La gestione diretta del servizio - tenendo in considerazione che già sono a carico della Comunità Valle di Sole altri servizi, tra cui il Centro Raccolta di Malé (Trento), discarica e attività amministrativa - porterebnbe a un risparmio annuo vicino ai 70mila euro.
La Comunità della Valle di Sole, fin dagli inizi degli anni '90, ha iniziato l'attività nel settore ambiente, per conto dei Comuni. Nel 1997 è entrato in funzione ad Ossana, il primo CRM del Trentino, e da questo primo esperimento positivo gli amministratori hanno deciso di passare ad una rete su tutto il territorio valligiano con una serie di CRM realizzato nel corso degli anni per un nuovo sistema di gestione dei rifiuti solidi urbani.
"I vari progetti di riorganizzazione di tutta la gestione dei rifiuti - conclude il presidente Redolfi - si pongono come obiettivo primario la gestione dei rifiuti nel modo più corretto possibile, facendo tutto quanto è possibile a partire dalle singole abitazioni, passando per i Comuni, per la nostra valle ed infine a livello provinciale. La Comunità oggi, oltre che del ciclo di recupero dei materiali, si occupa di innumerevoli progetti a sfondo ambientale, didattico ed energetico".