I risultati raggiunti da questa realtà rappresentano una notizia certamente positiva, in una situazione che sappiamo non facile, per via della congiuntura internazionale, dei rincari, delle previsioni sulla riduzione della crescita che speriamo possano essere in parte disattese”, sono state le parole dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, presente assieme al sindaco di Dimaro Folgarida Andrea Lazzaroni, ai rappresentanti dell’azienda e ai lavoratori.
“Ecotrentino srl – ha aggiunto Spinelli – è un esempio di realtà produttiva trentina che ha investito con successo nell’innovazione, che ha saputo proporre un prodotto completamente nuovo e competitivo ottenendo una risposta positiva dai mercati internazionali. Ed è la prova del fatto che l’industria trentina è forte anche fuori dai grandi centri. Lo è qui in val di Sole, in val di Non ma anche su tutto il territorio”.
Spinelli ha inoltre sottolineato l’importanza di trovare risposte alla carenza di manodopera. “La Provincia autonoma di Trento e le sue realtà di sistema sono impegnate per favorire anche con formule innovative l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Ma nessuna strategia è efficace senza il protagonismo degli attori in campo. Ecotrentino srl sta certamente facendo la sua parte con l’iniziativa di Dimaro, che crea nuove opportunità di crescita al distretto della val di Sole”.
Ecotrentino srl e il nuovo stabilimento a Dimaro
La società è controllata al 90% dalla Tama. Il presidente è Giovanni Coletti, titolare di Tama. Tra i soci figurano anche Mauro Franzoi e Luca Melchiori, entrati come tecnici in azienda, che potrebbero rappresentare “il passaggio generazionale” per la guida futura dell’impresa.
I dipendenti attuali sono circa 25, nei quattro stabilimenti: i due di Mollaro, il terzo a Trezzano Rosa vicino Milano e il quarto a Dimaro.
Proprio in val di Sole è stato inaugurato il laboratorio da 600 metri quadrati, realizzato con un investimento di 750mila euro, che a regime ospiterà 4-5 unità lavorative specializzate nel taglio termico e nella conformazione della lamiera per i sistemi di filtraggio. In modo di aumentare la possibilità produttiva dell’intera azienda che come detto è specializzata nei sistemi di aspirazione e depurazione dell’aria nei siti industriali e produttivi ed è stata premiata sul mercato dal prodotto offerto, basato su un sistema innovativo con elevata velocità di filtrazione ed efficienza.