzano Francesca Tomaselli ha presentato il progetto che si trova a metà del percorso attraverso la voce di tutti i soggetti che da un anno e mezzo stanno lavorando sul territorio: la comunità ha preso atto del presente, ma anche e soprattutto del futuro di questa realtà.

In una serata molto partecipata a quella di nella sala auditorium del Comune di Pellizzano,Incontro pubblico sul progetto PNRR Termenago – la rinascita di un borgo”, presenti i soggetti attuatori del PNRR, i partner, ma anche tanti cittadini curiosi di sapere come sta andando il progetto che ha visto un milione e 500mila euro ottenuti dai fondi.

Il team che ha raccontato lo stato dell’arte: l’architetto Katia Meneghini che ha curato il restauro della Chiesa di San Nicolò, piena di sorprese strutturali e scoperte storiche: antiche tombe e decorazioni floreali: nuova sede del laboratorio di teatro, verrà inaugurata nel mese di marzo. L’ingegnere Fabrizio Vantellini si sta occupando dell’ex canonica che è in fase di ultimazione con una riconversione verso il B&B degli artisti: stile alpino, 10 stanze, sala colazione e spazio di incontro.

Luigi Stefanolli tecnico e project manager del recupero del sentiero delle volte per far si che le persone possano raggiungere in piena sicurezza il futuro Anfiteatro Vegetale e poi il Borgo di Termenago. L’architetto Edy Pozzato ci ha raccontato l’affascinante e misterioso progetto dell’anfiteatro vegetale, che ha preso spunto dai progetti preliminari delle tesi di alcuni studenti della Fondazione Mach, presente alla serata.
Un luogo incantato, in una radura nel bosco, luogo di teatro, orto botanico di montagna, biodiversità, incontri e cultura.

Interessante e ricca a livello emozionale, la presentazione di Monia Cappiello di NuovaEra Film Academy, ormai punto di riferimento per la formazione nella recitazione. “Il teatro e le attività di supporto hanno ricadute economiche incredibili per i giovani e anche i meno giovani: nel mondo cine-televisivo tutti possono trovare spazio e avere uno sbocco professionale. Il mestiere dell’attore e di tutte le maestranze come una reale opportunità di crescita e di guadagno economico.” Ha ricordato Monia presentando gli attori usciti dai corsi di Termenago, iniziati nel 2023.
Ospiti sul palco gli ex-allievi diventati attori, scelti dopo diversi casting nazionali e internazionali: l’attore che ha interpretato il ruolo del prete del film Vermiglio, i due fratelli sbarcati interpreti principali e già con agenti su Roma. Un grande successo che è arrivato in pochissimo tempo. Ma anche tanto backstage: giovanissimi addetti alle luci, agli effetti speciali, al trucco, ai capelli, sarte e costumiste. Attività creative per giovani talenti che si formeranno qui in montagna.

Tutto confluirà nell’evento clou che coinvolgerà tutta la popolazione della Val di Sole e tutti gli studenti: lo spettacolo storico itinerante previsto a fine agosto!
Come ha raccontato Lorenzo Padergnana il progetto Lamo nasce dalla popolazione ed è confluito nel PNRR. In futuro il punto fondamentale sarà la creazione di un centro multiservizi diffuso che risponda alle esigenze della popolazione proprio nella ex canonica.

Ha concluso la serata Emanuela Corradini di 490 Studio presentando i primi risultati delle azioni di comunicazione verso l’esterno che potranno essere ancora più efficaci se tutti i soggetti e i cittadini diventeranno veri Brand Ambassador: la comunicazione interna e esterna da valore e sostanza del PNRR Termenago – la rinascita di un borgo.


Ultimo aggiornamento: 01/02/2025 23:54:56
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE