Tra gli interventi spicca l’ampliamento del demanio sciistico, opere sulle piste Malghette e Alta Val Panciana – Orso Bruno, e la realizzazione di nuovi impianti di risalita, quali la seggiovia Malghette-Malga Vigo a quattro posti ad agganciamento automatico, per migliorare il collegamento sci ai piedi con la Ski Area di Madonna di Campiglio, e il potenziamento della seggiovia Doss della Pesa.
GLI INVESTIMENTI
La sempre crescente competitività sul mercato di riferimento ha richiesto inoltre di pensare a nuove formule volte a migliorare l’attrattività della stazione solandra, con iniziative volte a dare nuovi servizi a beneficio della clientela durante e dopo la giornata di sci (Apres Ski) e ad incrementare l’offerta estiva per famiglie e amanti della montagna a 360° (illuminazione serale cabinovia Malghet Aut e Bike Park). Particolare attenzione sarà altresì rivolta al miglioramento dell’immagine e alla crescita della notorietà della stazione sciistica, sul presupposto che a Folgairda Marilleva non si vendono solamente ski-pass ma “vacanze neve”.
I 17,9 milioni di investimenti saranno così divisi: 6,1 milioni per revisioni, manutenzioni e acquisti di materiale, 2,4 per l’ampliamento del demanio sciabile, 6,1 per la realizzazione di nuovi impianti, 2,2 per il potenziamento del sistema di innevamento artificiale e 1,1 per incrementare l’attività estiva e invernale.
LE CARICHE
Nell'ultimo fase dell’assemblea si è proceduto alla determinazione del numero dei membri del Cda, che sarà composto da 6 consiglieri e rimarrà in carica fino alla determinazione del bilancio del 30 aprile 2017. La carica di presidente proseguirà con Aldo Albasini, vicepresidente Luca Mandrioli, mentre la carica di consigliere spetterà invece ad Alberto Bombardelli, Cristian Gasperi (direttore generale di Funivie Folgarida Marilleva spa), Mario Slucca e Maurizio Postal.