Passo Tonale - Allerta valanghe sulle Alpi, al
Tonale nella mattinata odierna sono stati effettuati interventi di bonifica della zona. Al
Tonale la precipazione è di circa 40 centimetri, e oltre un
metro e mezzo al
Presena.

Una
Pasqua con neve e impianti aperti dopo l'intensa
perturbazione che ha interessato anche il Trentino e la Lombardia nei giorni scorsi: oggi il tempo è migliorato, ma i flussi in quota rimarranno sudoccidentali anche nei prossimi giorni. Come spesso accade in primavera, il tempo sarà quindi caratterizzato da variabilità con temporanee schiarite alternate ad annuvolamenti e piogge sparse deboli o al più moderate.
Il rischio valanghe è classificato in quota con
indice 4 - forte - a 5 - molto forte su tutto l'arco alpino e l'invito è di evitare il fuoripista per almeno le prossime 24 ore.
Questa mattina al Tonale sono state bonificate le zone a rischio scarico di neve - pista
Paradiso e pista
Tonale Occidentale - e da domani saranno utilizzabili in piena sicurezza. Sono aperte
8 piste e il collegamento in
cabinovia tra
Ponte di Legno e il
Tonale

La sorpresa a
Malga Valbiolo dove tra il pomeriggio di ieri e la notte sono caduti più di 60 centrimetri di neve
(nella foto), si scia con neve invernale,
Secondo
Meteotrentino le previsioni meteorologiche per il lungo weekend di Pasqua sono incerte:
"Da escludere la possibilità di precipitazioni intense e persistenti, - sostengono a Meteotretino - già nel pomeriggio sera di oggi sarà probabile lo sviluppo di locali brevi rovesci soprattutto in prossimità dei rilievi, mentre sabato e domenica sono probabili condizioni di variabilità con locali piogge deboli o al più moderate. Dalla sera di domenica e lunedì l'afflusso di aria più mite, ma più umida potrebbe determinare maggiore instabilità".
Dj e artisti di fama mondiale per il Presena Music Festival

Tre giorni di musica ed emozioni sul ghiacciaio Presena a 2700 metri di quota. Gli elementi per un evento di successo ci sono tutti: un luogo iconico immerso nella bellezza delle Alpi, artisti e dj di fama internazionale pronti a far ballare il pubblico, 18 ore di pura musica e vibrazioni ad alta quota.
Al rifugio Capanna Presena, situato a 2.700 metri sopra il livello del mare, ai piedi dell’omonimo Ghiacciaio, sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile prenderà vita il Presena Music Festival: 3 giorni – durante le festività di Pasqua – nei quali sonorità profonde, scenari naturali mozzafiato ed emozioni intense si fonderanno per regalare al pubblico un’esperienza inedita, che appagherà la vista, l’udito e l’anima. Per ogni giornata, dalle 11 alle 17, il divertimento sarà garantito da una line-up di artisti italiani e internazionali di indiscusso livello: Robin Schulz, Goodboys e Andrea Casta (il “violinista Jedi”) e il format Teenage Dream.
Il primo super ospite della rassegna, sabato 19 aprile, sarà Robin Schulz, uno dei dj e producer più influenti sulla scena musicale pop, dance ed elettronica globale, protagonista nei principali festival di tutto il mondo. Ha prodotto svariate hit di successo – tra brani inediti e remix, come “Prayer in C”, “Sugar” e “Waves” – che vantano miliardi di ascolti sulle piattaforme di streaming audio. Schulz ha inoltre all’attivo oltre 800 premi ricevuti in 30 Paesi. Un’autentica star, che manderà il pubblico in delirio.
Domenica 20, il giorno di Pasqua, sarà la volta dei Goodboys, duo di dj e produttori britannici (Joshua Grimmett ed Ethan Shore), conosciuti per la loro collaborazione coi Meduza in “Piece Of Your Heart” e “Lose Control”, ma soprattutto per aver realizzato nel 2021 il remix di “Bongo Cha Cha Cha”, canzone di Caterina Valente datata 1959: la loro versione è divenuta un tormentone assoluto sui social. I Goodboys fondono sfere elettroniche e pop, creando uno stile unico sul palcoscenico e raggiungendo il perfetto equilibrio tra l'euforia radiofonica e l'energia da club. Lo stesso giorno, sul palco salirà Andrea Casta, il violinista elettrico crossover italiano più famoso al mondo: ha infatti calcato i palchi di 32 nazioni, raggiungendo 2 milioni di spettatori dal vivo. Soprannominato il “violinista Jedi” per il caratteristico archetto luminoso che ricorda una spada laser, il musicista originario di Brescia nei suoi imprevedibili spettacoli spazia dai successi pop all'elettronica dance, dagli omaggi agli autori italiani alla storia del rock: un repertorio che abbraccia Lucio Battisti, i Queen, Ennio Morricone, fino a David Bowie e ai Coldplay.
Lunedì 21, il gran finale con il format Teenage Dream, un “luogo” itinerante dove tutti i Millennial, ma in realtà non solo loro, possono rivivere per qualche ora il periodo più bello e spensierato della loro vita, ballando e cantando a squarciagola le hit della propria infanzia e adolescenza. Il legame che si crea tra stage e platea diventa naturale e prosegue anche oltre la festa: il risultato è la creazione di una community sempre più grande e attiva che si frequenta virtualmente attraverso i social e si ritrova fisicamente durante gli eventi.
Sul sito del Consorzio Pontedilegno-Tonale (a questo link: https://www.pontedilegnotonale.com/it/eventi/presena-music-festival-2025/) sono acquistabili i biglietti per ciascuna giornata oppure un abbonamento che garantirà l’accesso per l’intera durata della manifestazione. Tutti i biglietti includono la salita e la discesa per le due cabinovie, Paradiso e Presena, che porteranno il pubblico direttamente nel cuore del Festival, dove sarà allestita anche un’area food&beverage. Il Presena Music Festival è promosso da Consorzio Pontedilegno-Tonale, Rifugio Capanna Presena, This is World e Stargate.