Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Un metro e mezzo di neve è arrivato in alta quota, Arpa: "Rischio valanghe elevato". Indice di Pericolo Forte

Aprica - Con la perturbazione dei giorni scorsi, in particolare delle ultime 72 ore, sono state numerose le nevicate che hanno interessato le montagne lombarde.


valanga neveIn alta Valmalenco, alta Valchiavenna e Orobie centrali il totale delle nevicate ha raggiunto valori di circa 150 centimetri oltre i 2.500 metri di quota e di 80 centimetri tra i 2.000 ed i 2.500 metri di quota.

Nel resto del territorio montuoso della Lombardia i valori di neve fresca caduta sono stati invece di circa la metà, ossia intorno ai 70-75 cm.


Da ieri è attivo il Nucleo Tecnico Operativo Valanghe (NTO) di Sondrio, di cui Arpa Lombardia è componente tecnica, che monitora costantemente le situazioni di innevamento e di pericolo.


Il Bollettino Valanghe del Centro Nivometeo dell’Agenzia riporta anche oggi un Indice di Pericolo (Scala Europea) 4 Forte. L’indicazione è rivolta in particolare agli scialpinisti ed agli sciescursionisti.


Nelle prossime ore e per il fine settimana è previsto un netto miglioramento e l’attenzione resta molto alta soprattutto per le attività sportive in quota.


Oltre che a raccomandare prudenza e un’attenta valutazione locale del rischio valanghe, a sciatori ed escursionisti è sempre consigliato di dotarsi dell'apparecchio di ricerca per travolti da valanga - ARTVA - e di pala e sonda di autosoccorso.

Ultimo aggiornamento: 28/04/2017 15:08:56
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE