Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Escursione consigliata/7: il lago di Tovel e le Dolomiti di Brenta

Lago di Tovel - L’escursione consigliata per questa prima domenica di settembre è al lago di Tovel, conosciuto anche come "lago rosso", per il colore che fino agli anni Sessanta aveva in alcuni giorni dell'anno. Il lago di Tovel, situato nel Comune di Tuenno e ai piedi del gruppo Adamello-Brenta, è davvero unico per il paesaggio che lo attornia.


tovel

L’itinerario proposto è quello attorno al lago: ci si impiega 40 minuti, percorso in piano e ricoperto da alberi. Dal parcheggio al lago c’è un bus navetta, oppure lo si raggiunge in 30 minuti a piedi. L'alternativa è un'escursione nel cuore delle Dolomiti di Brenta, all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta, passando per le malghe Pozzol, Flavona e Termoncello.


IL PERCORSO - Dal parcheggio del lago di Tovel, seguendo la strada asfaltata, si raggiunge l'albergo Miralago e si prosegue in piano costeggiando il lago sulla destra, fino al centro visitatori. La visita al Centro è gratuita se si ha il biglietto ricevuto al pagamento del ticket e vi si può dedicare una breve sosta. Subito dopo il Centro inizia, sulla destra, il sentiero 314 che sale, su una strada sterrata, passando vicino a numerose casette e baite costruite negli Anni '60-'70. Il sentiero percorre la strada forestale, in alcuni punti molto ripida, superando, a quota 1.420, il bivio con il sentiero 312 (40 minuti). Si risale la Valle di Santa Maria Flavona al fianco del torrente Tresenica che si attraversa su un bel ponte di legno a quota 1.560 metri nei pressi del bivio con i sentieri 334 e 369 (30 minuti). Superato il bivio si prosegue rimanendo sul sentiero 314 e si raggiungono i prati di Malga Pozzol con bivacco sempre aperto m 1.632 (20 minuti). Qui si abbandona il sentiero 314 per proseguire il cammino con il sentiero 371 sulla sinistra, a fianco del torrente. Prima su stradina e poi su sentiero che si inoltra nel bosco, si raggiunge in circa 40 minuti la bellissima radura di Malga Flavona a m 1.858. Annesso alla malga si trova un bivacco, sempre aperto, con ampi e attrezzati locali. Qui è possibile rifornirsi d’acqua. Ci troviamo a ridosso del massiccio del Brenta nel biotopo che si estende da malga Pozzol a malga Flavona, circondati dalle imponenti pareti della Campa, del Moncuc, della Pietra Grande e delle Palete.

Ultimo aggiornamento: 02/09/2018 02:31:00
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE