Realizzazione percorsi Kneipp;
Efficientamento dei servizi quali acquedotto, raccolta rifiuti e sgombero neve con la riorganizzazione, per quest’ultimo, delle priorità di intervento;
Realizzazione della già prevista nuova Scuola Primaria con il parziale adeguamento di alcuni locali della Scuola Secondaria di primo grado, conseguente valutazione sul possibile riutilizzo a fini sociali (giovani e anziani) dell’attuale edifico della Scuola Primaria;
Realizzazione di una centrale di teleriscaldamento che utilizzi le risorse legno già disponibili in zona che attualmente vengono esportate anche fuori dalla valle;
Valutazione e realizzazione di una zona acqua calda ricreativa e piccola piscina con annessa palestra fitness;
Progettazione e realizzazione marciapiedi:
a Cusiano sistemazione del passaggio pedonale sulla statale 42 di fronte alla Chiesa con la chiusura della pericolosa strada comunale che scende dalla parte Manaol del paese e completamento del tratto di marciapiede, in continuità con quello proveniente da Pellizzano, nel tratto a valle della strada statale fino alla chiesa di S. Maria Maddalena;
a Fucine progettazione e realizzazione di un tratto di marciapiede che nella parte alta della frazione colleghi lo svincolo all’altezza dell’Albergo Pangrazzi con le ultime case del centro abitato;
Messa in sicurezza degli svincoli e degli attraversamenti pedonali sulla statale 42 sia a Cusiano che a Fucine e promozione degli uffici provinciali competenti, della realizzazione di una rotatoria di rallentamento in zona Casa Cantoniera sulla retta di Fucine;
Progettazione per la realizzazione di un’adeguata piazzola per l’elisoccorso per una ottimale gestione di eventuali situazioni di emergenza;
Promozione di nuove iniziative pubblico – private per la creazione di nuovi posti di lavoro per contrastare lo spopolamento e favorire la nascita di nuove famiglie e figli. Sviluppo di una nuova attività (in house) che si occupi della gestione delle centrali elettriche comunali e dei Comuni vicini ma che inoltre attivi un ufficio dove dei giovani diplomati e laureati possano sviluppare progetti di nuovi investimenti nel settore energetico e delle fonti rinnovabili, attraverso il coinvolgimento di soggetti anche privati (Fucine Film, Parco dello Stelvio, società impianti di risalita). Questa società potrà attingere ai contributi della Provincia e dell’Unione Europea;
Il Progetto parco zona campo sportivo diventerà il vero polmone verde ricreativo della comunità sia per residenti che per turisti attivando per stralci alcuni progetti già definiti dalla Comunità di valle e dal Comune come:
Riqualificazione area campo sportivo con parco giochi comunale collegato;
Realizzazione del canale campo/canoe collegato ad una mini centrale elettrica, eventuale confronto pubblico e referendum;
Riqualificazione urbanistica di una parte dell’area ex cava Edilbezzi (da concordare con il soggetto privato);
Ricollocamento del centro recupero materiali a Pellizzano in convenzione con lo stesso onde permettere un’apertura giornaliera;
Collegamento con l’area campo canoe attraverso la realizzazione di una passerella ciclo pedonale;
Creazione con il Comune di Pellizzano di una Pro loco che si occupi delle grandi e piccole manifestazioni turistiche e culturali.
• Cultura:
- Valutazione e realizzazione di una tensostruttura sull’area adiacente al Castello ove permettere la riorganizzazione delle manifestazioni e la promozione di piccolo artigianato locale. Realizzazione di un Progetto Europeo per l’inserimento del Castello in una rete di Castelli delle Alpi;
• Realizzazione di un Museo storico sulle centraline idroelettriche presso la ex centrale al Mulino;
• Pieno sostegno all’iniziativa dei Presepi alla sua realizzazione e gestione;
• Realizzazione di una nuova strada di accesso all’area artigianale previa demolizione ex casa cantoniera e realizzazione di un parcheggio per i bus di linea e turistici. Spostamento della pista ciclabile per la Val di Peio eliminando il pericoloso attraversamento davanti all’Hotel Pangrazzi.
• Completamento della zona artigianale con la realizzazione del ponte per la Val di Peio, in collaborazione con la Provincia;
• Sociale: apertura di un ufficio Patronato e CAF.